• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy
  • Iscrizione Newsletter

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli
Gli economisti intervistati in questi giorni dal Financial Times paventano che un’inflazione persistente rappresenti una minaccia per la ripresa dell’eurozona, erodendo il reddito disponibile e costringendo la Bce a diminuire gli stimoli all’economia. Intervista di Luciano Pallini

Il rischio inflazione

Gli economisti intervistati in questi giorni dal Financial Times paventano che un’inflazione persistente rappresenti una minaccia per la ripresa dell’eurozona, erodendo il reddito disponibile e costringendo la Bce a diminuire gli stimoli all’economia. Intervista di Luciano Pallini

10 Gennaio 2022 da Amedeo Lepore Lascia un commento

Le parole di Ignazio Visco sui rischi d’inflazione, che non sono solo al rialzo, e sulle condizioni potenzialmente favorevoli dell’economia inducono a una certa dose di ottimismo, ma come vanno interpretate, alla luce della realtà dei fatti?

Il contesto di riferimento è quello europeo, che in confronto a quello statunitense non è ancora investito da una crescita sistematica della domanda aggregata e da una riduzione significativa del tasso di disoccupazione. Per questo motivo, le politiche monetarie di Federal Reserve e Banca Centrale Europea divergono e nel nostro continente si registra una continuità degli interventi espansivi, al netto di una riduzione del ritmo di acquisto dei titoli nel 2022 e delle eventuali scelte successive di tapering più intenso o di maggiorazione dei tassi ufficiali. Già queste indicazioni introducono incognite per l’imminente avvenire, rese ancor più evidenti dalle differenze di opinione nel Consiglio direttivo della Bce sulle aspettative di inflazione.

Quali sono i principali elementi di insicurezza, secondo il governatore della Banca d’Italia?

Il principale  è sicuramente costituito dall’andamento della pandemia e dagli effetti delle varianti su mobilità e attività economiche, emergono altre preoccupazioni in relazione alle strozzature dell’offerta e all’incremento dei prezzi energetici, che ha origini di carattere strutturale e geopolitico, innescate dalla transizione ambientale. Inoltre, se un risoluto aumento dei margini delle imprese e delle retribuzioni non appare un problema immediato, è chiaro che inciderà su di esso proprio l’evoluzione dell’inflazione. Le sollecitazioni di Visco per una politica di bilancio comune, ipotizzando un Ministro europeo dell’Economia, sono del tutto condivisibili. Al pari dell’invito rivolto alle amministrazioni pubbliche a utilizzare le enormi risorse dei prossimi anni in modo efficiente e rapido, attraendo consistenti investimenti privati, evitando il “debito cattivo” e tagliando la spesa dove i costi superano i benefici. Ed è eloquente il monito alle forze politiche affinché guardino oltre il brevissimo periodo, considerando la rilevanza dell’innovazione e dei possibili salti di continuità nella crescita.

Ma guardando ad  un orizzonte più ampi  sui pericoli che potevano sorgere da un’inflazione eccessiva, cosa si intravede?

Gli economisti intervistati in questi giorni dal Financial Times paventano che un’inflazione persistente rappresenti una minaccia per la ripresa dell’eurozona, erodendo il reddito disponibile per i consumi e costringendo la Bce a diminuire gli stimoli all’economia più celermente del previsto. Ad esempio, André Sapir afferma che la sfida più impegnativa è quella di “trovare il giusto equilibrio per una politica macro, sia fiscale che monetaria, per consentire una ripresa continua, senza disposizioni fiscali incontrollate e inflazione galoppante”. In un recente intervento, intitolato “Il fantasma dell’inflazione natalizia”, John H. Cochrane ha paragonato la pandemia a una bufera di neve, sostenendo che se le persone ricevono molti compensi quando cade la neve, alimenteranno l’inflazione una volta passata la tormenta. Se la sua analisi scaturisce da una concezione legata all’equilibrio tra domanda e offerta, o meglio, alla capacità dell’economia di produrre beni e servizi, nella parte propositiva egli afferma che la prosecuzione o meno dell’inflazione dipende dalla politica fiscale, sapendo che quella monetaria da sola non basta. Infatti, a parere di Cochrane, “se la Banca Centrale Europea alza i tassi di interesse, aumenta i costi del debito italiano, minacciando una nuova crisi e mettendo a repentaglio il vasto portafoglio di titoli di Stato della Bce”. A sua volta, Mohamed A. El-Erian ha sottolineato come il picco di inflazione di questi mesi, pur non preannunciando il ritorno ai tassi a due cifre degli anni Settanta, assecondi l’ansia di consumatori e produttori, provocando un inasprimento delle disuguaglianze e il rischio di un deragliamento del rimbalzo economico in corso.

Il fenomeno inflattivo attuale può indicare    un mutamento del paradigma macroeconomico globale, nel senso di una domanda aggregata in espansione, seppure con divari notevoli di reddito e opportunità?

Il tema centrale, dunque, diviene in maniera sempre più insistente quello della crescita economica e degli investimenti produttivi. Il 2022 – avverte Nouriel Roubini, pure su Project Syndicate – porterà nuove sfide e, tra queste, l’inflazione causata dai colli di bottiglia nelle catene di approvvigionamento. A questo punto, allora, piuttosto che indugiare in un’astratta contesa sul prossimo futuro, sarebbe opportuno, continuando a combattere il virus e l’incertezza finanziaria, provare a realizzare davvero un nuovo modello di sviluppo.

Facile a dirsi…

 

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Apertura, Economia

Info Amedeo Lepore

Professore Ordinario di Storia Economica presso il Dipartimento di Economia dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli, dove è titolare dei corsi di Storia Economica, di Storia dell’Impresa e della Finanza, di Evoluzione del Capitalismo, delle Tecnologie e della Finanza. È docente di Storia dell’Economia e dell’Impresa alla Luiss Guido Carli di Roma. Ha svolto insegnamenti in diverse Università italiane e straniere. È componente del Consiglio di Amministrazione e della SVIMEZ (Associazione per lo Sviluppo dell’Industria nel Mezzogiorno). È socio dell’Accademia Pontaniana, nella Classe di Scienze Morali. Fa parte di Comitati scientifici e di Redazione di varie riviste nazionali e internazionali. Ha ricevuto riconoscimenti internazionali per la sua attività di studio e di ricerca. Ha pubblicato volumi e saggi, in Italia e all’estero, su temi riguardanti la storia economica italiana ed europea; la storia d’impresa, della contabilità e del marketing; la storia del pensiero economico. I suoi attuali ambiti di ricerca riguardano la storia dell'economia euro-atlantica, il processo di globalizzazione nei suoi vari aspetti, l’impatto sull’economia della pandemia di Covid-19, l'evoluzione dell'impresa, la storia del dualismo economico italiano. Ha svolto anche ruoli istituzionali legati alle sue competenze economiche, da ultimo come Assessore alle attività produttive della Regione Campania.

Post precedente: « La strategia suicida di Letta
Post successivo: La scuola riparte »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Bastian contrario

L’Ulivo

29 Giugno 2022 | Il Bastian Contrario

Sull’onda dell’indubbio successo elettorale, il buon Letta, il nipote, ha lanciato il cuore oltre l’ostacolo: ora un Nuovo Ulivo.

Con questa siccità?

Una recessione d’azzardo

28 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Casa dolce ufficio

15 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Lavorare stanca

6 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Mercato dell’arte: sereno variabile/2

30 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

L’arte diventa “Phygital”/1

23 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

le bombe del caos

14 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

E fu Deglobalizzazione

3 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

Totò ai tempi della Shrinkflation

11 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

La corsa del coniglio

6 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

Olio di palma o cannoni

28 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Giovanni su Memorandum per gli antipatizzanti
  • Maria Acomanni su Memorandum per gli antipatizzanti
  • Claudio Maria Ricozzi su Il re è nudo
  • Giovanni su Difficile cambiare legge elettorale
  • Sergio su Centristi, se ci siete battete un colpo
  • Non basta nemmeno Draghi? - Rinascimento Europeo su Non basta nemmeno Draghi?
  • roberto zei su Referendum, tutti al mare?
  • FRANCESCO DE ANGELIS su Resistere alla tirannia è un dovere
  • Rossella Chietti su Pistoia: PD
  • Mauro su La guerra è con l’Occidente
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it