• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli
I Cinque Occhi è un’alleanza di sorveglianza per l’intelligence dei segnali formata da USA, Regno Unito, Canada, Australia e Nuova Zelanda. Ora si sta allargando a Giappone, Corea, India e Germania. Deve partecipare anche l’Italia.

L’alleanza Five Eyes

I Cinque Occhi è un’alleanza di sorveglianza per l’intelligence dei segnali formata da USA, Regno Unito, Canada, Australia e Nuova Zelanda. Ora si sta allargando a Giappone, Corea, India e Germania. Deve partecipare anche l’Italia.

13 Settembre 2021 da Marco Mayer Lascia un commento

L’ Italia è abituata a considerare la NATO come il presidio essenziale per la propria sicurezza.

Senza niente togliere al ruolo  fondamentale dell’ Alleanza per il nostro paese, e’  sbagliato ignorare  le sue fragilità; in particolare e’ necessario ricordare che suo interno si collocano due nazioni caratterizzate da una agenda politica quantomeno discutibile.

L’ Ungheria guidata da Viktor Orban ha il governo più filocinese d’ Europa e la Turchia di Erdogan  si muove come “free rider” nelle crisi piu’ gravi e complesse, Afghanistan compreso.

La Turchia, inoltre,  utilizza i milioni di rifugiati e migranti che ospita nel suo territorio (in cambio di cospicui finanziamenti della UE) come un’ arma di pressione politica, un po’ come faceva Gheddafi in Libia nei confronti dell’ Italia.

La domanda da porsi è  se per l’ Italia sarebbe  possibile (e conveniente) fare un passo in  più per rafforzare la sicurezza nazionale e tutelare le libertà proprie della nostra democrazia repubblicana.

Nei prossimi mesi il congresso ed il senato americano affronteranno per la prima volta dopo sessanta anni il tema della espansione dei Five Eyes, l’ alleanza operativa per la condivisione delle attività di intelligence.

Questa alleanza è nata ottanta anni fa  (agosto 1941) tra USA e Regno Unito per poi allargarsi al Canada (1948) e all’ Australia e alla Nuova Zelanda nel 1956.

Dal 2016 essa dispone anche di un ispettorato comune di oversight denominato FIORC https://www.dni.gov/index.php/ncsc-how-we-work/217-about/organization/icig-pages/2660-icig-fiorc

Due settimane  fa il comitato parlamentare della House of Rappresentative  dedicato alla Difesa e all’ intelligence  ha chiesto ai vertici dei servizi segreti americani di presentare entro il maggio 2022 un rapporto sulla fattibilità e  sulla validità di allargare l’alleanza FIve Eyes da 5 a nove componenti.

I  paesi presi in considerazione per questa fase istruttoria sono  Giappone, Corea,  India e Germania.

E’ difficile prevedere se e quando  gli Stati Uniti e gli stessi paesi interessati  decideranno di compiere questo passo.

In ogni caso –  a mio avviso –  sarebbe bene   evitare che l’ Italia stia fuori da  questa cerchia di candidati. Dobbiamo adoperarsi  ed  attrezzarci nell’ eventualità di poter essere il decimo partner.

Un primo motivo e’ che la presenza di due paesi europei rafforzerebbe l’ asse euro-atlantico, oggi l’ attenzione Washington appare troppo spostata sul versante Asia/Pacifico.

Una seconda ragione  ancora più importante è che la difesa dei valori della democrazia e delle libertà civili richiedono oggi una piu’ estesa ed efficace cintura di sicurezza in un mondo in cui fondamentalismi religiosi e  tendenze totalitarie potrebbero prendere il sopravvento.

Spero che i partiti politici ed il parlamento (a partire dal Copasir) affrontino con spirito unitario il  tema della possibile  espansione dei Five Eyes suggerendo  al governo ( agli organismi di intelligence e alla Farnesina) di compiere una ampia ricognizione e qualche primo passo esplorativo.

Oggi è  il ventennale dell’ 11 settembre  e sono passate solo tre settimane dall’ ingresso dei talebani a Kabul.

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Redazionale

Info Marco Mayer

docente al Master In Cybersicurezza di LUISS Guido Carli e al Cyber Defence della Scuola:di Telecomunicazione del Ministero della Difesa in partnership con
Università di Modena e Reggio Emilia

Post precedente: « Dove batte il cuore
Post successivo: Una patrimoniale in salsa cinese »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

Ve c’hanno mai mannato a quer paese?

10 Agosto 2023 | Il Bastian Contrario

Massimo Segre, davanti agli invitati ai quali doveva annunciare le proprie nozze con Cristina Seymandi ha sorpreso tutti annunciando che lasciava la fidanzata rea di averlo “tradito”. Il Corriere on line ha dedicato all’increscioso fatto ben quattro articoli.

Dolore a parte, una prece. Massimo, Cristina e ex Corrierone…Per favore andate tutti a quel Paese

Achtung Deutschland!

21 Settembre 2023 | Il tocco di Alviero

Poveri ma belli

27 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

Nemo proheta in patria

16 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

A tutto debito

29 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Marco Mayer su Ustica e la ricerca della verità
  • Carlo Giovanardi su Ustica e la ricerca della verità
  • Luigi su Ustica, l’importanza della verità
  • Luigi su Il futuro di Firenze/2
  • Carla Battistini su Il mito dell’italiano vero
  • Silvano su Il mito dell’italiano vero
  • Sergio su Gli italiani e l’ospedale
  • Redazione Solo Riformisti su Ve c’hanno mai mannato a quer paese?
  • Marino su Ve c’hanno mai mannato a quer paese?
  • Giovanni su Montanari candidato PD a Firenze?
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it