• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

La vera partita è Quota 100

Il superamento di Quota100 è la vera questione del “Conte2”. Oltre che iniqua quella misura drena risorse importanti che potrebbero essere impiegata per la crescita.

3 Novembre 2019 da Daniele Marchetti Lascia un commento

Non è questione di dare ascolto o ragione a Matteo Renzi. Né è questione di rivincita politica contro l’operato del governo giallo-verde (che giustamente il Movimento 5 Stelle non potrebbe avallare né supportare). Bensì, più prosaicamente, è questione di politica. Di identità. E di priorità amministrativa.

Lo si voglia o no, il superamento di quota cento, misura di per sé sperimentale e limitata nel tempo, è la vera questione del “Conte 2”, la grande partita della legge di bilancio 2020: la “prima” finanziaria giallo-rossa.

Altro che sterilizzazione delle misure di salvaguardia (se niente cambierà parte importante dell’aumento dell’IVA sarà una ghigliottina anche per il prossimo anno) la vera possibilità di svolta del Governo è contenuto nel “gruzzolo” di quota 100. Ovvero quelle risorse che il provvedimento salviniano drenerà negli anni (l’ex Presidente Inps Tito Boeri parla addirittura di 40 miliardi di euro) e che se stornate potrebbero permettere al Governo, innanzitutto, di evitare ogni aumento di tasse e smontare sul nascere una già battente (per alcuni versi comprensibile) campagna contro il “Governo delle tasse”.

Non solo.

Parte delle risorse di quota 100 assieme a quelle già stanziate dal Ministro dell’Economia Roberto Gualtieri fornirebbero l’occasione per una “flax tax in salsa giallo-rossa”, ossia un abbattimento “serio” (e non fittizio come l’ipotesi allo studio) del cuneo fiscale per i lavoratori ma anche per le imprese.

A ciò potrebbe unirsi (e le risorse residue sarebbero sufficienti) una decisa opera di sburocratizzazione ossia una drastica razionalizzazione delle competenze accompagnata dalla cancellazione di tanti inutili adempimenti sovente più insopportabili delle tanto vituperate imposte.

Niente rivoluzioni, né ideologismi (verdi, gialli o rossi). Solo semplice concretezza!

Quota 100, al di là delle dispute partitiche, per il Governo potrebbe significare dare un’impronta, indicare la rotta, denunciare le priorità, fornire un’anima all’azione amministrativa.

Quella svolta di cui tanti -in estate- si sono riempiti la bocca.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Politica

Info Daniele Marchetti

Daniele Marchetti (Lucca, 1965) risiede a Firenze. Laureato in scienze biologiche, specializzato in epistemologia nell'Università di Pisa e perfezionato in bioetica e biotecnologie nell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, dal 1997 è abilitato alla professione di biologo e dal 2003 è giornalista iscritto all'Ordine della Toscana. Già ricercatore nell'Università di Firenze e titolare di una borsa di ricerca del ministero degli Esteri, nel 2001 entra in Consiglio regionale della Toscana come funzionario e nel 2009 guida, con la carica di dirigente, una segreteria istituzionale. Dal 2010 è stato responsabile dell'ufficio stampa di un gruppo consiliare.

Post precedente: « Anche le formiche si incazzano
Post successivo: Fate la pace o si vota »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

Ve c’hanno mai mannato a quer paese?

10 Agosto 2023 | Il Bastian Contrario

Massimo Segre, davanti agli invitati ai quali doveva annunciare le proprie nozze con Cristina Seymandi ha sorpreso tutti annunciando che lasciava la fidanzata rea di averlo “tradito”. Il Corriere on line ha dedicato all’increscioso fatto ben quattro articoli.

Dolore a parte, una prece. Massimo, Cristina e ex Corrierone…Per favore andate tutti a quel Paese

Achtung Deutschland!

21 Settembre 2023 | Il tocco di Alviero

Poveri ma belli

27 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

Nemo proheta in patria

16 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

A tutto debito

29 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Riccardo Catola su Migranti, una risposta a Catola
  • Riccardo Catola su Migranti, una risposta a Catola
  • Elisabetta Lucariello su Quando uno spot diventa un caso politico
  • Riccardo Catola su L’Europa o si difende o muore
  • Riccardo Catola su L’Europa o si difende o muore
  • Riccardo Catola su Il futuro di Firenze/5
  • Alessandro Giusfredi su L’Europa o si difende o muore
  • Silvano su L’Europa o si difende o muore
  • Marco Mayer su Ustica e la ricerca della verità
  • Carlo Giovanardi su Ustica e la ricerca della verità
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it