• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Robespierre, Masaniello e il Marchese del Grillo

La guerra all’élite di oggi e, quindi, a qualsiasi forma di merito, competenza e impegno sta giustificando un nuovo regime consociativo (Movimento 5 Stelle e PD), gestito dalla nuova élite assistenzialista e opportunista che non sappiamo se annienterà se stessa, ma sicuramente sta schiantando il nostro Paese.

5 Settembre 2020 da Pepito Sbazzeguti Lascia un commento

Potestas est in populo, autorictas in senatu (Cicerone, De Legibus, 3.28).
Il referendum sulla riduzione del numero dei parlamentari sta tutto qui.
La mancata comprensione o la negazione del principio di distinzione tra la fonte del potere e la fonte della legge (e, quindi, dell’autorità) porta alla delegittimazione totale della nostra democrazia.
Errore o scelta già compiuta in passato da molti, compresi i protagonisti della Rivoluzione Francese del 1789 con Maximilien de Robespierre in testa i quali, convinti che ogni potere derivi dal popolo in nome della Volontà Generale (eredità filosofica di Jean-Jacques Rousseau), negarono ogni forma di rappresentanza e, quindi, di autorità legittimamente investite della responsabilità di legiferare, governare e giudicare. La volontà popolare si poteva affermare per voce dei capi rivoluzionari o tutt’al più ricorrendo al Plebiscito. Anche la storia d’Italia è stata fatta con plebisciti.
Non così accadde con la Rivoluzione Americana, dove i protagonisti che si definirono (e furono riconosciuti) come Padri Fondatori seppero opportunamente distinguere tra la fonte del potere e quella dell’autorità creando come istituzione fondamentale del loro assetto costituzionale il Senato.
Ecco, Senato versus Plebiscito sono due modi radicalmente diversi e diremmo opposti di intendere e gestire l’espressione della volontà popolare.
Chi predica l’abolizione dell’intermediazione della volontà popolare, chi rivendica il diritto assoluto del dialogo diretto (che poi vuol dire unidirezionale) tra leader e popolo, chi persegue modalità di interrogazione plebiscitaria della volontà popolare possibile oggi attraverso piattaforme digitali (più o meno efficienti e trasparenti) afferma una visione della democrazia ben diversa (e a nostro avviso gravemente peggiorativa) da quella delineata dai nostri Padri Fondatori Costituenti costruita su una complessa articolazione di istituzioni, procedure e regole di governance.
La semplificazione esasperata, improvvisata e immotivata del sistema democratico non può che essere foriero di disgrazie.
Soprattutto se giustificata da un’ideologia sostanzialmente negazionista: istituzioni, regole e procedure non servono, costano e fanno perdere tempo.
Non si migliora il funzionamento della nostra democrazia prendendo a picconate le sue fondamenta, ma aggiungendo valore e qualità.
Pochi parlamentari non sono necessariamente buoni parlamentari.
Per avere buoni parlamentari e, quindi, ricostruire le basi della autorità legittima che fa del Parlamento la sede unica di rappresentanza della volontà popolare non serve un referendum (o plebiscito per usare un altro termine). Serve, invece, la valorizzazione piena della complessa organizzazione della vita democratica del Paese anche per la selezione e formazione di una vera, nuova e capace classe dirigente: rivitalizzazione di forme di associazione partecipativa e anche deliberativa di base (consigli), rilegittimazione dei partiti, animazione del dibattito pubblico sulle questioni d’interesse generale e, soprattutto, sul progetto di futuro.
La Rivoluzione Francese portò alla ribalta una classe sociale di miserabili (cioè una massa di diseredati che davvero non avevano da perdere altro che le proprie catene) e questo la deviò dal percorso di una rivoluzione politica (con obiettivo la libertà, come fu per la Rivoluzione americana) a una rivoluzione sociale (con obiettivo l’affrancamento dal bisogno).
La rabbia verso le élite del tempo giustificò il Terrore, gestito dalla nuova élite rivoluzionaria fino al suo stesso completo annientamento e fino alla dittatura di Napoleone.
La guerra all’élite di oggi e, quindi, a qualsiasi forma di merito, competenza e impegno sta giustificando un nuovo regime consociativo (Movimento 5 Stelle e PD), gestito dalla nuova élite assistenzialista e opportunista che non sappiamo se annienterà se stessa, ma sicuramente sta schiantando il nostro Paese.
Non possiamo certo parlare di una rivoluzione come tentano di qualificarla i vertici del Movimento 5 Stelle (è una definizione troppo nobile per quel che sta succedendo), ma di una rivolta da Masaniello o da lazzari che si trasforma in una scalata al potere, attraverso la rottamazione della classe dirigente preesistente al grido “fatti più in là”, l’occupazione clientelare dei palazzi (ma anche dei locali e localini di pertinenza diretta o indiretta) e l’imposizione di una classe dirigente (“digerente” l’avrebbe definita in altra epoca chi denunciava i “forchettoni” di Stato).
L’ideologia dell’ “uno vale uno” non porta solo alla completa delegittimazione di ogni forma di competenza e di esperienza, ma porta anche al consolidamento della convinzione (già diffusa nella nostra società) che in fin dei conti “uno basta per tutti”.
L’abbiamo già visto.
Oggi siamo al marchese del Grillo. E possiamo ancora (per poco) riderci sopra.
Domani, chissà.

(questo articolo con il consenso dell’amministratore è stato ripreso dal blog www.ilmigliorista.eu)

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Redazionale

Info Pepito Sbazzeguti

Post precedente: « La scuola è una priorità?
Post successivo: La vicenda dei servizi segreti »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it