• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy
  • Iscrizione Newsletter

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Italia emarginata e politica al buio

Tutta l’Europa è aggredita dall’indifferenza e dall’emarginazione. Ma in Italia la situazione è più grave. Serietà, cultura, idee e capacità di governo, tutto annegato nelle chiacchere da bar. La politica è sparita.

13 Gennaio 2020 da Biagio De Giovanni Lascia un commento

Avevo preso l’impegno di non scrivere più su Giuseppe Conte, il Presidente di tutti i consigli, purtroppo mantenere questa piccola promessa non è facile, gli eventi incalzano. Non scrivo però per annotare qualche troppo facile e impietosa ironia su di lui, che cavalca il destriero del grande statista, credo che sul caso della Libia, esploso ieri, non sia opportuno. Scrivo per una breve riflessione sullo stato in cui versa l’Italia ad opera anche del grezzo dilettantismo dei suoi governanti, e della rappresentazione che dà di sé, nei suoi schieramenti politici. Un elemento che colpisce è il silenzio del Pd su tutta la vicenda, Pd pur sempre erede di qualcosa di serio, pronto a combattere sulla sugar-tax, non sullo svilimento internazionale della propria nazione. Un silenzio tombale, sul discredito dell’Italia, di un partito che semplicemente non c’è più. Il ministro degli esteri pentastellato, di cui non amo ricordare il nome, è lì al tavolo del Cairo, sorridente, jena ridens mi capitò di definirlo, mentre il premier libico, che non è certo uno stinco di santo, ma riconosciuto dall’Onu, viaggia diritto verso Tripoli, evitando anche solo di sorvolare Roma. E Conte abbraccia e bacia Haftar che proprio oggi ha rifiutato la proposta di tregua. Ondivago è dir poco.
Da che cosa deriva questo stato di cose? Dalla caduta verticale della Politica, annegata in un pozzo dove è sempre più difficile scorgere il fondo. Forse non c’è più questo fondo, si tratta di una caduta libera verso il basso, dove si forma una palude livida, gelatinosa. Si immagina di poter dire qualsiasi cosa, armati, nel caso, di bolsa retorica, vociare nel vuoto, senza i vincoli della realtà, mentre vicino alle nostre coste si muore e si fa guerra. E nell’orizzonte della nuova geopolitica, Russia e Turchia si spartiscono la Libia.
L’Italia sta diventando un caso a parte, anche in una Europa aggredita dall’indifferenza e dall’emarginazione. Nel nostro tessuto civile, si è innestato un virus terribile, banale, ma indistruttibile, resistente a ogni terapia, e trascina tutto con sé. Buon senso, cultura, idee, senso di responsabilità, serietà della Politica, capacità di governo, tutto annegato nella chiacchiera, tutto sparito. Un po’ da tutte le parti, per cui non si vede luce.

 

 

(L’articolo, con il consenso dell’autore, è ripreso dal sito www.ragionepolitica.it)

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Politica

Info Biagio De Giovanni

Post precedente: « Una sinistra senza Speranza
Post successivo: Come difendersi dal Grande Fratello »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Bastian contrario

L’Ulivo

29 Giugno 2022 | Il Bastian Contrario

Sull’onda dell’indubbio successo elettorale, il buon Letta, il nipote, ha lanciato il cuore oltre l’ostacolo: ora un Nuovo Ulivo.

Con questa siccità?

Una recessione d’azzardo

28 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Casa dolce ufficio

15 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Lavorare stanca

6 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Mercato dell’arte: sereno variabile/2

30 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

L’arte diventa “Phygital”/1

23 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

le bombe del caos

14 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

E fu Deglobalizzazione

3 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

Totò ai tempi della Shrinkflation

11 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

La corsa del coniglio

6 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

Olio di palma o cannoni

28 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Giovanni su Memorandum per gli antipatizzanti
  • Maria Acomanni su Memorandum per gli antipatizzanti
  • Claudio Maria Ricozzi su Il re è nudo
  • Giovanni su Difficile cambiare legge elettorale
  • Sergio su Centristi, se ci siete battete un colpo
  • Non basta nemmeno Draghi? - Rinascimento Europeo su Non basta nemmeno Draghi?
  • roberto zei su Referendum, tutti al mare?
  • FRANCESCO DE ANGELIS su Resistere alla tirannia è un dovere
  • Rossella Chietti su Pistoia: PD
  • Mauro su La guerra è con l’Occidente
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it