• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

L’eredità del PCI/10

Risponde Antonio Magliulo, docente di Storia del pensiero economico all’università Internazionale di Roma. I geni dannosi che il Pci ha trasmesso alla sinistra e alla democrazia italiana sono quelli di una politica intesa come professione.

12 Gennaio 2021 da Antonio Magliulo Lascia un commento

Quali sono i geni utili che dalla esperienza  del PCI si rintracciano  nella vicenda storica  italiana, contro quali vizi o derive può contribuire  ancora oggi a difendere la sinistra in primo luogo ma assieme la società e la politica italiana?

In un celebre discorso pronunciato a Gettysburg il 19 novembre 1863, Abramo Lincoln così immaginò una vera o piena democrazia: “un governo del popolo, dal popolo e per il popolo”. Circa cento anni prima, era stato coniato il motto del dispotismo illuminato: “Tutto per il popolo, niente dal popolo”.

Parafrasando Lincoln, e con i necessari caveat, si potrebbe dire che il Pci è stato a lungo un partito del popolo, dal popolo e per il popolo. Del popolo nel senso che, nonostante il centralismo democratico e le frequenti cooptazioni, esisteva una reale comunità politica che esprimeva una classe dirigente in cui si riconosceva. Dal popolo nel senso che molti leader, locali e nazionali, avevano umili origini o vivevano in condizioni di povertà, a partire da Gramsci e Togliatti. Per il popolo perché il Pci ha ricercato, e dato, un contributo positivo al bene comune del paese: dall’opposizione al fascismo, alla stesura della carta costituzionale, alla lotta al terrorismo.

Quali sono dunque i geni utili che il Pci lascia in eredità alla sinistra e alla democrazia italiana? Quelli di una forza politica autenticamente popolare e mai populista, capace di favorire la partecipazione di milioni di persone alla vita delle istituzioni tenendo presente il bene comune del paese.

Quali sono i geni dannosi  trasmessi in eredità  che hanno contribuito e  contribuiscono a frenare le potenzialità ed a condizionare il ruolo e l’azione della sinistra per  il cambiamento del Paese  ?

Il 21 gennaio 1921, a Livorno, si consumava la scissione dal Partito Socialista Italiano. Il nuovo partito nasceva per dar vita alla sezione italiana della Terza Internazionale comunista guidata da Lenin. Fin dall’inizio, si manifestava la progressiva trasformazione di un ideale di giustizia sociale in un’arida ideologia che aveva la pretesa di predire il moto della storia.

Hannah Arendt, nelle ultime pagine de Le origini del totalitarismo, ha descritto alcuni caratteri che accomunano ogni ideologia: tra questi, il bisogno di formare una classe di “soldati politici”. Pensiamo per un attimo ai segretari politici (e al ristretto gruppo dirigente) che si sono succeduti alla guida prima del Pcd’I, poi dei suoi eredi. Quanti hanno svolto una normale vita civile e professionale? Forse nessuno. Non è un giudizio ingeneroso verso persone che, per capacità, avrebbero potuto ricoprire ruoli apicali in ogni ambito professionale. Basti pensare a Togliatti e Berlinguer. Anzi, la loro decisione di dedicare la vita a un ideale politico è per molti versi ammirevole. Ma, in tempi di pace e di democrazia, è un errore considerare la politica una professione. La politica resta un servizio alla comunità. Molti ritengono che, per essere dei buoni amministratori della cosa pubblica, occorra specializzarsi, intraprendendo, fin dall’inizio, la carriera politica. Il punto è che, per essere dei buoni amministratori del bene comune, non si può essere solo dei politici di professione: occorre avere una parallela o antecedente vita professionale che consenta di conoscere, per esperienza personale, la vita reale delle persone e di poter abbandonare, se necessario, gli incarichi istituzionali. Questo non significa che non si possa o non si debba fare politica fin da giovani. Certo che si può, ma come semplici militanti e svolgendo comunque un’attività lavorativa.

I geni dannosi che il Pci ha trasmesso alla sinistra e alla democrazia italiana sono quelli di una politica intesa come professione che, lentamente ma inesorabilmente, ha scavato un fossato tra rappresentanti e rappresentati rischiando, involontariamente, di riportare indietro le lancette della storia, dal discorso di Lincoln sulla democrazia partecipata al motto dell’illuminismo elitario.

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Redazionale

Info Antonio Magliulo

Antonio Magliulo (1962) è professore ordinario di Storia del pensiero economico presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi Internazionali di Roma, dove insegna anche Political Economy of Italy. Dal 1996 al 2010 è stato docente presso la Facoltà di Economia dell'Università di Firenze. Ha pubblicato saggi e volumi sul pensiero economico italiano, il pensiero sociale cattolico, la controversia tra Hayek e Keynes sul ciclo economico e, più di recente, sulle grandi idee economiche che hanno accompagnato e orientato la costruzione dell'Europa.

Post precedente: « L’eredità del PCI/11
Post successivo: USA, l’altro radicalismo che minaccia i Dem »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
  • Elisabetta Briano su Guerra e economia in Ucraina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it