• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli
Le elezioni presidenziali che si sono svolte qualche giorno fa in Iran hanno registrato una percentuale altissima di astenuti. I cittadini non hanno altra forma per manifestare il proprio dissenso verso il regime degli ayatollah che rifiutarsi di andare alle urne.

La menzogna delle elezioni in Iran

Le elezioni presidenziali che si sono svolte qualche giorno fa in Iran hanno registrato una percentuale altissima di astenuti. I cittadini non hanno altra forma per manifestare il proprio dissenso verso il regime degli ayatollah che rifiutarsi di andare alle urne.

29 Giugno 2021 da Valentino Baldacci Lascia un commento

Vi ricordate delle “percentuali bulgare”? Era l’espressione giornalistica con la quale venivano presentati i risultati delle “elezioni” nei Paesi comunisti prima del loro crollo, percentuali che sia per tasso di partecipazione che di adesione alla lista unica sfioravano il 100%. Poiché la Bulgaria era il più zelante tra i Paesi satelliti di Mosca ebbe il discutibile onore di dare il nome a questa forma di farsa pseudo-democratica che, comunque, testimoniava che anche i regimi comunisti non potevano fare a meno di ricorrere, sia pure in maniera truccata, all’apparenza del consenso democratico.

I Paesi autoritari di oggi sembrano poter fare a meno anche di questa finzione e i risultati si vedono. Le elezioni presidenziali che si sono svolte qualche giorno fa in Iran hanno registrato una percentuale altissima di astenuti. I cittadini non hanno altra forma per manifestare il proprio dissenso verso il regime degli ayatollah che rifiutarsi di andare alle urne perché, così come avveniva nei regimi comunisti, la menzogna resta, anche in questo caso, la cifra che caratterizza i regimi autoritari e quindi anche quello iraniano. La menzogna, perché le elezioni sono anche in questo caso truccate in partenza: sono finte elezioni perché sono ammessi solo i candidati che, a giudizio insindacabile di una commissione governativa, sono fedeli ai principi del regime teocratico che regge l’Iran; e, se non bastasse, se qualche candidato mostrasse, pur restando all’interno di quel regime, qualche velleità riformatrice, la Guida Suprema, l’Ayatollah Alì Khamenei, ha il potere in ultima istanza di escluderli dalle elezioni. Perfino l’ex presidente Mahmud Ahmadinejad, certamente non conosciuto per la sua disponibilità democratica, si è rifiutato di andare a votare perché, come ha dichiarato in un’intervista al Corriere della Sera, il risultato era scontato. Si capisce perché alla conclusione delle operazioni di voto si sapesse già chi era il vincitore, d’altra parte già noto da tempo, e che gli altri “concorrenti” si siano affrettati, prima ancora della proclamazione dei risultati, a congratularsi con lui. Questo lui che si identifica con la figura di Ebrahim Raisi, di cui gli osservatori occidentali hanno messo in evidenza le responsabilità nel massacro di 30.000 oppositori politici nel 1988, quando faceva parte della cosiddetta “Commissione della morte”. Un ruolo che gli è valso l’attuale funzione di capo della magistratura iraniana.

Niente di nuovo sotto il sole si dirà, si tratta solo delle grottesche varianti di un unico gioco, quello che caratterizza la gestione del potere nei Paesi non democratici. Ma almeno due rilievi vanno aggiunti: il primo, che, anche in Italia, ci sono dei politici che, per calcolo o per insipienza, fingono di credere al consenso di cui godrebbe il regime iraniano. Il secondo, che l’Iran continua a caratterizzarsi come il più feroce nemico dello Stato d’Israele e non solo ne preconizza a ogni passo la distruzione ma opera anche perché questa avvenga finanziando e rifornendo di armi i gruppi terroristici che agiscono contro lo Stato ebraico, in particolare Hamas e Hezbollah. Anche questa politica dovrebbe aprire gli occhi a tanti leader occidentali sulla funzione insostituibile che Israele svolge in Medio Oriente come baluardo della democrazia in quell’area e convincersi che ogni tentativo di accordo con l’Iran per quanto riguarda il nucleare è viziato in partenza dall’intenzione del regime degli ayatollah non solo di dotarsi dell’arma atomica ma di rivolgerla contro Israele.

Ma, nonostante le debolezze occidentali e soprattutto europee, non tutto sembra andare liscio per gli ayatollah. Non c’è soltanto il rifiuto al consenso espresso dai cittadini iraniani per mezzo dell’astensione; c’è soprattutto la realtà di una società viva e vitale che continua a svilupparsi praticando il sistema della doppia morale: all’esterno, nella vita pubblica, le donne devono continuare a vestirsi secondo le prescrizioni misogine imposte dai religiosi e lo stesso vale anche per gli uomini per tutta una serie di obblighi e di divieti. Ma una volta chiusa la porta di casa lo scenario cambia e non solo per quanto riguarda la vita familiare ma anche l’intera vita sociale: i rapporti con gli amici e più in generale tutti quelli appartenenti alla sfera privata seguono tutt’altri canoni e in particolare nella capitale Teheran si ispirano piuttosto agli stili di vita delle società occidentali. Quanto potrà durare questa doppiezza è difficile dire. Ma certo il fatto che il regime abbia fatto la scelta di affidare la presidenza a un uomo considerato tra i più “duri” e di fare affidamento soprattutto sulla fedeltà dei “Guardiani della rivoluzione”, di affidarsi cioè soprattutto alla repressione, lascia intravedere sviluppi problematici in tempi che non si possono prevedere.

(questo articolo, con il consenso dell’autore, è ripreso da “La Voce Repubblicana)

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Redazionale

Info Valentino Baldacci

Post precedente: « Logistica, la tragedia di Briandrate
Post successivo: Se Draghi chiama i dittatori per nome »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
  • Elisabetta Briano su Guerra e economia in Ucraina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it