• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

La Santa Alleanza

Niente è cambiato rispetto ai metodi vergognosi di Tangentopoli. Il caso Palamara ci dice che siamo governati da una Santa Alleanza di magistrati, giornalisti, editori e politici. La regola è una sola: sputtanare e fare gli affari propri.

26 Maggio 2020 da Nicola Cariglia 2 commenti

Da 28 anni viviamo in una situazione nella quale ognuno di noi è stato deprivato dei diritti di cittadino e di ogni possibilità di essere responsabile del proprio destino determinando, in accordo con altri, o in disaccordo tramite libero confronto e scontro di idee, il governo del Paese. Molti di noi lo avevano percepito. Ma non siamo riusciti mai a convincere la maggioranza perché avevamo, ad ostacolarci nella disperata opera di denuncia, un nemico troppo potente. La santa alleanza di magistrati, giornalisti, editori, politici venduti al potere vero e occulto.

Stiamo parlando (e parliamo da 28 anni) di ciò che è venuto finalmente alla luce del sole grazie ad un marchingegno elettronico inserito nel telefono del magistrato Luca Palamara, per anni esponente di rilievo di quella che viene definita magistratura associata e del CSM.

Il trojan inoculato nel telefono di Palamara, consentendo di  registrarne a sua insaputa le conversazioni, ha fatto emergere, ben oltre il contenuto dei colloqui, un groviglio di legami, interessi e complicità che rappresentano il metodo attraverso il quale vengono condizionate scelte nei diversi settori della società. Esattamente la stessa alleanza che fu in grado, tra il 1992 e il 1994 di abbattere con un golpe mediatico-giudiziario i partiti che avevano espresso dalla proclamazione della Repubblica, senza soluzione di continuità, la classe politica di governo del Paese. Per chi non avesse vissuto quegli anni o li avesse dimenticati, vale la pena leggere la testimonianza di Piero Sansonetti, oggi direttore del Riformista e, all’epoca, vice direttore dell’Unità che ha rivelato in un libro e in diversi articoli come funzionavano le cose ai tempi beati di mani sporchissime. “Quattro giornali firmarono un patto di ferro: “Il Corriere della Sera”, “La Stampa”, “L’Unità” e “La “Repubblica”. Tranne Eugenio Scalfari, tutti gli altri direttori furono direttamente coinvolti in questo patto. Erano personaggi di primissimo piano, e contavano moltissimo nell’establishment, e furono tra i pochissimi che non furono travolti dall’ ”insurrezione”, anzi la guidarono. Paolo Mieli, Ezio Mauro, Walter Veltroni, che erano i direttori dei primi tre giornali, e un certo numero di capiredattori di Repubblica, il nome più noto è quello di Antonio Polito. Non ho mai potuto accertare se Scalfari sapesse e se approvasse. Ho solo un sospetto…..Ogni sera, verso le sette, i direttori o i vicedirettori o i capiredattori, si sentivano per telefono e decidevano come fare le prime pagine, come dare le notizie, con quale forza, con quale gerarchia..…Il pool di direttori si interfacciava con in pool di giornalisti giudiziari, che aveva coinvolto anche giornalisti delle Tv, ed era alle dirette dipendenze delle Procure, e in particolare della Procura di Milano. Nessun giornalista giudiziario che non facesse parte del pool poteva più accedere a nessun tipo di notizia di giudiziaria, e rapidamente, per questa ragione, veniva eliminato dalla piazza”.

Le intercettazioni che vengono fuori tramite Palamara, rivelano che niente è cambiato rispetto alla vergogna degli anni di Tangentopoli. Ci sono ancora magistrati e giornalisti, legati da un rapporto incestuoso che colpiscono e danneggiano attraverso inchieste e soprattutto le rivelazioni strumentali fatte appositamente filtrare. Ci sono i manovali che si prestano per piccole ambizioni personali. Ma i veri vantaggi vanno alle sfere alte della piramide. Ai tempi di Tangentopoli, andarono in gran parte ai padroni dei giornali (non editori, perché usano la carta stampata e la TV per tutelare i loro interessi). Furono toccati dalle inchieste ma ne vennero fuori senza troppi danni e si spartirono i gioielli di Stato tramite le privatizzazioni. I politici che si sono prestati e si prestano, fanno la figura dei bambini che giocano ai quattro cantoni. Il PDS, la Lega ed il vecchio MSI, grandi sponsor delle inchieste di tangentopoli e non a caso risparmiati, direttamente o attraverso i loro eredi hanno poi sperimentato anche loro la barbarie del sistema giudiziario che avevano contribuito ad instaurare. Ai “purissimi” del momento, i 5 Stelle, capita addirittura di essere sputtanati in diretta TV, come ha sperimentato addirittura il ministro della Giustizia in carica, Alfonso Bonafede. Solo un taglio netto può porre termine a una tale degenerazione che si trascina da quasi trenta anni. Da un punto di vista politico con un nuovo inizio tramite una Assemblea o una Legislatura costituente alla quale dare vita una volta vinta la pandemia che ci affligge. Da un punto di vista morale con una Commissione di inchiesta, formata non da politici ma dai più prestigiosi studiosi, storici e giuristi di cui disponiamo per fare luce su cosa abbia determinato il trentennio oscuro che stiamo ancora vivendo. Non per fare emergere responsabilità penali, che pure ci sarebbero. Solo per evidenziarne in assoluta libertà le cause, l’incapacità di impedire e l’incapacità di reagire. Gli ammonimenti che ne potrebbero derivare sarebbero assai più importanti per il nostro Paese di qualsiasi sentenza giudiziaria.

(Articolo pubblicato sul giornale on line Pensalibero.it)

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Politica

Info Nicola Cariglia

Post precedente: « Ente che vai, numeri che trovi
Post successivo: Firenze, come ripartire »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. roberto dice

    25 Maggio 2020 alle 12:33

    Al di la di ogni giudizio di merito Craxi, Berlusconi e Renzi rappresentano le conseguenze in cui si può incorrere se non ci si allinea alla Santa Alleanza. Craxi non lo capì e ne pagò amaramente le conseguenze. Berlusconi ne è stato in parte vittima e in parte complice. Renzi si era illuso di essere al riparo in quanto senza scheletri nell’armadio e con un vasto consenso popolare. Abbiamo visto come è finita…..

    Rispondi
  2. CESARE PRADELLA dice

    26 Maggio 2020 alle 16:43

    Caro Nicola, meno male che ogni tanto c’è qualche giornalista ‘libero e indipendente’ dal potere economico e politico che ci mette la faccia e ha il coraggio civile di smascherare o ricordare fatti, misfatti e retroscena di una delle pagine peggiori della nostra Repubblica, quella Repubblica creata da uomini come De Nicola. Einaudi, De Gasperi, Saragat, Nenni, Togliatti, La Malfa, Malagodi, ‘gi9ant’i del pensiero politico rispetto ai nani attuali. Quella pagina cioè che va sotto il nome di Tangentopoli e adesso di Santa Alleanza. Bravo. Ciao.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it