• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Grillo, abbraccio mortale

Grillo lo ha detto chiaramente, Zingaretti lo fa capire tutti i giorni. Ormai PD e 5Stelle sono avviati ad una stabile e duratura alleanza politica. Pensano che sia l’unico modo per fermare Salvini. Non capiscono che stanno facendo al centro-destra il più grosso dei regali.

25 Novembre 2019 da Giancarlo Magni 1 commento

Cinquestelle allo sbando. Dopo l’idea, disastrosa, di far votare gli iscritti sulle possibili alleanze per le regionali, di fatto dando al voto regionale una valenza politica e nazionale, il movimento sta cercando di correre ai ripari per non avere ripercussioni sull’alleanza di governo. È sceso in campo lo stesso fondatore che ha commissariato Di Maio, nella speranza di fermare la diaspora interna. Il tentativo di Grillo poggia su due presupposti: puntellare Di Maio, per non aprire una guerra alla successione che potrebbe sancire la fine del movimento, e ribadire l’alleanza con il PD che dovrebbe trasformarsi in un vero e proprio patto strategico  per dare un ancoraggio politico al Movimento. Su questo il fondatore è stato chiaro “Quando parlo di progetti insieme con la sinistra, parlo di progetti alti. Ci vuole un po’ di coraggio”.  E chiosa “Non siamo più quelli di dieci anni fa”. La svolta, perché di svolta si tratta, basti ricordare quello che i grillini dicevano del PD fino a poco tempo fa, sta già creando più di un mal di pancia all’interno del Movimento. In molti restano sconcertati da questo totale cambio di strategia ma, con ogni probabilità, la maggioranza dei grillini finirà per ingollare anche questo ennesimo rospo. Quello che invece lascia sconcertati è la risposta che ha dato Zingaretti alla nuova apertura di Grillo. Una risposta sostanzialmente positiva “Bene l’impegno M5S per il rilancio del governo. Chiudiamo la manovra e lavoriamo a una nuova agenda per il 2020”.

Tradotto dal politichese significa che stiamo assistendo alla stesura, subito dopo le feste natalizie e prima delle elezioni regionali di Emilia-Romagna e Calabria, di un patto politico-programmatico fra Democratici e grillini, un patto che potrebbe superare anche il voto  del sacro blog sulle liste autonome alle elezioni regionali. Si tratterebbe insomma di dar vita ad un’alleanza stabile e duratura che, nelle intenzioni dei contraenti, sarebbe l’unico modo per contrastare l’avanzata di Lega e centro destra. Tentativo, a nostro giudizio, destinato al fallimento soprattutto per due ragioni. La prima è di ordine generale e si verifica purtroppo in tutte le democrazie, ultimo caso nell’America di Trump. Quando un polo si radicalizza, negli esempi fatti a destra, l’altro polo, invece di dare una risposta diversa alle ragioni che hanno portato a quella radicalizzazione, reagisce radicalizzandosi a sua volta sul versante opposto. E così facendo finisce per portare acqua al mulino degli avversari. Seconda ragione. Nel PD di Zingaretti e nella maggioranza di governo ci sono partiti e componenti che si richiamano esplicitamente ai temi e alle politiche che sono state al centro della stagione di Renzi. Come potranno questi uomini e queste forze continuare a sostenere una coalizione che inevitabilmente risulterà del tutto sbilanciata sul fronte del populismo e della demagogia grillina?

I 5Stelle sono orami un soggetto politico che ha perso tutta la sua spinta propulsiva. Potrà anche continuare ad esistere ma sarà sempre più marginale e del tutto ininfluente. L’abbraccio di Grillo invece sarà mortale per il PD. Soffocherà la sua anima liberaldemocratica e riformista e spingerà il partito a ricompattarsi con tutte le frange che ora sono alla sua sinistra. Sulla strada di Corbyn non c’è futuro.

 

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Politica

Info Giancarlo Magni

Giancarlo Magni, giornalista professionista, ha seguito per anni, a Roma, la vita politico-parlamentare. Ha lavorato nella carta stampata, nelle radio e nelle TV. In RAI è’ stato vice-caporedattore del TGR della Toscana. Dal 2012 al 2017 è stato Vice-Presidente del Comitato Regionale per le Comunicazioni della Regione Toscana. Fa parte del Comitato Direttivo della Fondazione "F. Turati", una Onlus che gestisce Centri di Riabilitazione, Rsa e Centri per disabili. E' Presidente dell'ETS Raggio Verde che assiste minori e adulti affetti da autismo.

Post precedente: « Ilva, manca senso civico
Post successivo: Populismo e caos »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Luciano Martelli dice

    25 Novembre 2019 alle 13:02

    Dalla peste rossa al patto d’acciaio
    Ma chi ci crede più a meno che non debba difendere la cadrega?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it