• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli
Nel suo ultimo editoriale su  “Mondoperaio”, Covatta salutava la nascita del governo Draghi invitando la cultura, il mondo degli intellettuali e delle istituzioni culturali, a dare un contributo “alto” alla risoluzione dei problemi. 

Luigi Covatta, un uomo coerente

Nel suo ultimo editoriale su  “Mondoperaio”, Covatta salutava la nascita del governo Draghi invitando la cultura, il mondo degli intellettuali e delle istituzioni culturali, a dare un contributo “alto” alla risoluzione dei problemi. 

27 Aprile 2021 da Zeffiro Ciuffoletti 1 commento

L’editoriale del numero 3 (marzo 2021) di “Mondoperaio”, firmato dal direttore Luigi Covatta, è intitolato Sonnambuli. Covatta, a cui sono legato da una antica e mai incrinata amicizia, aveva ripreso il titolo dal grande libro di Christopher Clark sulla prima guerra mondiale, dove lo storico sottolinea la serie di errori commessi dalle classi dirigenti dei paesi europei e i calcoli sbagliati che portarono alla catastrofe della grande guerra. Allo stesso modo Covatta descrive con estrema lucidità il percorso del declino dei partiti e della classe dirigente che dal 1991 ad oggi, cioè negli ultimi trent’anni, ha impedito le riforme e gli aggiustamenti necessari a salvare la repubblica e rendere governabile il paese dopo la fine della “guerra fredda”. In quell’editoriale di “Mondoperaio”, che conteneva anche un mio saggio sull’eterno “duello a sinistra”, Covatta salutava la nascita del governo Draghi invitando la cultura, il mondo degli intellettuali e delle istituzioni culturali, a dare un contributo “alto” alla risoluzione dei problemi e dei tanti nodi che da trent’anni hanno segnato la crisi della politica e il declino del paese.

Scriveva che “Mondoperaio” avrebbe, come sempre, dato il suo contributo. «Con una sola preghiera – scriveva Covatta – che si eviti lo spreco di parole come ‘riformismo’ o ‘socialismo liberale’». «I liberalsocialisti – concludeva Covatta con il solito sorriso amaro – ormai si trovano ad ogni angolo di strada: basta volersi distinguere dai comunisti e dai democristiani (nonché dai socialisti veri) per definirsi tali, con buona pace di Guido Calogero e di Carlo Rosselli (ed anche di Luciano Pellicani). E quanto al riformismo, già negli anni di Reagan e della Thatcher, Norberto Bobbio ci spiegò che ‘dove tutti sono riformisti nessuno è riformista’».

Ora, con mio grande dolore, Luigi Covatta, direttore di “Mondoperaio”, socialista e collaboratore di Bettino Craxi, deputato e poi senatore, sottosegretario alla Pubblica istruzione e poi ai Beni culturali in vari governi, è morto all’improvviso, all’età di 77 anni.

Mi mancherà. Come sono sicuro che mancherà a tutti coloro che sanno apprezzare le persone che mantengono una coerenza di valori e di ideali in un mondo dove tutto cambia troppo velocemente, specialmente nella politica e nel mondo della cultura. Credeva nel metodo dello studio dei problemi prima di prendere decisioni politiche e di governo. Credeva nella necessità di aiutare i bisognosi, ma anche di premiare il merito. Annusava a distanza il dogmatismo e il massimalismo. Silenzioso ascoltava paziente e, a volte, colpiva con l’ironia sottile che filtrava dai suoi occhi semichiusi, velati dal fumo della sigaretta. Lo ricorderò così, con questa immagine che sfida il tempo e le avversità, ma anche la stupidità umana e la superficialità supponente.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Redazionale

Info Zeffiro Ciuffoletti

Post precedente: « Libertà accademica e cancel culture
Post successivo: Alle origini dell’Europa Unita (1) »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Valerio dice

    13 Dicembre 2021 alle 12:24

    Proprio vero. L’ incontro con questi uomini ti ripaga di tutte quante le miserie da sopportare.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

Il tema

1 Giugno 2023 | Il Bastian Contrario

Ci piace portare insieme ai nostri amministratori il PD verso un futuro che, grazie anche alle nuove norme europee, sempre di più investa e costruisca dei cicli positivi, diciamo, della circolarità uscendo dal modello lineare. E’ questo il tema.

Ah, ecco…

(by Elly Schlein)

A tutto debito

29 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Luigi su Sanità pubblica, cosa non funziona
  • Giulio Di Donato su Lettera aperta a Carlo Rovelli
  • Silvano su Italiasicura, le “fake news” grilline
  • Maria Acomanni su Italiasicura, le “fake news” grilline
  • Giorgio Linguaglossa su Lettera aperta a Carlo Rovelli
  • Silvano Dalpasso- Urbanista territorialista su Cattolici e Partito Democratico
  • Il macigno del debito pubblico - Rinascimento Europeo su Il macigno del debito pubblico
  • Maria Acomanni su Da promessi a falliti sposi
  • Gloria Pianigiani su Partito unico liberaldemocratico: la pazienza è finita
  • Maria Acomanni su Partito unico liberaldemocratico: la pazienza è finita
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it