• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli
I gravi problemi di un settore caratterizzato da forte segmentazione imprenditoriale, che si è ingrossato assorbendo soprattutto manodopera immigrata molto debole e ha visto lo sviluppo di un sindacalismo estremista.

Logistica, la tragedia di Briandrate

I gravi problemi di un settore caratterizzato da forte segmentazione imprenditoriale, che si è ingrossato assorbendo soprattutto manodopera immigrata molto debole e ha visto lo sviluppo di un sindacalismo estremista.

29 Giugno 2021 da Pietro Ichino Lascia un commento

Le tensioni forti che nel settore della logistica sono sfociate il 18 giugno scorso nell’incidente mortale ai cancelli del deposito Lidl di Biandrate, pochi giorni dopo gli scontri violenti ai cancelli della Zampieri di Tavazzano, hanno radici profonde. Sono conseguenza dello sviluppo impetuoso di un settore che negli ultimi anni ha assorbito in larga prevalenza lavoratori immigrati di recente, in posizione di particolare debolezza, accentuata in molti casi dai gravissimi ritardi amministrativi con cui le loro pratiche di regolarizzazione vengono evase. Le aziende datrici di lavoro sono per lo più appaltatrici o sub-appaltatrici di servizi di trasporto e magazzinaggio;; le più deboli non esitano a realizzare risparmi tagliando sul pagamento di straordinari e maggiorazioni per lavoro notturno e festivo. E sono anche permeabili alle pressioni di una parte dei lavoratori stessi che chiede il pagamento di straordinari e maggiorazioni fuori busta (per poter beneficiare di agevolazioni condizionate al basso reddito). Anche perché le confederazioni sindacali maggiori, in questo settore, sono state messe nell’angolo dal  SICOBAS, che sostiene le rivendicazioni di una parte dei lavoratori del settore, legittime e no, comunque non inserite in un quadro che tenga conto degli interessi di tutti i lavoratori del settore, col risultato dell’emergere di conflitti aspri tra gli stessi. E le sostiene praticando forme di lotta spregiudicate, con ricorso sistematico al blocco a sorpresa dei cancelli dei depositi con il trasferimento di cassintegrati a zero ore per mezzo di pullman nei luoghi dove di volta in volta il blocco viene attuato: ciò che inasprisce le tensioni tra i lavoratori. Voltar pagina si può soltanto mettendo intorno a un tavolo tutti i protagonisti; a cominciare dalle grandi imprese committenti, che devono allargare i cordoni della borsa e al tempo stesso rendere più rigorosi e penetranti i controlli sulla qualità delle loro appaltatrici.

(Questo articolo, con il consenso dell’autore, è ripreso dal sito www.pietroichino.it)

 

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Redazionale

Info Pietro Ichino

Post precedente: « Non solo PNRR (2)
Post successivo: La menzogna delle elezioni in Iran »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La cuccagna

19 Maggio 2023 | Il Bastian Contrario

Il terzo polo è esploso, Conte é moribondo e i problemi deve risolverli la Meloni…

Chi sta meglio di Elly?

(by Roberto Zei)

 

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Silvano su Italiasicura, le “fake news” grilline
  • Maria Acomanni su Italiasicura, le “fake news” grilline
  • Giorgio Linguaglossa su Lettera aperta a Carlo Rovelli
  • Silvano Dalpasso- Urbanista territorialista su Cattolici e Partito Democratico
  • Il macigno del debito pubblico - Rinascimento Europeo su Il macigno del debito pubblico
  • Maria Acomanni su Da promessi a falliti sposi
  • Gloria Pianigiani su Partito unico liberaldemocratico: la pazienza è finita
  • Maria Acomanni su Partito unico liberaldemocratico: la pazienza è finita
  • pisistrato su Il Franchi non è il Colosseo
  • La politique migratoire du gouvernement Meloni à l’épreuve de la tragédie de Cutro - Un premier test grandeur nature ? - La Grande Conversation su Immigrazione, la verità dei numeri
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it