• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Lasciare il governo? Si, ma come?

Conte sa bene di essere caduto dalla padella nella brace e, come un pesce nella rete, tenta di dimenarsi per trovare una via d’uscita che neppure Beppe Grillo ha potuto assicurargli. E Draghi non offre scuse.

11 Luglio 2022 da Daniele Marchetti Lascia un commento

Incontro chiarificatore? Ma per l’amor del cielo! Quello tra Mario Draghi e Giuseppe Conte è stata solo la consacrazione pubblica di un’infinita (quanto sfiancante) resa dei conti “personali” che va in scena da mesi e che -c’è da giurarlo- condizionerà il percorso futuro dell’Esecutivo anche nella redazione della manovra 2023.

E di conti in sospeso tra i due ce ne sono, eccome!

Dal cambio della guardia a palazzo Chigi quando un Mister-BCE sulla rampa di lancio defenestrò un Conte esangue, prigioniero degli scivoloni compiuti sulle misure anti-pandemia: sgarbo che l’avvocato del popolo non ha mai dimenticato e non intende affatto perdonare; fino alla battaglia per il Quirinale dove -a parti invertite- la corsa di Mario Draghi verso il Colle fu sbarrata proprio dal principale partner di governo.

Ruggini rinvigorite dalla recente vicenda della scissione grillina: un autentico “complotto” ordito da Palazzo Chigi secondo i contiani, che ha tolto dalle mani di Giuseppe Conte la golden share (ovvero i numeri per avere in pugno le sorti) del Governo relegando il Movimento pentastellato a secondo gruppo parlamentare di maggioranza con un potere contrattuale -a dir poco- dimezzato.

Bastone e carota, come farebbero intendere le parole del Premier pronunciate alla vigilia dell’incontro (poi saltato per la tragedia della Marmolada) secondo cui “non può esserci un governo senza il Movimento 5 Stelle”.

Giuseppe Conte sa bene di essere caduto dalla padella nella brace, in un vero cul de sac  e, come un pesce nella rete, tenta di dimenarsi per trovare una via d’uscita che neppure Beppe Grillo (consumato e raffinato politico al di là dei vaffa) ha potuto assicurargli.

Ma Draghi, anche questa volta, non ha voluto stravincere. È troppo arguto, astuto e ben consigliato per umiliare l’avversario. Assieme all’onore delle armi (tributo concesso agli sconfitti) il Premier non poteva che (almeno a parole) apprezzare molte delle richieste avanzate dal “Presidente dei portavoce del popolo” affinché, lo stesso, abbandonato ormai anche da Grillo (che si è ben guardato da accompagnarlo), potesse politicamente “salvare la faccia”.

Il copione è rispettato. La pace a favore di telecamere è sancita (e non poteva essere altrimenti). Ma le ruggini restano tutte e -per Conte- la separazione è ormai una scelta d’onore, un passo ineludibile, un’esigenza di sopravvivenza politica. Servirà una scusa; quel pretesto che Draghi non gli offrirà mai!

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Apertura

Info Daniele Marchetti

Daniele Marchetti (Lucca, 1965) risiede a Firenze. Laureato in scienze biologiche, specializzato in epistemologia nell'Università di Pisa e perfezionato in bioetica e biotecnologie nell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, dal 1997 è abilitato alla professione di biologo e dal 2003 è giornalista iscritto all'Ordine della Toscana. Già ricercatore nell'Università di Firenze e titolare di una borsa di ricerca del ministero degli Esteri, nel 2001 entra in Consiglio regionale della Toscana come funzionario e nel 2009 guida, con la carica di dirigente, una segreteria istituzionale. Dal 2010 è stato responsabile dell'ufficio stampa di un gruppo consiliare.

Post precedente: « Centro, Terzo Polo o…?
Post successivo: Il dovere di ricordare Ambrosoli »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
  • Elisabetta Briano su Guerra e economia in Ucraina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it