• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

La scuola è una priorità?

Con risorse infinite la politica non servirebbe perché non sarebbe necessario fare delle scelte. Ma non è così. Bisogna indicare le priorità. Le risorse a pioggia e i sussidi non portano da nessuna parte. Una riflessione in tre parti sulla scuola. Parte prima.

4 Settembre 2020 da Daniela Fedi Lascia un commento

Fare politica vuol dire compiere delle scelte. Scelte fra le cose a cui assegnare la priorità rispetto alle altre.

Se vivessimo in un mondo dove le risorse sono infinite, forse la politica non servirebbe, basterebbero dei bravi amministratori. Non ci sarebbe bisogno di selezionare la destinazione delle risorse. La loro redistribuzione da parte dello Stato avrebbe poche rinunce da fare, pochi no da dire ad una o l’altra delle istanze mosse dalle varie parti sociali.

Non sarebbe necessario chiedersi se aumentare le imposte o tagliare la spesa, per ridurre il debito pubblico. Né si dovrebbe scegliere se dare incentivi alle imprese o sostenere i consumi delle famiglie. Dibattere se sia più importante tagliare il costo del lavoro o investire in ricerca e innovazione; finanziare meglio la conoscenza o mandare prima i lavoratori in pensione.

Il politico viene eletto per compiere queste scelte, in scienza e coscienza, si dice. Ovvero, dopo aver studiato le situazioni, problemi e possibili soluzioni, sceglie una linea, che necessariamente ne esclude altre.

Per fare questo ci vuole una visione chiara di dove si vuole portare un paese o una città, pro tempore rappresentata, e ci vuole l’audacia ed il coraggio di compiere delle scelte, spiegarle e difenderle di fronte alle difficoltà che si presenteranno.

Proprio in questi giorni sembra che la priorità del governo nazionale sia la scuola. Certamente è l’argomento della settimana. Da giorni non c’è notiziario, tradizionale o meno, che non abbia titoli sulla scuola in posizioni importanti e raccolga dichiarazioni di ministri, parlamentari e varie parti interessate. Purtroppo ciò non significa che la scuola, l’istruzione, la conoscenza siano questioni ad alta priorità nel nostro paese. Questo accade oggi, a due settimane dal programmato riavvio delle lezioni in presenza, solo perché oggi risulta a tutti evidente quanto la scuola sia importante. Quanto sia stato, anche in questo strano 2020, dato per scontato che la scuola, tanto, in qualche modo, avrebbe trovato da sola il modo di riaprire i suoi scalcinati edifici. Invece non è così semplice, perché da troppi anni la scuola non viene trattata come una cosa importante. Ma in questo autunno, se vogliamo, ci può essere una svolta.

Siamo in un tempo straordinario. In questo anno si sono verificati eventi impensabili che, nella loro drammaticità, hanno dato il coraggio ai leader europei di indicare un cammino comune e riprendere il processo di integrazione, fermo dagli anni Novanta, con un’accelerazione che ha avuto dell’incredibile.

In Italia arriveranno tanti soldi. Abbiamo l’irripetibile occasione di poter scegliere come usarli. A quali cose assegnare la priorità. Per farlo è necessario aver chiare le idee su quale paese vogliamo diventare, per poi decidere su quali investimenti puntare. Il piano Next Generation EU ci ha fornito un’indicazione chiara già nel titolo. Dobbiamo pensare alle prossime generazioni. Quelle che, nel nostro paese dovranno affrontare una sfida importante in più rispetto agli altri: dovranno far fronte all’enorme debito che gli lasceremo da colmare. Dobbiamo pensare ai nostri giovani, fornire loro (almeno) gli strumenti cognitivi per affrontare tutti i problemi che noi boomer gli stiamo lasciando.

Allora non ha senso usare risorse a pioggia, mandare prima le persone in pensione, ridurre le imposte o procedere per sussidi. Occorrono scelte coraggiose, non dettate da una cinica ricerca del consenso immediato. Stavolta occorre essere lungimiranti. E se vogliamo essere lungimiranti non possiamo che investire in istruzione, formazione, educazione. Istruire il lavoratore, formare la persona, educare il cittadino. In tutti i modi bisogna partire dalla scuola.

 

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Apertura

Info Daniela Fedi

Docente in Scienze giuridiche ed economiche, svolge attività di consulenza di direzione e business coaching.
Formatrice negli ambiti della comunicazione relazionale, della mediazione degli apprendimenti e del potenziamento dei processi cognitivi. Practitioner in PNL e tecnico della Facilitazione esperta, applicatore PAS del Metodo Feuerstein.
Con la Meridiana Editore ha pubblicato “L’insegnante facilitatore” (2011) e “Insegnare soddisfatti” (2013)

Post precedente: « Pensiamo al futuro
Post successivo: Robespierre, Masaniello e il Marchese del Grillo »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

Ve c’hanno mai mannato a quer paese?

10 Agosto 2023 | Il Bastian Contrario

Massimo Segre, davanti agli invitati ai quali doveva annunciare le proprie nozze con Cristina Seymandi ha sorpreso tutti annunciando che lasciava la fidanzata rea di averlo “tradito”. Il Corriere on line ha dedicato all’increscioso fatto ben quattro articoli.

Dolore a parte, una prece. Massimo, Cristina e ex Corrierone…Per favore andate tutti a quel Paese

Achtung Deutschland!

21 Settembre 2023 | Il tocco di Alviero

Poveri ma belli

27 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

Nemo proheta in patria

16 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

A tutto debito

29 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Luigi su Ustica, l’importanza della verità
  • Luigi su Il futuro di Firenze/2
  • Carla Battistini su Il mito dell’italiano vero
  • Silvano su Il mito dell’italiano vero
  • Sergio su Gli italiani e l’ospedale
  • Redazione Solo Riformisti su Ve c’hanno mai mannato a quer paese?
  • Marino su Ve c’hanno mai mannato a quer paese?
  • Giovanni su Montanari candidato PD a Firenze?
  • Piero su Il salario nelle mani della politica?
  • Giancarlo su Marco Cappato sarà un banco di prova
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it