• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli
Un partito liberal-democratico può nascere solo con un sistema elettorale proporzionale ma questo impedisce riforme incisive. Per questo i  lib-dem  devono battersi per il maggioritario e per conquistare la guida dell’uno o dell’altro schieramento.

Il paradosso della strategia lib-dem

Un partito liberal-democratico può nascere solo con un sistema elettorale proporzionale ma questo impedisce riforme incisive. Per questo i  lib-dem  devono battersi per il maggioritario e per conquistare la guida dell’uno o dell’altro schieramento.

7 Aprile 2021 da Pietro Ichino 1 commento

È forte, nell’area dei liberal-democratici, il desiderio di costituirsi finalmente in partito, cogliendo alcuni segni dei tempi favorevoli: la crisi del populismo e dell’euro-scetticismo, la grande popolarità del neo-premier Mario Draghi, l’attenuazione dello scontro destra-sinistra determinata dall’insediamento del suo governo di larghissime intese. Tuttavia chi coltiva quest’idea deve risolvere un paradosso: la ragion d’essere del partito lib-dem è un programma di riforme incisive dell’economia e della società, ma la condizione per la nascita di un partito siffatto è un sistema elettorale proporzionale, che rende pressoché impossibili quelle riforme.

Vediamo la cosa più da vicino. Il partito lib-dem non può nascere senza un sistema elettorale fortemente proporzionalista, che eviti la polarizzazione destra-sinistra e dia a una formazione nuova il tempo di nascere e progressivamente consolidarsi; senonché il proporzionale sembra fatto apposta per impedire le riforme incisive, costringendo chi le sostiene ad allearsi con chi non le vuole: è un sistema in cui tutti promettono e nessuno mantiene. Se si vogliono le riforme incisive, è indispensabile un sistema elettorale maggioritario. La strategia dei lib-dem, dunque, non può consistere se non nel battersi per il maggioritario e contemporaneamente impegnarsi per conquistare la guida dell’uno o dell’altro schieramento. Rinunciando a un (oggi) impossibile loro partito duro e puro.

I lib-dem si battono per le riforme che assicurano la massima contendibilità di tutte le funzioni, nel settore privato come in quello pubblico, e al tempo stesso danno corpo alle pari opportunità che consentono a tutti di candidarvisi. Se a prevalere sarà la declinazione di destra di questa strategia, l’accento cadrà sulla contendibilità delle funzioni; se a prevalere sarà quella di sinistra l’accento cadrà sulla parità delle opportunità. Ma si tratterà solo dello spostarsi di un accento nella sintesi di due principi entrambi fondamentali e irrinunciabili.

(Questo articolo, con il consenso dell’autore, è ripreso dal sito www.pietroichino.it)

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Redazionale

Info Pietro Ichino

Post precedente: « Cerchi Pavese, trovi Pajetta. Il taccuino segreto
Post successivo: Campagna vaccinale: salvare vite o riaccendere l’economia? »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Silvano dice

    7 Aprile 2021 alle 15:43

    Il sistema maggioritario non è democratico perché consegna la guida assoluta del governo ad una minoranza anche se la prima delle minoranze, magari solo per un voto popolare in più della seconda minoranza ( o forza politica).. La Clinton,nelle elezioni presidenziali che si svolgono con questo metodo, prese ben 2 milioni e mezzo in più di voti popolari di Trump e pur perse. Macron, o meglio il suo partito, alle legislative ultime prese il 32% di voti popolari. e guadagnò la maggioranza assoluta dei seggi in Parlamento !!! È questo che vogliono i fautori del maggioritario, la demo-cratura di una minoranza ???

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

Ve c’hanno mai mannato a quer paese?

10 Agosto 2023 | Il Bastian Contrario

Massimo Segre, davanti agli invitati ai quali doveva annunciare le proprie nozze con Cristina Seymandi ha sorpreso tutti annunciando che lasciava la fidanzata rea di averlo “tradito”. Il Corriere on line ha dedicato all’increscioso fatto ben quattro articoli.

Dolore a parte, una prece. Massimo, Cristina e ex Corrierone…Per favore andate tutti a quel Paese

Achtung Deutschland!

21 Settembre 2023 | Il tocco di Alviero

Poveri ma belli

27 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

Nemo proheta in patria

16 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

A tutto debito

29 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Luigi su Ustica, l’importanza della verità
  • Luigi su Il futuro di Firenze/2
  • Carla Battistini su Il mito dell’italiano vero
  • Silvano su Il mito dell’italiano vero
  • Sergio su Gli italiani e l’ospedale
  • Redazione Solo Riformisti su Ve c’hanno mai mannato a quer paese?
  • Marino su Ve c’hanno mai mannato a quer paese?
  • Giovanni su Montanari candidato PD a Firenze?
  • Piero su Il salario nelle mani della politica?
  • Giancarlo su Marco Cappato sarà un banco di prova
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it