• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Il virus del Duce

Quello che preoccupa del governo non è la sua risposta all’emergenza ma il modo messo in campo per portarla avanti. Bypassato il Parlamento, Conte parla direttamente al popolo con mega interventi in diretta televisiva. La democrazia rappresentativa non funziona così.

27 Aprile 2020 da Redazione Solo Riformisti Lascia un commento

Esclusa quella parte di popolazione che segue poco o niente la politica, per il resto si possono trovare nell’opinione pubblica tre tendenze. Da una parte chi critica l’esecutivo, dall’altra chi sostanzialmente ne condivide la linea assistenzialista e statalista, nel mezzo, e non sono pochi, chi lo sostiene non perché ne condivida la politica ma perché teme una vittoria e un governo della Destra. Va da sé che questa parte è determinante e, nel bene e nel male, porta la responsabilità, positiva o negativa secondo i punti di vista, del protrarsi di questa esperienza.

Ora durante questa lunga crisi, quelli che potremo definire come “sostenitori critici” hanno aggiunto alla loro motivazione principe un altro argomento non di poco conto e cioè l’eccezionalità della situazione. In pratica si dice “ma cosa volete? La situazione è difficile e sconosciuta. Tutti i governi hanno fatto e fanno errori. Siamo come in guerra e bisogna stringersi attorno a chi ha la responsabilità della situazione del Paese”.

Chi in questi mesi ha avuto la bontà di seguire il nostro giornale avrà capito che noi facciamo parte, senza se e senza ma, del primo gruppo, quello dei critici. Siamo persone che si ispirano ai principi del riformismo e della liberaldemocrazia, fortemente europeisti e atlantici, lontani le mille miglia dalle suggestioni di questa destra populista, statalista e antieuropea. Perché allora puntiamo ad una crisi che potrebbe anche portare ad un governo Salvini-Meloni? Perché crediamo che la politica sia come una partita a scacchi, non ci sono mosse predeterminate, ma ci si muove sulla scacchiera in relazione a quello che fa l’avversario. Bisogna insomma creare le condizioni per dare scacco matto e non è detto che l’avversario riesca a parare il colpo. Anche in politica bisogna creare le condizioni per cambiare l’opinione delle persone. Non si può aspettare che le cose avvengano da sole. Si può anche perdere ma se questo accade si ricomincia a muovere i pezzi per modificare ancora la nuova situazione.

Questo in una situazione normale ma ora?  Lo ammettiamo, l’argomento ha una sua validità. E anche noi saremmo pronti a deporre, temporaneamente, le armi della critica se ci dovessimo limitare a non condividere le politiche che vengono messe in campo. In una situazione di difficoltà meglio decisioni rapide anche se discutibili che l’assenza di decisioni e il vuoto politico. Ma non è questo il caso. Il fatto è che Conte, con il silenzio complice della sua maggioranza, sta cambiando le regole del gioco democratico. La nostra è una democrazia rappresentativa, il cuore del potere è il Parlamento che deve prendere le decisioni, il Governo le esegue e chi presiede il governo è il coordinatore e il rappresentante di un organo collegiale. Non è il Capo, non è il Duce.

Conte invece, con il supporto ideologico dei grillini che lo hanno sempre teorizzato, bypassa il Parlamento, emana decreti che il Parlamento non ha discusso e li illustra direttamente al popolo con mega interventi in diretta televisiva nella fascia di maggiore ascolto, dove non solo illustra i provvedimenti ma loda l’azione del suo governo e offre al popolo l’interpretazione autentica di quello che lui e il governo stanno facendo ad esempio a livello europeo.

Che lo faccia scientemente o no Conte sta inoculando nelle persone il “virus del Capo supremo”, un virus che è molto peggio del Covid e che, se alligna, e i primi segnali sono già evidenti basta vedere sui social la difesa a spada tratta di Conte che molti stanno facendo, sarà estremamente difficile combattere.

Che Conte e i grillini facciano di tutto per restare attaccati alla loro poltrona è anche comprensibile. Quello che non è accettabile, è che chi lo sostiene faccia finta di niente e derubrichi i suoi comportamenti. È già successo una volta e non vorremmo si ripetesse.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Politica

Info Redazione Solo Riformisti

Post precedente: « Le bugie di Conte
Post successivo: Benzina gratis per tutti »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

Ve c’hanno mai mannato a quer paese?

10 Agosto 2023 | Il Bastian Contrario

Massimo Segre, davanti agli invitati ai quali doveva annunciare le proprie nozze con Cristina Seymandi ha sorpreso tutti annunciando che lasciava la fidanzata rea di averlo “tradito”. Il Corriere on line ha dedicato all’increscioso fatto ben quattro articoli.

Dolore a parte, una prece. Massimo, Cristina e ex Corrierone…Per favore andate tutti a quel Paese

Achtung Deutschland!

21 Settembre 2023 | Il tocco di Alviero

Poveri ma belli

27 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

Nemo proheta in patria

16 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

A tutto debito

29 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Riccardo Catola su Migranti, una risposta a Catola
  • Riccardo Catola su Migranti, una risposta a Catola
  • Elisabetta Lucariello su Quando uno spot diventa un caso politico
  • Riccardo Catola su L’Europa o si difende o muore
  • Riccardo Catola su L’Europa o si difende o muore
  • Riccardo Catola su Il futuro di Firenze/5
  • Alessandro Giusfredi su L’Europa o si difende o muore
  • Silvano su L’Europa o si difende o muore
  • Marco Mayer su Ustica e la ricerca della verità
  • Carlo Giovanardi su Ustica e la ricerca della verità
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it