• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Benzina gratis per tutti

27 Aprile 2020 da Il tocco di Alviero Lascia un commento

Come slogan politico farebbe il suo effetto.

La cosa vera e (preoccupante) però è che per la prima volta nella sua storia, lunedì scorso, il petrolio Wti (ci sono due indici di riferimento che misurano il suo prezzo) è andato sotto zero. Ha registrato un prezzo negativo di -37,63 $. Ovvero, teoricamente, i produttori di petrolio dopo aver sostenuto i costi della estrazione, sarebbero disposti a pagare qualcuno che se lo porti via. Sembra una favola: ci fanno il pieno alla macchina, ci pagano profumatamente e per i più fortunati, ti lavano anche la macchina. No, i servizi di carrozzeria sono a parte. Fine della favola.

Torniamo alla realtà. La benzina continueremo a pagarla, sicuramente di meno, ma pagheremo. Il prezzo finale al distributore è dato dal prezzo della materia prima (in calo), il margine del distributore  e il carico fiscale sul bene (imposte e accise). E in Italia sono piuttosto alte. Il crollo invece della materia prima (registrato sul mercato WTi) è invece una anomalia di origine “finanziaria”. Siamo in presenza di un calo drastico della domanda (le imprese consumano meno combustile per le produzioni), ma il prezzo negativo è dipeso dalla esistenza di numerosi operatori finanziari sul mercato, che avevano accettato di ricevere un determinato quantitativo di petrolio, in una certa data e ad un determinato prezzo (attraverso un contratto di nome future). Alla data della scadenza (ovvero della consegna fisica del bene), non potendolo ritirare “il sottostante” e non avendo neppure luoghi di stoccaggio disponibili,  non solo non hanno ritirato le quantità comprate, ma anzi, si sono dette disponibili di cederlo a terzi, pagando il disturbo.

Ma il crollo del petrolio comporta forti squilibri su tutti gli altri mercati, quello finanziario in primis, poiché (semplifico per ragioni di spazio),tra le altre ragioni, le società petrolifere sono tradizionalmente fortemente indebitate e se non incassi.. non ripaghi i debiti, con tutta la catena di conseguenze già viste, purtroppo, nel biennio 2008-2009.

Insomma, per concludere, il mio consiglio è di diffidare da chi vi prometterà benzina gratis. Tutto sommato conviene (a tutti) pagarla. E poi dal mio distributore c’è la raccolta punti. Che non cambierei per nessuna ragione al mondo. Manco se mi dovessero dare benzina gratis.

 

Per chi fosse interessato  è possibile accedere alla versione video con i fatti salienti della settimana nella rubrica il RIPApasso della settimana all’indirizzo: https://youtu.be/EVxcf5Pux0I

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Nuvole e mercati

Info Il tocco di Alviero

Alviero Laureato con lode in Economia e alunno dell’Almo Collegio Borromeo, ha studiato e lavorato per alcuni anni all’estero. Master post laurea in “Contabilità e Finanza”, esperto di consulenza finanziaria e gestione del portafoglio, è stato manager nell’area dei mercati finanziari in alcuni dei principali gruppi bancari italiani e internazionali. Docente in alcuni Master post laurea, per diletto si appassiona di arte ed è autore di numerosi studi di economia e finanza dell’arte. Autore di numerose pubblicazioni, è stato insignito della Medaglia Laurenziana per la divulgazione di contenuti tematici innovativi a livello nazionale e vincitore del Premio Spoleto Festival Art 2016. Si interessa anche di politica, ma non ha vinto nessun premio. Ha una compagna e due figli che gli danno molta soddisfazione, a differenza della sua squadra del cuore… ma si sa che il cuore ha le sue ragioni, che la ragione non conosce.

Post precedente: « Il virus del Duce
Post successivo: La metamorfosi »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it