• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy
  • Iscrizione Newsletter

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Fate la pace o si vota

Una tale incapacità di sacrificare ciascuno un poco di se stessi per scongiurare un pericolo (e che pericolo!) esterno comune lascia esterrefatti: si è parlato spesso di gente che balla allegramente, mentre la nave affonda, qui siamo ben oltre: gente che fa a pugni mentre la nave …

4 Novembre 2019 da Stefano Bargellini Lascia un commento

“Fate pace o si vota” era il titolo principale su “La Repubblica” di ieri, 30 ottobre.

“I continui ultimatum logorano governo e PD. Se così meglio le urne” gli faceva eco il vice segretario del PD Andrea Orlando da “La Stampa”.

“Migranti e informazione. Tra PD e Di Maio è scontro a tutto campo”, su “La Stampa” di oggi.

In pratica il sonoro epilogo di un fallimento.

Quando Salvini ad agosto lanciò il proclama del Papeete: tutti i risultati elettorali ed i sondaggi mi danno primo partito voglio capitalizzare questo vantaggio con il voto, chiedo pieni poteri ed elezioni subito, le possibilità erano due: o consegnarli l’Italia immantinente o trovare un accordo di governo tra PD e 5Stelle.

Quando si è aggrappati ad uno scoglio e sottoposti ad un’alternativa secca: o bere o affogare, meglio bere.

Questo “bere” (fare un governo, scongiurare le elezioni) aveva però un senso a precise condizioni, per riassumerle in una parola sola, che trionfasse l’Armonia.

E’ di palmare evidenza che, se lo scopo era depotenziare Salvini, ridurlo al ruolo di bastian contrario rabbioso e inconcludente, mentre il governo viaggia spedito di comune accordo e fa le cose fino alla scadenza naturale, la condizione fondamentale doveva essere l’idillio tra i contraenti. Si spera che non si voglia criticare il governo sovranista per essere durato quindici mesi, quando tu ne duri cinque e non puoi prendertela con le sue divisioni interne, poiché tu fai a botte tutti i giorni.

Quindi signori, se continua così non arriviamo a Natale e consegniamo l’Italia al fascio-leghismo (detto anche in maniera più edulcorata “populismo” e/o “sovranismo”), garantito.

La cosa più sconcertante infatti è constatare questa noncuranza assoluta del rischio che sta correndo la nostra democrazia che con tre o quattro norme ad hoc adottate da un governo di destra potrebbe risvegliarsi un giorno trasformata in “democratura”.

E’ altrettanto evidente che l’unica possibilità di sfangarla consisteva appunto nel riuscire a governare “lisci come l’olio” e senza incrinature fino al 2023 ed eleggere noi il presidente della repubblica (scusate se è poco). Ma questo forse era, come quello rifiutato De Gaulle di “eliminare tutti gli imbecilli”, un programma davvero troppo ambizioso.

Una tale incapacità di sacrificare ciascuno un poco di se stessi per scongiurare un pericolo (e che pericolo!) esterno comune lascia esterrefatti: si è parlato spesso di gente che balla allegramente, mentre la nave affonda, qui siamo ben oltre: gente che fa a pugni mentre la nave …

Sembra incredibile che in questa situazione emergano continuamente dalle cronache dell’azione di governo zuffe su ciò che divide e che, neanche con gli Unni ed i Visigoti alle porte, sia possibile formulare un pacchetto di misure su cui tutte le componenti del governo siano d’accordo. Deleterio litigare un giorno su “merendine” e l’altro sulla “cedolare secca” per poi lasciare tutto com’era prima: le buone notizie fanno poca notizia.

Invece di litigare ogni giorno, perché non parlate solo di quello su cui siete d’accordo e che riuscite a fare?

Si, lo so Salvini continuerebbe, per altri dieci anni, imperturbabile, a dire che sono stati aumentati i prezzi delle merendine e che è aumentata anche la cedolare secca, la menzogna è il suo mestiere, ma almeno non rendetelo credibile con i vostri litigi.

Innanzitutto bisognerebbe aver chiaro che molto spesso il bene della forza politica cui tu appartieni non coincide affatto con il bene dell’Italia, anche se, paradossalmente ogni politico è portato a credere che il proprio partito lo esprima a pieno.

Il più delle volte occorrerebbe capire che solo sacrificando un po’ della specificità di ciascuno sarebbe possibile avere la meglio sul nemico comune: si vince uniti e si perde divisi.

Ma forse questa incapacità di praticare l’ovvio è qualcosa che nasconde una debolezza strutturale, un vizio profondo, un limite invalicabile.

Quando una cosa apparentemente piana e facile si dimostra impossibile ed irrealizzabile vuol dire che c’è sotto qualcosa.

Che cosa?

Proviamo ad immaginare che il percorso che porta alla decisione politica abbia qualche analogia con la freudiana formazione dei sogni.

Il sogno ha sempre due contenuti uno “latente” e l’altro “manifesto”.

Lo psicoanalista analizzando il secondo dovrebbe spiegare il primo. Quest’ultimo esprime le vere, profonde motivazioni, i desideri reali, le vere aspirazioni del soggetto, che però spesso sono poco nobili o addirittura indicibili; per questo vengono rappresentate in maniera censurata e deformata nel sogno manifesto, che poi è quello che ci ricordiamo da svegli e che raccontiamo all’amico o allo psicoanalista o al pubblico.

Supponiamo poi che la forza che produce il contenuto latente del sogno (il formarsi della decisione politica nel nostro caso) non sia completamente in nostro possesso, che insomma, come diceva Freud: “L’io non è padrone in casa propria” e che si tratti di una “spinta cieca”, originaria e scarsamente controllabile (Schopenhauer la chiamava: “Volontà”, Nietzsche: “volontà di potenza”, Freud: “libido”). Una “spinta a dominare” (proverbio: ‘O cummannà è meglio d’ ‘o fottere) regolata dal “principio del piacere” piuttosto che da quello di “realtà”, anzi addirittura in grado di far credere che il piacere plasmi la realtà. Questa cieca “spinta a dominare” si esercita inesorabilmente a partire dall’uscio di casa propria contro chi ne sta fuori, contro chi è diverso, ma più vicino e poi via via verso chi è più lontano ed inoltre non si fa condizionare da considerazioni di realtà, opportunità, contingenza, priorità, altrimenti non sarebbe un istinto.

Quindi avremmo, anche in politica:

  1. a) duplicità nel discorso (latente e manifesto) e
  2. b) irresistibilità della pulsione.

Infatti, non è forse con riferimento alla politica, più che ad altre attività umane, che sembra a tutti naturale chiedersi di fronte ad un “discorso manifesto”, cosa mai “ci starà dietro”?

Facciamo qualche esempio:

-1974 Referendum sul divorzio. Fanfani alla carica. Scopo manifesto: difendere l’indissolubilità della famiglia, valori etc …; scopo latente: dare una batosta al P.C.I. servendosi come strumento occasionale del referendum sul divorzio. Non sempre i conti tornano.

-2014 Jobs Act. Scopo manifesto adeguare il mondo del lavoro ai tempi che cambiano. Scopo latente: sconfiggere quella parte di PD ancora legata strettamente al P.C.I.

-2017 Riforma della costituzione e Italicum. Scopo manifesto degli oppositori: tutelare il pluralismo, la rappresentanza, difendere la Costituzione. Scopo latente: sconfiggere Renzi.

-2019 Meglio votare se si deve continuare così (Orlando, Zingaretti). Scopo manifesto: coerenza, non si sta al governo per litigare e concludere poco. Scopo latente: mandare a casa i cinquanta parlamentari di Renzi.

Quando scovai un amico fervente grillino convinto che l’Italicum fosse l’unico sistema elettorale che avrebbe potuto portare il Movimento 5 Stelle in carrozza al governo senza bisogno di allearsi con nessuno, gli chiesi perché allora si opponesse tanto pervicacemente. La risposta fu lapidaria: “Perché Renzi deve avere torto anche quando ha ragione”. Cioè la priorità è sempre sconfiggere l’avversario politico in persona, anzi la persona dell’avversario politico, servendosi come attrezzo, strumento, pretesto ed occasione delle proposte che mette in campo, anche quando queste fossero buone.

Viene in mente quell’episodio di Schindler’s List (absit iniuria verbis: noi non siamo affatto in un campo di concentramento) in cui il giovane ebreo, ingegnere edile, avverte i nazisti che il capannone che stanno costruendo crollerà loro addosso per manifesta violazione delle leggi della fisica. Per prima cosa gli viene sparato in testa, dopodiché l’ufficiale ordina ai soldati di fare esattamente come aveva appena detto l’ingegnere ebreo.

Le posizioni politiche sono solo la parte emergente dell’iceberg, sotto agiscono potenti forze che non padroneggiamo del tutto.

In effetti è difficile farsi una ragione sul perché ad esempio “la scissione” è nel DNA della sinistra senza ricorrere ad una pulsione (Cupio dissolvi ? Thanatos ?), come è difficile capire, senza questo riferimento, perché una cosa tanto evidente sembri assolutamente irrealizzabile. Salvini e tutto il suo seguito sono il nemico contro cui combattere, quindi precondizione della vittoria è che fra alleati non ci si spari ogni giorno fra le gambe, lo capirebbe anche un bambino.

Questa attitudine evidentemente irrinunciabile al doppio fronte, interno ed esterno (combatto Salvini, ma contemporaneamente mi distinguo dai miei alleati), l’incapacità di modificare lo schema per un tempo limitato anche di fronte al pericolo massimo (Ostrogoti), questa coazione a ripetere, questo “eterno ritorno dell’uguale”, avvalorano l’ipotesi che anche in politica a prevalere, in fondo, non siano scienza e raziocinio, conoscenza e capacità, ma forze oscure primordiali, irrazionali che fanno in modo, appunto, che anche i “poltici” non siano del tutto padroni in casa loro.

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Politica

Info Stefano Bargellini

Stefano Bargellini, anni sessantotto, si è laureato nel 1976, con il massimo dei voti e lode, alla facoltà di Scienze Politiche “Cesare Alfieri” di Firenze. Dopo un breve periodo di insegnamento, è stato dirigente amministrativo presso il comune di Pescia e funzionario in quello di Pistoia. E’ da alcuni anni in pensione, ma non ha mai smesso di studiare né di interessarsi ai problemi politici e sociali

Post precedente: « La vera partita è Quota 100
Post successivo: Finché la barca va? »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Bastian contrario

L’Ulivo

29 Giugno 2022 | Il Bastian Contrario

Sull’onda dell’indubbio successo elettorale, il buon Letta, il nipote, ha lanciato il cuore oltre l’ostacolo: ora un Nuovo Ulivo.

Con questa siccità?

Una recessione d’azzardo

28 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Casa dolce ufficio

15 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Lavorare stanca

6 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Mercato dell’arte: sereno variabile/2

30 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

L’arte diventa “Phygital”/1

23 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

le bombe del caos

14 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

E fu Deglobalizzazione

3 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

Totò ai tempi della Shrinkflation

11 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

La corsa del coniglio

6 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

Olio di palma o cannoni

28 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Claudio Maria Ricozzi su Il re è nudo
  • Giovanni su Difficile cambiare legge elettorale
  • Sergio su Centristi, se ci siete battete un colpo
  • Non basta nemmeno Draghi? - Rinascimento Europeo su Non basta nemmeno Draghi?
  • roberto zei su Referendum, tutti al mare?
  • FRANCESCO DE ANGELIS su Resistere alla tirannia è un dovere
  • Rossella Chietti su Pistoia: PD
  • Mauro su La guerra è con l’Occidente
  • Franco Benaglia su L’attentatuni
  • Franco Benaglia su Per un’Italia all’altezza dei suoi valori
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it