• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli
Foto Roberto Monaldo / LaPresse 17-09-2019 Roma Politica Trasmissione tv "Porta a Porta" Nella foto Matteo Renzi Photo Roberto Monaldo / LaPresse 17-09-2019 Rome (Italy) Tv program "Porta a Porta" In the pic Matteo Renzi

L’occasione di Renzi

Sulla prescrizione Renzi sta ricostruendo la sua immagine di leader liberale. Più lo scontro si fa duro, più l’ex leader può rafforzare il suo progetto di “nuovo grande centro”

6 Febbraio 2020 da Daniele Marchetti Lascia un commento

Perché mai Matteo Renzi dovrebbe fermarsi sulla prescrizione?

Intanto l’ex Sindaco di Firenze ha segnato un punto a suo favore. La paventata ipotesi di inserire un emendamento nel decreto milleproroghe che di fatto rivedesse l’intero impianto della prescrizione è tramontato. E il Governo Conte tira il fiato.

“Gesto di buon senso” lo ha definito Renzi incassando la prima vittoria.

Eppure su questo punto, che molti hanno sottovalutato relegandolo ad elemento marginale, l’ex premier fiorentino sta ricostruendo la sua immagine di leader liberale.

Se, infatti, Italia Viva alla fine dovesse riuscire a stoppare i 5 Stelle rinviando anche solo di un anno l’entrata in vigore della cosiddetta “riforma Bonafede” in vista di una più ampia ed approfondita riforma del processo penale, Renzi oltre a raccogliere il plauso assai rumoroso (anche in termini di forza elettorale) dell’intera classe forense (gli avvocati, tanto per capirci) e di gran parte della Magistratura giudicante che ritengono l’abolizione della prescrizione un modo per far collassare il già precario “sistema giustizia”, rafforzerebbe -non di poco- la forza contrattuale di Italia Viva all’interno della maggioranza.

Quella maggioranza nella quale il Partito Democratico, in ragione di una davvero singolare idea di quieto vivere, sembra disposto a “sorvolare” su molto, se non su tutto.

Non basta. Tanto più lo scontro su un tema tanto divisivo dovesse farsi duro, tanto più Renzi potrebbe rafforzare il suo progetto di “nuovo grande centro” scavando un solco sempre più profondo tra la sua creatura politica e l’attuale maggioranza a trazione grillina mettendo definitivamente in luce quell’autonomia che molti, soprattutto a destra, gli rimproverano di non possedere.

Ma tutto, in questa vicenda, sembra volgere a favore di Italia Viva. Anche un’eventuale voto di sfiducia al Governo potrebbe rappresentare un passaggio cruciale e positivo per Renzi sia che il Governo superi la prova (con l’apporto dei responsabili) che affondi sotto il maglio fiorentino.

Qualora infatti, in caso di voto di fiducia, il Governo dovesse “sopravvivere”, lo strappo di Renzi, imporrebbe comunque al Governo la ridefinizione di una nuova maggioranza con un conseguente inevitabile rimpasto. Passaggio per niente indolore soprattutto se i responsabili dovessero essere “uomini del Cav.”; ovvero parlamentari di Forza Italia.

Ma il trionfo politico per Italia Viva potrebbe arrivare dalla sfiducia all’Esecutivo Conte bis grazie alla quale Renzi si confermerebbe ago della bilancia per la costituzione di una qualunque maggioranza.

Sì, perché la sfiducia al Governo giallo-rosso non spianerebbe la strada alle urne. Tutt’altro!

Proprio la sfiducia al “governo regnante”, infatti, rappresenterebbe la prova provata dell’esistenza in Parlamento di un’altra possibile maggioranza e, Costituzione alla mano, nessun Presidente della Repubblica che ami la carta potrebbe disconoscere tale dato di fatto e sciogliere le Camere.

Ed ecco che il “brutto anatroccolo” dell’Esecutivo PD-5Stelle-Leu-Italia Viva, potrebbe ritrovarsi di nuovo al centro della scena politica italiana.

Come dicono in Toscana: chi non rischia non fischia!

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Politica

Info Daniele Marchetti

Daniele Marchetti (Lucca, 1965) risiede a Firenze. Laureato in scienze biologiche, specializzato in epistemologia nell'Università di Pisa e perfezionato in bioetica e biotecnologie nell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, dal 1997 è abilitato alla professione di biologo e dal 2003 è giornalista iscritto all'Ordine della Toscana. Già ricercatore nell'Università di Firenze e titolare di una borsa di ricerca del ministero degli Esteri, nel 2001 entra in Consiglio regionale della Toscana come funzionario e nel 2009 guida, con la carica di dirigente, una segreteria istituzionale. Dal 2010 è stato responsabile dell'ufficio stampa di un gruppo consiliare.

Post precedente: « UE, il pendolo della Lega
Post successivo: Grillini per natura »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it