• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Intorno al piano Colao

Visto e affondato si potrebbe dire del piano che il Governo aveva commissionato alla task force presieduta da Colao. In realtà il documento tocca ambiti che sono decisivi per il futuro. Restano i nodi delle priorità e della volontà politica.

11 Giugno 2020 da Luciano Pallini 1 commento

Colao, ma chi te l’ha fatto fare? Quale molla ti ha spinto a sobbarcarti l’onere di fare proposte per un paese che non cerca il rilancio ma solo l’assicurazione di poter continuare nelle vecchie pratiche assistenzialiste, diffuse come una infezione ormai in tutto il corpo sociale?

Manager di grande prestigio per gli importanti traguardi conquistati, Colao ha accettato – meglio, subito – la richiesta del Premier Conte di guidare una task force cui era affidato il compito di elaborare un programma di azione per rilanciare il paese.

I PREGIUDIZI

Ma come è stato subito chiaro, al Premier non interessavano i programmi che sarebbero usciti dal comitato di esperti, la task force era soltanto uno dei tanti espedienti di questo governo per guadagnare tempo e tirare a campare per superare l’emergenza sanitaria – malamente gestita all’insegna dell’approssimazione – e manifestare un qualche attivismo di fronte al tracollo dell’economia italiana.

Che questa fosse la reale motivazione – prender tempo – alla base dell’incarico e non l’interesse per le soluzioni proposte lo dimostra la reazione quasi infastidita del premier” E’ un contributo utile” come si usa dire delle idee e proposte delle quali non si ha alcuna intenzione di tener conto. Di fatto, come è stato scritto “Sul piano Colao va subito in scena il teatro dell’assurdo: chi lo ha voluto lo rinnega, chi non lo voleva lo loda. È tutto, meravigliosamente italiano, questo viaggio che riporta sempre al punto di partenza” (De Angelis, Huffington Post)

Aria fritta, ha scritto un eminente studioso che da tempo ha scalato le vette del Bartali-pensiero, proposte vecchie, tuona  un piacione  politico di sinistra   di cui non si conosce, ormai cinquantino, altro lavoro che non sia la dirigenza di partito: manca – ma siamo sicuri arriverà-  l’ormai celebre CI VUOL BENALTRO per avere il circo Barnum della politica italiana al completo.

I CONTENUTI

Di fronte ad un fronte così variegato di giudizi a prescindere, vale la pena di soffermarsi sui contenuti.

Intanto l’orizzonte temporale indicato è il triennio2020-22, ottimistico per la portata delle proposte contenute e per la tradizionale confermata lentezza del governo.

Il Piano – per costruire un’Italia più forte, resiliente ed equa- è il frutto di una commissione (task force) composita nella quale erano presenti sensibilità e concretezze differenziate ed alla quale era stata affidata una missione generica: questi limiti ovviamente hanno inciso sulla qualità del risultato.

Il piano si articola in sei macro-settori (imprese e lavoro, infrastrutture e ambiente, turismo, arte e cultura, pubblica amministrazione, istruzione, ricerca e competenze, individui e famiglie) e tre paradigmi (rivoluzione verde, parità di genere, digitalizzazione e innovazione), per un totale di 113  schede per le  102 azioni previste.

Ovviamente non competeva al Comitato indicare le coperture finanziarie delle diverse azioni ma per ciascuna di esse è indicato se il finanziamento è a) principalmente pubblico; b) principalmente privato; c) no funding.

L’eterogeneità delle azioni previste – dalla misura puntuale di riforma di un procedimento al progetto di rilancio di un settore – è stata ben presente alla commissione che analogamente ha distinto le azioni sulla base della tempistica di realizzabilità: a) attuare subito, b) finalizzare e c) strutturare.

Su 113 schede totali 45 possono essere lanciati subito, 46 richiedono la finalizzazione, 22 hanno bisogno di essere strutturate.

La maggioranza delle schede (80) richiede un finanziamento principalmente pubblico, 10 un finanziamento prevalentemente privato, 3 un finanziamento misto pubblico/privato mentre 20 non hanno necessità di alcun finanziamento

Il primo macro- settore spazia dall’ allungare ulteriormente le scadenze fiscali, al pagamento rapido dei fornitori della pubblica amministrazione fino  al  rinnovo dei contratti a termine per tutto il 2020. Comprende anche la  proposta di regolarizzazione del contante non dichiarato con  pagamento di un’imposta sostitutiva per l’emerso e l’obbligo di reinvestire una parte della cifra (circa la metà) in Italia.
Nel  secondo capitolo si va dalle semplificazioni dei procedimenti amministrativi allo sviluppo della fibra ottica e del 5G fino agli investimenti contro il dissesto idrogeologico. Un rilievo particolare assume la revisione del codice degli appalti tramite la «complessiva riscrittura» del testo, per la quale si richiederanno tempi non brevi.

E così per tutti gli altri macro-settori per i quali vengono avanzate specifiche. proposte.

Ovviamente sull’impianto generale, sulle diverse proposte è legittimo il consenso e ogni critica può contribuire al suo miglioramento: se questo interessa a qualcuno.

Ovviamente passare dall’utopia, il rilancio invocato che prefiguri un nuovo modello di sviluppo, una nuova frontiera, il New Deal italiano ovviamente Green, alla prosaica elencazione delle misure da adottare produce delusioni.

Ma questo è successo all’esperimento che sta alla base di questo mito del rinnovamento economico: il New Deal di Roosevelt, che ha avuto la sorte di rappresentare il laboratorio di formulazione e sperimentazione delle nuove teorie keynesiane che propugnavano l’intervento diretto dello stato per contrastare le ricorrenti crisi economiche.

SOSTIENE KEYNES….

L’economista inglese esprime pubblicamente il suo sostegno alle politiche del New deal con una lettera pubblica cui segue qualche anno dopo (1937) una lettera privata al Presidente americano in un momento in cui il sogno di una nuova frontiera si stava arenando.

Keynes non è economista accademico, è stato alto funzionario statale, investitore in borsa e quindi sa bene come va il mondo, quali sono gli ostacoli che si frappongono fra teoria e pratica, tra scelta e sua concretizzazione.

C’è la burocrazia che frena e rallenta è fa sì che le opere pubbliche progettate avanzino lentamente fin quasi a vanificare la creazione di lavoro e di reddito: bisogna rimuovere questi ostacoli perché solo le costruzioni sono in grado di dare un potente impulso all’economia.

La progettata riorganizzazione del sistema produttivo e dei servizi incontra resistenze e crea un clima di incertezza nel quale gli investimenti privati non si fanno: bisogna rinunciare, dice Keynes, a questi progetti, avanzare con pazienza, dare fiducia al sistema delle imprese avverte che mescolare riforme e rilancio dell’economia non aiuta la ripresa.

Resta il taglio delle tasse che è una potente opzione di intervento nell’economia che entra in conflitto con il crescente fabbisogno di risorse richieste da un sistema di welfare sempre più diffuso.

RITORNO A COLAO

Fatte le debite proporzioni, il progetto della task force cerca soluzioni per rimuovere quegli stessi ostacoli ad una politica di superamento dell’emergenza attuale: la politica dovrebbe forse cogliere dal tavolo imbandito da Colao  – che ha messo insieme gli ambiti decisivi per il futuro –  le azioni prioritarie da attivare caso mai aggiungendo sulla tavola quelle che possono essere sfuggite ma ricordando sempre che le parole debbono trasformarsi in azioni.

 

 

 

 

 

 

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Apertura

Info Luciano Pallini

Laureato in Economia e commercio all’università di Firenze con il massimo dei voti e la lode, Luciano Pallini è stato dal 1970 al 1975 responsabile dell’Ufficio studi del Comune di Pistoia. Qui, dal 1975 al 1988, ha ricoperto diverse cariche elettive. Già componente del consiglio di amministrazione dell’Irpet e della S.a.t. “Galileo Galilei” di Pisa, svolge da trent'anni attività di consulenza alle imprese e di ricerca economica. Attualmente svolge attività di coordinamento del Centro studi Ance Toscana e del Centro studi della Fondazione Filippo Turati. Presiede inoltre l’associazione E.s.t. (Economia società territorio) con la quale realizza progetti di sviluppo basati sulle risorse locali, in particolare i beni culturali.

Post precedente: « Milano risorgerà
Post successivo: Lo spettacolo deve finire »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Roberto Catanzano dice

    11 Giugno 2020 alle 17:08

    Condivido quanto scritto e sono convinto che Colao avrebbe potuto fare anche dipiù se i componenti del gruppo fossero stati di sua scelta e non messigli intorno per gli scopi più diversi.
    Comunque nel documento vi sono molti spunti interessanti per intervenire con efficacia.
    Purtroppo la confusione regna sovrana nel governo e nella maggioranza.
    Non c’è daa spettarsi di trovare un Keiynes, però mi piacerebbe che ascoltassero di più un Fassina ma anche lo stesso Tria.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it