• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy
  • Iscrizione Newsletter

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli
L’inasprimento delle condizioni per il godimento del reddito di cittadinanza progettato dal ministro del Lavoro è una pura finzione perché l'”offerta congrua” di fatto non esiste e (nel nostro sistema attuale) non può proprio esistere

La presa in giro dell'”offerta congrua” di lavoro

L’inasprimento delle condizioni per il godimento del reddito di cittadinanza progettato dal ministro del Lavoro è una pura finzione perché l'”offerta congrua” di fatto non esiste e (nel nostro sistema attuale) non può proprio esistere

20 Novembre 2021 da Pietro Ichino Lascia un commento

Tra i contenuti salienti del disegno di legge di bilancio che il Governo ha presentato al Parlamento c’è una norma che dovrebbe rendere più stringente il vincolo di disponibilità al lavoro dei percettori di reddito di cittadinanza. Le misure contenute nella norma sono due: la prima è l’obbligo di presentarsi una volta al mese al Centro per l’Impiego; ma questa è pura burocrazia, che oltretutto appesantisce inutilmente il lavoro di questo ufficio; la seconda è la riduzione del numero delle “offerte di lavoro congrue” che possono essere rifiutate dal beneficiario del RdC da due a una sola: nel senso che solo dopo il secondo rifiuto ingiustificato si perde il beneficio. Ora, chiunque abbia qualche consuetudine col funzionamento concreto dei Centri per l’Impiego sa che l’“offerta congrua” non esiste: “Nessuna impresa darebbe mandato a un soggetto pubblico o privato di assumere un potenziale lavoratore senza minimamente conoscerlo” spiega Francesco Giubileo in un suo articolo di questi giorni. E pochi giorni prima avevo raccontato che cosa accade quando, invece, l’aspirante datore di lavoro incontra un lavoratore avviato dal CpI, che non intende farsi assumere: l’offerta semplicemente svanisce senza lasciare traccia. Fatto sta – e al ministero del Lavoro lo sanno benissimo – che nessun disoccupato e nessun beneficiario di RdC ha mai perso l’assegno per aver rifiutato una “offerta di lavoro congrua”. Dunque, ridurre i possibili rifiuti ingiustificati da due a uno solo, come previsto nel disegno di legge di bilancio, è una presa in giro: non è mai accaduto che si sia verificato neanche il primo rifiuto ingiustificato, non essendo mai avvenuta neppure una sola “offerta congrua” (tutt’al più è accaduto che sia stato tolto il sussidio a un percettore irreperibile al domicilio, ma questo è un altro discorso). Il “giro di vite” proposto, dunque, è una presa in giro; assai poco opportuna nel momento in cui si chiede al Paese un impegno straordinario di serietà e rigore per realizzare le riforme contenute nel PNRR.

(Questo articolo pubblicato sul quotidiano Il Foglio il 18 novembre 2021 è ripreso, con il consenso dell’autore, dal sito www.pietroichino.it)

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Redazionale

Info Pietro Ichino

Post precedente: « Il PNRR e il Quirinale
Post successivo: La transizione ecologica non sarà un pranzo di gala »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Bastian contrario

L’Ulivo

29 Giugno 2022 | Il Bastian Contrario

Sull’onda dell’indubbio successo elettorale, il buon Letta, il nipote, ha lanciato il cuore oltre l’ostacolo: ora un Nuovo Ulivo.

Con questa siccità?

Una recessione d’azzardo

28 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Casa dolce ufficio

15 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Lavorare stanca

6 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Mercato dell’arte: sereno variabile/2

30 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

L’arte diventa “Phygital”/1

23 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

le bombe del caos

14 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

E fu Deglobalizzazione

3 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

Totò ai tempi della Shrinkflation

11 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

La corsa del coniglio

6 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

Olio di palma o cannoni

28 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Giovanni su Memorandum per gli antipatizzanti
  • Maria Acomanni su Memorandum per gli antipatizzanti
  • Claudio Maria Ricozzi su Il re è nudo
  • Giovanni su Difficile cambiare legge elettorale
  • Sergio su Centristi, se ci siete battete un colpo
  • Non basta nemmeno Draghi? - Rinascimento Europeo su Non basta nemmeno Draghi?
  • roberto zei su Referendum, tutti al mare?
  • FRANCESCO DE ANGELIS su Resistere alla tirannia è un dovere
  • Rossella Chietti su Pistoia: PD
  • Mauro su La guerra è con l’Occidente
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it