• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy
  • Iscrizione Newsletter

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Una patrimoniale in salsa cinese

13 Settembre 2021 da Il tocco di Alviero Lascia un commento

Il presidente cinese Xi Jinping approfittando della scarsa attenzione internazionale incentrata sulla crisi afgana o più semplicemente dalla pausa agostana, ha deciso di aprire una stagione di riforme epocali, volta a riequilibrare le differenze tra i super ricchi e l’ancora enorme massa di poveri del suo Paese. “E’ giunto il momento che i ricchi restituiscano parte della propria fortuna” ha detto tranchant alle tv nazionali, nel suo primo discorso dopo le vacanze.

Un cambio di rotta sostanziale dopo quaranta anni, almeno, di riforme incentrate sulla ricerca del successo personale. Un ciclo di riforme che ha colpito prima i grandi gruppi tecnologici, poi l’afflusso di nuovi capitali esteri, poi il settore dell’istruzione privata e da ultimo i redditi più elevati. Due sono i nuovi obiettivi dichiarati: “benessere collettivo” e “prosperità condivisa”.

Una nuova era in cui si sente la necessità di “ragionevolmente regolamentare i redditi eccessivamente alti” e “incoraggiare le imprese più ricche a restituire di più alla società”. Il benessere collettivo è “un requisito essenziale per una economia di mercato socialista, con caratteristiche cinesi”, ha ribadito il Presidente.

E per i super ricchi locali e (i mercati finanziari cinesi) è stata davvero una doccia fredda: la patrimoniale “alla cinese” ha pesantemente impattato sui corsi azionari delle maggiori società quotate in loco, ma anche sulle maggiori aziende internazionali del lusso.

In effetti le disparità sociali presenti in Cina sono ancora enormi rispetto a qualsiasi altra nazione di comparabile importanza economica: il 10% più ricco della popolazione pesa circa il 41% del reddito nazionale e la differenza di tenore di vita assume sproporzioni colossali tra città/campagna e tra province costiere/province periferiche. E questo potrebbe spiegare il crollo dei corsi azionari cinesi e il malumore locale per i più abbienti.

Ma perché la patrimoniale cinese ha impattato anche il mercato del lusso interazionale? (per dare una idea, il colosso francese LVMH ha bruciato circa 40 miliardi di euro nei giorni immediatamente dopo l’annuncio di Xi Jinping).

Perché il mercato dei consumi è unico: il rischio che le nuove riforme limitino i livelli di spesa dei ricchi cinesi (tra i maggiori consumatori mondiali del prodotto lusso) nell’acquisto compulsivo della (ennesima) borsetta griffata francese o del piumino esclusivo Made in Italy è altissimo. E qui le lacrime non solo cinesi, ma anche francesi, italiane e di molti altri Paesi che esportano il lusso nel mondo. C’est la vie o per citare il titolo di una vecchia telenovela: anche i ricchi piangono…

 

Per vedere tutti gli altri contenuti, iscriversi alla newsletter sul sito www.nuvolemercati.it

 

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Nuvole e mercati

Info Il tocco di Alviero

Alviero Laureato con lode in Economia e alunno dell’Almo Collegio Borromeo, ha studiato e lavorato per alcuni anni all’estero. Master post laurea in “Contabilità e Finanza”, esperto di consulenza finanziaria e gestione del portafoglio, è stato manager nell’area dei mercati finanziari in alcuni dei principali gruppi bancari italiani e internazionali. Docente in alcuni Master post laurea, per diletto si appassiona di arte ed è autore di numerosi studi di economia e finanza dell’arte. Autore di numerose pubblicazioni, è stato insignito della Medaglia Laurenziana per la divulgazione di contenuti tematici innovativi a livello nazionale e vincitore del Premio Spoleto Festival Art 2016. Si interessa anche di politica, ma non ha vinto nessun premio. Ha una compagna e due figli che gli danno molta soddisfazione, a differenza della sua squadra del cuore… ma si sa che il cuore ha le sue ragioni, che la ragione non conosce.

Post precedente: « L’alleanza Five Eyes
Post successivo: Investire nell’assistenza agli anziani »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Bastian contrario

Il bonus

20 Maggio 2022 | Il Bastian Contrario

Confesso. Ho tentato di contarli. Senza successo.

Per questo lancio un concorso. Vince chi indovina quanti sono i bonus in vigore.

Il premio?

Naturalmente un bonus in bianco.

L’arte diventa “Phygital”/1

23 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

le bombe del caos

14 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

E fu Deglobalizzazione

3 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

Totò ai tempi della Shrinkflation

11 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

La corsa del coniglio

6 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

Olio di palma o cannoni

28 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

A pane e gas

14 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

Guerra e pace

7 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

Passionarnost e le nostre sanzioni spuntate (per ora)

2 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

Stagflazione o una diversa comunicazione?

15 Febbraio 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Franco Benaglia su L’attentatuni
  • Franco Benaglia su Per un’Italia all’altezza dei suoi valori
  • Lo statalismo è sempre in auge - Rinascimento Europeo su Lo statalismo è sempre in auge
  • Andrea Balestri su Il bonus
  • Carlo su Pistoia: Il sole per tutt*
  • laura lodigiani su L’avvitarsi della guerra e l’assenza di statisti
  • Giovanni Maltinti su E i referendum sulla giustizia?
  • Gino su L’avvitarsi della guerra e l’assenza di statisti
  • le bombe del caos - Solo Riformisti su A pane e gas
  • Roberto Riviello su E i referendum sulla giustizia?
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it