• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

La rivoluzione gentile del “Metodo Draghi”

Il linguaggio di Mario Draghi: semplice, essenziale, franco, talvolta tagliente ma sempre estremamente chiaro, è una ventata di freschezza, una novità di alto valore politico, culturale ma anche morale.

7 Aprile 2021 da Daniele Marchetti 1 commento

Finalmente c’è qualcuno che parla chiaro, in Italia come in Europa. L’autorevolezza è questo: la volontà di giocare a volto scoperto, senza ipocrisie e senza reticenze dando pane al pane e vino al vino. Una franchezza che rinfranca ed induce speranza.

Se vi sono Regioni genuflesse con alcuni “centri di potere” più o meno occulti a scapito di un piano vaccinale equo e solidale verso le categorie più fragili (per età e patologie) o più esposte al contagio è un bene dirlo chiaro e forte, senza infingimenti né scuse: quelle che le Regioni intenderebbero mendicare (non avendo le carte in regola per esigerle) nell’incontro in programma a Palazzo Chigi.

E se l’Europa non funziona (sul vaccino ma anche sul fronte immigrazione come dichiarato, in queste ore, anche dallo stesso presidente francese Emmanuel Macron) e non è in grado di farsi rispettare è ora di prenderne seriamente atto e pretendere un celere cambio di rotta.

Il problema in Italia come a Bruxelles non sono le persone quanto la mentalità. Questo Mario Draghi lo ha compreso da tempo. Il suo “whatever it takes”, che avrebbe dovuto divenire esempio e non -come è stato ridotto- mero motto, aveva ed ha proprio questo valore: cambiare approccio; non dismettere mai il coraggio e la schiettezza sferzante dell’uomo della strada.

Serietà e testa alta! Questa è la cifra del “metodo Draghi”: la fierezza (senza pretesa di autorità) del buon senso.

Nessun nascondimento, dunque. Ogni cosa ha da essere chiamata semplicemente con il proprio vero nome senza giri di parole e senza vergogna né per il condono fiscale delle cartelle esattoriali inevase appena licenziato dal governo, né per l’inefficienza del sistema di riscossione italiano, né per la decisa denuncia contro il comportamento delle case farmaceutiche additate di aver venduto forse più volte le stesse forniture di vaccino.

Parole pesanti come pietre pronunciate con il sorriso sulle labbra, senza alcun astio o risentimento.

Il linguaggio di Mario Draghi: semplice, essenziale, franco, talvolta tagliente ma sempre estremamente chiaro, è una ventata di freschezza, una novità di alto valore politico, culturale ma anche morale.

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Redazionale

Info Daniele Marchetti

Daniele Marchetti (Lucca, 1965) risiede a Firenze. Laureato in scienze biologiche, specializzato in epistemologia nell'Università di Pisa e perfezionato in bioetica e biotecnologie nell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, dal 1997 è abilitato alla professione di biologo e dal 2003 è giornalista iscritto all'Ordine della Toscana. Già ricercatore nell'Università di Firenze e titolare di una borsa di ricerca del ministero degli Esteri, nel 2001 entra in Consiglio regionale della Toscana come funzionario e nel 2009 guida, con la carica di dirigente, una segreteria istituzionale. Dal 2010 è stato responsabile dell'ufficio stampa di un gruppo consiliare.

Post precedente: « Firenze e Venezia: il “Decalogo”
Post successivo: Legge elettorale “a la carte” »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Elisabetta Briano dice

    8 Aprile 2021 alle 12:43

    Mi pare più un atto di fede che un’analisi dei fatti

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it