• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli
La forza della disobbedienza civile sta tutta nella coerenza di chi sceglie questa forma di lotta: praticarla soltanto nel tempo libero, per non perdere lo stipendio, rischia di essere solo una sua ridicola caricatura

L’obiezione di coscienza non si può fare part-time

La forza della disobbedienza civile sta tutta nella coerenza di chi sceglie questa forma di lotta: praticarla soltanto nel tempo libero, per non perdere lo stipendio, rischia di essere solo una sua ridicola caricatura

9 Ottobre 2021 da Pietro Ichino Lascia un commento

In un comizio in piazza a Roma Nunzia Schilirò, vice questore della Criminalpol, ha proclamato la propria scelta di “disobbedienza civile” alla legge sul green pass, invitando pubblicamente tutti a seguirla su questa strada. A chi le ha obiettato l’incompatibilità di questa presa di posizione con la funzione che ricopre (a garanzia dell’applicazione della legge) e lo stipendio che per questo riceve, ha obiettato che quando ha tenuto il comizio era fuori servizio e in abiti civili. Sottinteso: “quando sono in servizio resto un inflessibile tutore della legge e dell’ordine”.

Forse è il caso di ricordare alla poliziotta no-vax che l’essenza e la grande forza della “disobbedienza civile” – come ci hanno insegnato, tra gli altri, il Mahatma Gandhi e don Lorenzo Milani – stanno tutte nella coerenza di chi la pratica; dunque nella disponibilità a pagare di persona per la propria scelta fino alle estreme conseguenze: perché è proprio questo sacrificio personale ciò che costringe l’opinione pubblica e il legislatore a riflettere a fondo sulla questione. Una disobbedienza alla legge opportunisticamente limitata al tempo libero dal lavoro, fermo l’impegno – in orario di lavoro – a far rispettare la stessa legge di cui si predica la violazione, non ha proprio alcun senso. Si può discutere se abbia un senso sollevare obiezione di coscienza a una legge che non impone un obbligo, ma si limita a condizionare l’accesso a luoghi chiusi senza il green pass, per la tutela della salute di tutti; ma una cosa è certa: l’obiezione di coscienza a part-time, limitata al tempo libero, è una caricatura della “disobbedienza civile”. Se Nunzia Schilirò vuole praticare questa forma di lotta contro la legge sul green pass, o contro qualsiasi altra legge, rinunci alla funzione e allo stipendio di vice-questore. Altrimenti fa grave danno non soltanto alla funzione stessa, ma anche alla battaglia che si propone combattere. Perché la rende ridicola.

(Questo articolo, con il consenso dell’autore, è ripreso dal sito www.pietroichino.it)

 

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Redazionale

Info Pietro Ichino

Post precedente: « Chi ha paura di Diego Fusaro?
Post successivo: Tecnologia e sviluppo »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

Ve c’hanno mai mannato a quer paese?

10 Agosto 2023 | Il Bastian Contrario

Massimo Segre, davanti agli invitati ai quali doveva annunciare le proprie nozze con Cristina Seymandi ha sorpreso tutti annunciando che lasciava la fidanzata rea di averlo “tradito”. Il Corriere on line ha dedicato all’increscioso fatto ben quattro articoli.

Dolore a parte, una prece. Massimo, Cristina e ex Corrierone…Per favore andate tutti a quel Paese

Achtung Deutschland!

21 Settembre 2023 | Il tocco di Alviero

Poveri ma belli

27 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

Nemo proheta in patria

16 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

A tutto debito

29 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Luigi su Ustica, l’importanza della verità
  • Luigi su Il futuro di Firenze/2
  • Carla Battistini su Il mito dell’italiano vero
  • Silvano su Il mito dell’italiano vero
  • Sergio su Gli italiani e l’ospedale
  • Redazione Solo Riformisti su Ve c’hanno mai mannato a quer paese?
  • Marino su Ve c’hanno mai mannato a quer paese?
  • Giovanni su Montanari candidato PD a Firenze?
  • Piero su Il salario nelle mani della politica?
  • Giancarlo su Marco Cappato sarà un banco di prova
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it