• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli
Solo l’azione del governo può salvare la libertà di parola e di espressione nelle università del mondo anglofono. Pubblichiamo, con il permesso dell’autore, l’articolo del Prof. Kaufmann apparso il 10 novembre 2020  su City Journal, pubblicazione del Manhattan Institute for Policy Research (traduzione Luciano Pallini).

Libertà accademica e cancel culture

Solo l’azione del governo può salvare la libertà di parola e di espressione nelle università del mondo anglofono. Pubblichiamo, con il permesso dell’autore, l’articolo del Prof. Kaufmann apparso il 10 novembre 2020  su City Journal, pubblicazione del Manhattan Institute for Policy Research (traduzione Luciano Pallini).

27 Aprile 2021 da Eric Kaufmann Lascia un commento

La libertà accademica è in gravi difficoltà nel mondo anglofono. Episodi che comportano  ostacoli o il divieto di accedere a  piattaforme social, i mob su  Twitter e le azioni  per ottenere il licenziamento di professori sono cronaca quotidiana. La minaccia alla libertà accademica arriva in misura preponderante  dalla sinistra identitaria all’interno delle università, sebbene possa anche provenire dalla destra che si muove al di  fuori dei campus.

Per John Ellis dell’Università della California a Santa Cruz, l’università americana è stata irrimediabilmente contagiata dal radicalismo di sinistra, la cui  missione storica  di ricerca della verità è ora messa in ombra  dall’attivismo che punta alla “giustizia sociale”. Gli accademici progressisti respingono di solito  queste accuse come aneddotiche, ma le evidenze dei sondaggi   raccontano una storia diversa. Ad agosto, sono stato coautore di un rapporto, condotto in collaborazione  con il principale think tank britannico Policy Exchange,  sulla libertà accademica nel Regno Unito i cui risultati sono  stati ampiamente commentati  dalla stampa britannica. Questo sondaggio mette in luce  che gli ostacoli all’accesso alle  piattaforme sociali  e i tentativi di cancellare i posti di lavoro e la reputazione dei professori sono solo la punta dell’ iceberg di una disegno di  repressione intellettuale nei campus. Il conformismo  ideologico e il pregiudizio politico si combinano con la paura degli accademici di essere allontanati nel  creare un’atmosfera tossica, soprattutto per i dissidenti conservatori e, nel contesto delle questioni transgender, “critici del genere”.

Mettiamo in evidenza che le soluzioni devono comportare un controllo proattivo da parte del governo sulla adesione delle università ai principi  della libertà accademica al fine  di compensare l’influenza dei gruppi di pressione progressisti. La speranza che le esortazioni morali riescano a spostare  l’opinione pubblica o che soluzioni basate sul mercato possano respingere  queste minacce non è, a nostro avviso, realistica.

Andrew Sullivan osserva che “ora viviamo tutti nel campus”, con la retorica della giustizia sociale e la cancel culture  diffusa  nelle aziende, nei media, nell’industria dell’intrattenimento, nelle agenzie governative e e nelel big tech. . Anche i dipendenti di livello inferiore in queste organizzazioni possono essere licenziati per  loro post sui social media o per il fraintendimento di  loro azioni  . Un recente sondaggio del Cato Institute dà  la dimensione  del problema tra i lavoratori della conoscenza statunitensi: sei dipendenti su dieci con master o dottorato favorevoli ai  repubblicani affermano di “essere preoccupati di perdere il lavoro o di perdere opportunità di lavoro se le loro opinioni politiche fossero conosciute “. Quasi la metà degli indipendenti con diploma post-laurea concordava , rispetto al 25%  dei Democratici.

Mentre i più eclatanti attacchi mossi dalla cancel culture  a volte fanno notizia, la censura quotidiana di solito permea le organizzazioni senza ricevere attenzione della opinione pubblica, specialmente nelle università. La relazione chiave che deve essere colta riguarda la connessione tra discriminazione politica e autocensura. Quando si ha paura che le proprie  espressioni possano danneggiarti la carriera, tu scegli di tacere.

Lo studio da noi condotto  su 820 accademici britannici ha attinto al campione più ampio e rappresentativo delle opinioni accademiche sulla libertà di espressione mai condotto fino ad oggi. YouGov attinge ad un  panel del Regno Unito di circa 500.000 intervistati, il più grande del mondo occidentale: tra questi  ci sono  circa 1.000 accademici in servizio  o in pensione, la maggior parte dei quali ha completato il nostro sondaggio, offrendo  un campione ragionevolmente rappresentativo del mondo accademico britannico. Ho anche ripetuto lo studio su un campione su base volontaria (opt-in)di accademici americani e canadesi, che ha dato  risultati simili, così come tre studi precedenti che hanno trovato prove di discriminazione politica ed “effetti intimidatori” tra gli accademici in America e in Europa

La nostra indagine mostra che gli studiosi conservatori e critici delle teorie del  genere in Gran Bretagna attuano una diffusa autocensura. Solo due accademici britannici su dieci nel campo delle scienze sociali o umanistiche che hanno sostenuto la scelta  vincente del “Leave” nel referendum sulla Brexit del 2016 hanno affermato che un sostenitore del Leave non avrebbe imbarazzo  nell’esprimere questa opinione a un collega. Questo dato deve essere messo a confronto  con l’87% degli elettori favorevoli al  “Remain” che ha affermato che un accademico che ha sostenuto l’opinione perdente del “Remain” sarebbe  a suo agio nell’esprimere quel punto di vista. Nel campione nordamericano, i risultati sono ancora più divergenti. Solo il 15% di tutti gli accademici, la grande maggioranza dei quali sono democratici, ha affermato che un accademico che ha votato per  Trump si sentirebbe a suo agio nell’esprimere la propria  opinione ai colleghi, contro l’88% che ha affermato che un sostenitore di Biden non avrebbe remore a dichiararlo. Gli accademici conservatori hanno ragione a tenere a freno la lingua. Utilizzando la tecnica dell’elenco nascosto, abbiamo scoperto che un accademico britannico su tre, dato che sale fino  a quasi quattro su dieci nelle scienze sociali e umanistiche, discriminerebbe un noto sostenitore del Leave per la assegnazione di una posizione  di  lavoro. Una quota simile o superiore discriminerebbe una domanda di sovvenzione orientata sulla destra . In Nord America, ho riscontrato un livello simile di pregiudizio nei confronti dei ei conservatori e  dei sostenitori e di Trump. Immaginando  queste sanzioni, gli accademici più conservatori o critici delle teorie del genere, in particolare quelli più giovani e con posizione meno solida, evitano di esprimere le loro opinioni politiche ai colleghi.Uno studio che ha chiesto agli studenti di individuare  l’orientamento politico di studiosi di diritto ha scoperto che gli studenti non erano in grado di identificare i repubblicani registrati ma hanno segnalato  correttamente lavori di ricerca di orientamento progressista  scritti da democratici registrati. In altre parole, gli studiosi conservatori, anticipando la discriminazione, auto-limitano la loro libertà accademica, concentrandosi su argomenti tecnici piuttosto che su  argomenti controversi o opinioni in dissenso. Questo li aiuta a eludere i guardiani dell’ortodossia progressista  nelle assunzioni, nelle domande di sovvenzione e nella revisione dei loro lavori per le riviste.  Gli studiosi progressisti, al contrario, affrontano  liberamente i problemi con un indirizzo di sinistra, come la disuguaglianza razziale, mentre sposano apertamente obiettivi politici che derivano dalle loro tendenze ideologiche.I timori sull’avanzamento di carriera sono importanti ma costituiscono solo una parte del meccanismo  della repressione. L’interazione sociale e la condivisione con i colleghi  sono dimensioni altrettanto vitali della soddisfazione sul lavoro. Cass Sunstein scrive che le persone si conformeranno alle regole della organizzazione  non solo per far progredire la loro carriera, ma anche per garantirsi un ambiente di lavoro piacevole. Anche in questo caso, le femministe conservatrici  critiche delle teorie del  genere agiscono in modo razionale quando nascondono le proprie  opinioni: quasi la metà degli accademici ha affermato che si sentirebbe a disagio, “neutrale” o insicuro di sedersi accanto a un sostenitore del Leave, mentre solo  un terzo ha affermato che si sentirebbe a suo agio seduto accanto ad accademici  che avessero sostenuto il divieto di accesso da parte  di   transessuali a case rifugio per donne. Nota positiva, , quando è stato chiesto se avrebbero sostenuto le campagne per licenziare studiosi con risultati controversi sulla famiglia, l’immigrazione, il ruolo dell’Impero britannico e l’impatto della diversità nelle organizzazioni, meno di un accademico su dieci ha sostenuto la cancel culture . Ho anche trovato  che pochi accademici, compresi i  conservatori,  sono stati sottoposti ad azioni disciplinari o abbiano subito atti di bullismo per le loro opinioni. Pur stando così le cose, la maggior parte  ha detto di essere a conoscenza di casi di licenziamento o di danni alla reputazione. Dopotutto, possono  esserci centinaia di candidature per ogni posto accademico stabile  e può essere praticamente impossibile trovare un altro lavoro nel luogo in cui vivi. Per i conservatori e gli studiosi critici del genere, è meglio far prevalere  la discrezione e tenere la testa bassa.Non è che gli accademici si discriminino di più, o ci siano più cancellazioni  rispetto alle persone in altri ambiti professionali.La questione è strutturale. Nei nostri dati, gli accademici orientati a sinistra sono più numerosi di quelli con orientamento di destra nel rapporto di sei ad uno, rapporto che sale a nove tra le facoltà di scienze sociali e umanistiche. Nei miei dati sugli USA  il rapporto è ancora più estremo di 14 a 1, in linea con altri studi. La discriminazione sarebbe molto meno problematica se questo  rapporto sugli orientamenti politici fosse più uniforme. Quando  entrambe le  parti si discriminano l’una con l’altra con la stessa incidenza, ma una parte supera l’altra di dieci volte, l’effetto discriminatorio è dieci volte peggiore per la destra. Un noto sostenitore della Brexit o di Trump è quasi certo di trovare  un esaminatore con un bias  politico    in un commissione  di quattro persone, mentre un sostenitore di Remain o di Biden avrà la stessa probabilità di guadagnare dalla discriminazione ogni caso. La disparità spiega anche perché la maggior parte degli accademici non capisce di cosa si stia parlando. La maggior parte è progressista, quindi non subisce discriminazioni.La combinazione di discriminazione politica e di intimidazione limita la libertà accademica e contribuisce a un costante restringimento degli orizzonti accademici. È un ottimo esempio di ciò che John Stuart Mill chiama il “dispotismo del costume”, che identificava  come un impedimento alla libertà di espressione maggiore rispetto alla repressione del governo.Al di là del mondo accademico, la forza lavoro è diventata sempre più progressista in molte altre professioni. Medici, imprenditori di aziende tech, avvocati americani sono in misura  schiacciante liberali, sebbene non nella stessa proporzione del mondo accademico. Ciò indica un problema crescente al di là dell’università, soprattutto quando le opinioni politiche di una persona si manifestano nel suo lavoro o emergono durante una conversazione. Ad esempio, l’80% dei membri di un’organizzazione artistica del Regno Unito ha riferito che il loro ambiente lavorativo censurava i Leavers ed i conservatori, facendo eco ai risultati del Cato Institute tra i lavoratori della conoscenza statunitensi.Ciò che accade nei campus modella la direzione della cultura, aggiungendo urgenza alla necessità di riforme. Molti conservatori e liberali tradizionali sembrano credere che il dibattito razionale e il mercato delle idee risolveranno il problema; le buone idee scacceranno quelle cattive ei consumatori sposteranno i loro dollari verso università più libere allontanandosi  da quelle che reprimono le idee. Ignorano il “vantaggio del precursore” che possiedono le università consolidate. Reputazione, risorse  e potenti ex alunni con un interesse acquisito nell’alto status della loro alma mater danno alle facoltà  della Ivy League, ad esempio, un prestigio che nessuna università che nasce  può sperare di eguagliare. Nel frattempo, regole  potenti e gruppi di pressione interni impediscono alle università di sfidare l’agenda della giustizia sociale. Questi effetti di rete significano che l’unica via percorribile per tornare alla libertà di ricerca  passa attraverso la riforma delle istituzioni esistentiI media offrono già una notevole diversità di punti di vista, anche se sempre più al di fuori delle fonti tradizionali. La maggior parte della resistenza alle limitazioni  di parola, sia dai podcast di Sam Harris che da Glenn Loury, dai tweet di J. K. Rowling o dalla Harper’s Letter, proviene dai media. La cancel culture  è sulla difensiva   tra molte persone intelligenti. Questo è certamente il caso della Gran Bretagna, dove l’idea che la “correttezza   dei sentimenti ” debba prevalere sulla libertà accademica ha pochi sostenitori nella stampa tradizionale. In effetti, il nostro rapporto ha ricevuto un trattamento favorevole dai principali giornali di tutto lo spettro politico, dal Telegraph e Times al Guardian.Ma all’interno di organizzazioni specifiche, la storia è diversa. Gli attivisti sanno che bombardare di messaggi via   Twitter l’università si tradurrà in un’e-mail intimidatoria  che arriva nella casella di posta di un professore non allineato. Sono abili nel presentare reclami formali tramite moduli universitari, allertare i capi dipartimento, contattare i comitati etici e organizzare campagne di disturbo  con l’aiuto di studenti radicali. Gli amministratori universitari spesso condividono una visione del mondo progressista e sono estremamente sensibili alla percezione del pubblico; non vogliono passare per  non convinti  sostenitori di attivisti che parlano la lingua dell’oppressione delle minoranze. Le università violano regolarmente la legge interpretando al massimo il loro mandato di imporre “l’uguaglianza”, portando  il danno alla loro reputazione come una giustificazione per prevalere sulla libertà accademica dei dissidenti.Solo la regolamentazione governativa delle università può salvaguardare la libertà accademica. Raccomandiamo al governo britannico di emanare un progetto di legge sulla libertà accademica, creando la carica di direttore della libertà accademica all’interno dell’Ufficio per gli studenti (OfS) del Regno Unito, l’ente di regolamentazione del settore. A questa figura sarebbero concessi poteri di difensore civico per ascoltare casi di accademici le cui università di appartenenza  ne abbiano  violato la libertà accademica o si siano impegnate in discriminazioni politiche nell’assunzione, promozione o finanziamento. (È importante notare che i commenti all’esterno –  come i social media -) sono inclusi nella definizione di libertà accademica.)Un simile passo limiterebbe la possibilità  delle università di abusare delle procedure disciplinari interne o di adottare altre misure per mettere a tacere il dissenso. Le università sarebbero tenute a pubblicare un rapporto annuale sulla libertà accademica e i trasgressori seriali dovrebbero essere sanzionati. . Raccomandiamo inoltre l’istituzione di un’agenzia di rating non governativa che possa valutare le università in base alla libertà accademica e apertura alla diversità politica. L’ideale sarebbe che  questi punteggi fossero  essere inclusi nelle classifiche universitarie.La diversità dei punti di vista nel campus ha uno scopo vitale in una società sempre più polarizzata. Sebbene la tendenza a sinistra nel mondo accademico sia principalmente il risultato dell’auto-selezione, è probabile che anche la discriminazione abbia un ruolo. La nostra raccomandazione è che le comunicazioni universitarie ufficiali siano politicamente neutre, come nel sistema scolastico del Regno Unito. Mentre gli studiosi devono avere il diritto di sposare opinioni politiche nelle aule, le comunicazioni universitarie ufficiali non dovrebbero farlo.Tuttavia, questo passaggio potrebbe non risolvere il problema. Una misura più efficace per ripristinare la diversità ideologica potrebbe essere quella di richiedere alle università di dimostrare l’equivalenza tra le politiche che promuovono l’uguaglianza / diversità razziale e di genere e quelle che affrontano la discriminazione e la rappresentanza politica. Ciò aggira il problema della politicizzazione del mondo accademico consentendo alle istituzioni di optare per la tanta o la poca  uguaglianza / diversità che desiderano, a condizione che implementino misure equivalenti sulla diversità politica.L’ordine esecutivo del presidente Trump che pone fine all’uso della Teoria critica della razza nella formazione sulla diversità nelle agenzie federali degli Stati Uniti – formazione che è obbligatoria, discrimina i bianchi e non tollera  dissenso – è un esempio importante di come la democrazia politica può cambiare pratiche illiberali e discriminatorie all’interno delle istituzioni d’élite . Le linee guida del Titolo IX riviste dell’amministrazione forniscono un altro esempio di azione del governo che pone fine a forme di progressivo mobilitazione  che violano costantemente i diritti ad un giusto giusto processo dell’imputato. Qualsiasi tentativo da parte della amministrazione Biden di ripristinare lo status quo ante sarà visto, correttamente, come motivato ideologicamente.

Le università controllano risorse immense, che usano per rafforzare il loro status. Molti sono ora schiavi delle reti di attivisti radicali, che sfruttano potenti tabù sociali per allargare  il loro potere. L’unico modo per limitarli è circoscrivere la possibilità da parte di  pavidi amministratori universitari di punire il dissenso. I riformatori che insistono sulla purezza libertaria e su un approccio non governativo stanno solo aprendo la strada a un attivismo progressista incontrollato, rafforzando lo status quo illiberale. La responsabilità di sostenere il giusto processo e la libertà di parola non può essere attribuita a individui i cui diritti sono già stati ridotti.

L’unico modo per far prevalere la libertà di parola sull’obiettivo progressivo della “correttezza dei sentimenti” è che i governi applichino la legge alle istituzioni in modo proattivo, ovvero, l’autonomia individuale deve essere prioritaria rispetto all’autonomia istituzionale, anche se ci sforziamo di salvaguardare la massima libertà istituzionale . Questo è ciò che fece  il governo federale degli Stati Uniti quando chiese  alle università del sud di aprire le porte ai candidati neri all’inizio degli anni ’60. È anche la strategia seguita dal governo britannico nel trattare con le scuole pubbliche a maggioranza musulmana che subivano  l’influenza dei leader islamisti e quindi limitavano  i diritti delle loro studentesse. Il governo dovrebbe essere limitato, ma questo non significa che a volte non sia necessario proteggere i diritti delle persone.

In breve, la riforma del sistema universitario, attraverso  uno stretto controllo del governo, è l’unica opzione realistica.

 

https://www.city-journal.org/academic-freedom-cancel-culture

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Redazionale

Info Eric Kaufmann

Eric Kaufmann , canadese, insegna scienza politica al Birkbeck College della University of London: E’ autore anche di Whiteshift: Populism, Immigration, and the Future of White Majorities (Penguin/Abrams, 2019).

Post precedente: « E’ morto il calcio, anzi no è risorto
Post successivo: Luigi Covatta, un uomo coerente »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

Il tema

1 Giugno 2023 | Il Bastian Contrario

Ci piace portare insieme ai nostri amministratori il PD verso un futuro che, grazie anche alle nuove norme europee, sempre di più investa e costruisca dei cicli positivi, diciamo, della circolarità uscendo dal modello lineare. E’ questo il tema.

Ah, ecco…

(by Elly Schlein)

A tutto debito

29 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Maurizio Milani su Arriva il “docente esperto” (?)
  • Luigi su Sanità pubblica, cosa non funziona
  • Giulio Di Donato su Lettera aperta a Carlo Rovelli
  • Silvano su Italiasicura, le “fake news” grilline
  • Maria Acomanni su Italiasicura, le “fake news” grilline
  • Giorgio Linguaglossa su Lettera aperta a Carlo Rovelli
  • Silvano Dalpasso- Urbanista territorialista su Cattolici e Partito Democratico
  • Il macigno del debito pubblico - Rinascimento Europeo su Il macigno del debito pubblico
  • Maria Acomanni su Da promessi a falliti sposi
  • Gloria Pianigiani su Partito unico liberaldemocratico: la pazienza è finita
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it