• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli
Brugnaro punta a insediarsi nel fianco moderato della coalizione di centro destra per contendere i voti a Lega e Fratelli d’Italia, ovvero riprendersi i voti che una volta aveva Silvio, e proporsi come l’uomo del fare, del buon governo e della concretezza.

La nuova avventura di Brugnaro

Brugnaro punta a insediarsi nel fianco moderato della coalizione di centro destra per contendere i voti a Lega e Fratelli d’Italia, ovvero riprendersi i voti che una volta aveva Silvio, e proporsi come l’uomo del fare, del buon governo e della concretezza.

29 Giugno 2021 da Lorenzo Colovini Lascia un commento

Alla notizia che il sindaco Brugnaro ha rotto gli indugi e creato il “suo” partito nazionale ho avuto un istintivo moto di scetticismo, come credo molti. Per svariati motivi. Un altro partitino.. ne sentivamo proprio la mancanza? Ma uno come Brugnaro, abituato a comandare davvero potrebbe sopportare e misurarsi con i bizantinismi della politica nazionale? E poi troppo ruspante (detto con simpatia), con un accento veneto che te lo vedi a chiedere voti ad Avellino..

Poi però ho pensato che Brugnaro, di cui tutto si può dire tranne che sia uno stupido, è uno che non fa le cose per caso. E se le fa, le fa per vincere. Lo ha dimostrato prima con il successo di imprenditore, poi con la strepitosa epopea della Reyer (chi avrebbe anche lontanamente mai immaginato, nel 2006 quando prese in mano la Società, la fantastica cavalcata che di stagione in stagione tante soddisfazioni ha dato ai tifosi orogranata?). E, non ultimo, la conquista di Cà Farsetti (bissata peraltro), feudo da decenni del centrosinistra, va pure certamente ascritta alle imprese difficilmente pronosticabili prima.

Anche solo per il suo impressionante record di missions impossible, questa nuova sfida merita dunque perlomeno attenzione.

Vediamo innanzitutto il posizionamento. Brugnaro si colloca al centro-destra e si gioca le carte su un’assunzione che non credo sia infondata: c’è una vasta parte dell’elettorato italiano, forse la maggioranza, che per una serie di ragioni (ci porterebbe fuori tema analizzare quali) non voterà mai PD  – o a sinistra di questo – e con molta difficoltà vota per i partiti di centro tipo Azione e Italia Viva (perché visti comunque come emanazioni di qualcosa “di sinistra”). Qualcuno ha avuto una fascinazione per i cinquestelle per poi scapparne appena capita l’antifona. Quindi elettoralmente costituisce una specie di “riserva di caccia” contendibile da chi si mostra capace di incarnarne la weltanschauung. Questi cittadini votano per la persona – più che il programma – e cercano una figura che appare forte e credibile. Così fu ai tempi dell’innamoramento per Berlusconi, dopo il suo declino si sono aggrappati a Salvini, stanno lentamente rendendosi conto della inconsistenza del personaggio e si buttano sulla Meloni (che oggettivamente è persona più solida di Salvini). Ma la Meloni è troppo spostata a destra, troppo incazzosa, troppo “contro”.. La riserva di caccia invece non ha una connotazione estremista, meno che meno barricadera, del fascismo gli interessa punto, basta che non gli scassino le palle con la retorica dell’antifascismo, non è antisistema ha anzi la propensione a strizzare l’occhio al potere istituzionale.

Brugnaro può aspirare ad assumere la rappresentanza di questo “popolo”. Gli piace Draghi (e non a caso ha detto che deve rimanere a fare il premier fino a fine legislatura), se la intendeva bene con Renzi, e pure con Zaia ma, direi antropologicamente, non con Salvini. È politicamente un moderato e non si sente a suo agio con i compagni di schieramento che oggi vanno forte come voti e voce in capitolo. È un orfano di Forza Italia, di cui constata la sempre maggiore irrilevanza nello scacchiere della politica. Per consunzione, ma non solo: anche negli anni d’oro Berlusconi, clamorosamente bravo a prendere voti, come statista ha dato prova di sé molto deludente. Oggettivamente: al massimo una (mediocre) gestione dell’esistente ma nessuna riforma incisiva, nessun cambio di passo. Ecco, io credo che Brugnaro si veda come un nuovo Berlusconi ma si pensi (forse a ragione) più bravo di lui, più capace di lasciare un segno.

(il resto dell’articolo è possibile leggerlo su www.luminosigiorni.it)

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Redazionale

Info Lorenzo Colovini

Nato a Venezia nel 1959, vi ha sempre risieduto tranne alcuni periodi per lavoro. Laureato in ingegneria elettrotecnica nel 1984 all’Università di Padova, sposato con due figli gemelli (ormai 25enni) lavora all’Enel, settore Distribuzione, da 1987. Ha svolto per circa 20 anni incarichi nel territorio per poi passare ad attività di carattere nazionale nel International Business Development, lavoro che lo porta a passare molto tempo all’estero. Sempre come business developer di Enel, ha vissuto a Pechino per circa un anno e mezzo (2008-2009). Collaboratore fisso della testata on line Luminosi Giorni, rivista di cultura politica con particolare attenzione a temi dell’area veneziana. Fa parte del Direttorio di UNAeUNICA, associazione trasversale nata per contrastare l’ipotesi di divisione del Comune di Venezia nelle due parti di acqua e di terra.

Post precedente: « Le vere sfide per la sinistra
Post successivo: PD-5Stelle: alleanza impossibile senza idee »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

Il tema

1 Giugno 2023 | Il Bastian Contrario

Ci piace portare insieme ai nostri amministratori il PD verso un futuro che, grazie anche alle nuove norme europee, sempre di più investa e costruisca dei cicli positivi, diciamo, della circolarità uscendo dal modello lineare. E’ questo il tema.

Ah, ecco…

(by Elly Schlein)

A tutto debito

29 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Luigi su Sanità pubblica, cosa non funziona
  • Giulio Di Donato su Lettera aperta a Carlo Rovelli
  • Silvano su Italiasicura, le “fake news” grilline
  • Maria Acomanni su Italiasicura, le “fake news” grilline
  • Giorgio Linguaglossa su Lettera aperta a Carlo Rovelli
  • Silvano Dalpasso- Urbanista territorialista su Cattolici e Partito Democratico
  • Il macigno del debito pubblico - Rinascimento Europeo su Il macigno del debito pubblico
  • Maria Acomanni su Da promessi a falliti sposi
  • Gloria Pianigiani su Partito unico liberaldemocratico: la pazienza è finita
  • Maria Acomanni su Partito unico liberaldemocratico: la pazienza è finita
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it