• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Ilva, manca senso civico

Per conciliare l’attività produttiva con la tutela ambientale manca quel senso civico diffuso senza il quale un Paese è condannato a languire nell’arretratezza.

25 Novembre 2019 da Pietro Ichino Lascia un commento

A metà degli anni ’60 lo Stato insedia un’acciaieria accanto a una grande città, senza una zona di rispetto per la protezione dell’abitato; negli anni successivi Comune e Regione – abdicando ai propri poteri di governo urbanistico – consentono uno sviluppo insensato degli insediamenti residenziali intorno allo stabilimento, ignorandone l’inquinamento. Nel 1995 quell’acciaieria viene ceduta a una famiglia di industriali, i quali considerano come normale costo di produzione la generosa distribuzione di denaro a istituzioni pubbliche e a privati: dalla Regione al Comune, dai partiti ai sindacati, dalla Diocesi alle associazioni ambientaliste, per anestetizzare tutti quanti di fronte ai danni causati dallo stabilimento. E per quindici anni i destinatari di quelle generose regalie si lasciano volentieri anestetizzare. Nel 2012 la magistratura pone fine a questa cuccagna, mandando in prigione i titolari dello stabilimento e commissariandolo; da allora vengono avviate misure di riduzione drastica dell’inquinamento ambientale, le quali incominciano pian piano a produrre risultati apprezzabili. Nel frattempo, intorno allo stabilimento si formano due correnti di opinione: una favorevole a proseguire nell’opera di bonifica e di modernizzazione della struttura produttiva, sulla scorta dei molti esempi di acciaierie con impatto ambientale accettabile, e una rinunciataria, tendente alla chiusura dello stabilimento, considerato irrimediabilmente incompatibile con la tutela ambientale. Perché quest’ultima è la corrente probabilmente destinata ad avere la meglio? Perché dopo decenni di incuria e corruzione diffuse, delle quali tutti sono stati partecipi, nessuno si fida più di nessuno. Per un progetto ambizioso mirato a conciliare l’attività produttiva con la tutela ambientale il problema maggiore non è reperire il know-how e le ingenti risorse economiche necessarie: il problema maggiore è il difetto del “capitale sociale”, cioè di quel senso civico diffuso, senza il quale qualsiasi Paese è condannato a languire nell’arretratezza.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Redazionale

Info Pietro Ichino

Post precedente: « Gli antindustriali
Post successivo: Grillo, abbraccio mortale »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it