• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Il mondo dopo il virus

Che impatto avrà il coronavirus sul modello di società? Più stato, più mercato o una forma diversa di democrazia? O nuove forme di organizzazione sociale del tutto sconosciute alla riflessione filosofica del ‘900?

10 Marzo 2020 da Paolo Macry Lascia un commento

Ho tre amici molto intelligenti. Claudio, un esperto di comunicazione. Giovanni, un manager dei sistemi sanitari. Gino, un filosofo. Da loro ho avuto tre prognosi diverse dell’attuale congiuntura epidemica. Due ottimiste e una pessimista.
Claudio si dice convinto che dalla crisi usciremo migliori. Più globalizzazione. Più professionalità. Più smart working. Più correttezza nell’informazione.
Giovanni prevede una rivincita delle politiche keynesiane, dell’intervento statale e dunque della sinistra. In Europa e negli Usa.
Gino individua nella dinamica dell’emergenza il segno di altre crisi già presenti nel mondo occidentale e destinate ad acuirsi. La crisi dell’Europa, la crisi del ceto politico, la crisi della democrazia rappresentativa.
Tre prospettive che forse potranno anche mischiarsi, nella pragmatica articolazione delle politiche anticrisi adottate. Ma che nella sostanza sembrano incompatibili, perché toccano corde troppo sistemiche e storicamente alternative. Chi vincerà? Il mercato o lo stato? Il liberismo o il welfare? La democrazia rappresentativa o la democrazia diretta?
A me sembra che ogni risposta, oggi, sarebbe prematura. Anche perché non è detto che simili categorie, stato, mercato, democrazia, resistano ai colpi della Grande Trasformazione nella loro originaria versione sette-novecentesca (e occidentale).

(questo articolo con il consenso dell’autore è stato ripreso dal sito https://www.ragionepolitica.it)

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Apertura

Info Paolo Macry

Post precedente: « Il fascio-leghista
Post successivo: Tutti a casa »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

Ve c’hanno mai mannato a quer paese?

10 Agosto 2023 | Il Bastian Contrario

Massimo Segre, davanti agli invitati ai quali doveva annunciare le proprie nozze con Cristina Seymandi ha sorpreso tutti annunciando che lasciava la fidanzata rea di averlo “tradito”. Il Corriere on line ha dedicato all’increscioso fatto ben quattro articoli.

Dolore a parte, una prece. Massimo, Cristina e ex Corrierone…Per favore andate tutti a quel Paese

Homeland economy e il costo della de-globalizzazione

21 Novembre 2023 | Il tocco di Alviero

L’impatto economico della follia di Hamas

5 Novembre 2023 | Il tocco di Alviero

De-Dollarizzazione: chimera o realtà? (2 di 2)

25 Ottobre 2023 | Il tocco di Alviero

De-dollarizzazione: chimera o realtà? (parte 1)

9 Ottobre 2023 | Il tocco di Alviero

Achtung Deutschland!

21 Settembre 2023 | Il tocco di Alviero

Poveri ma belli

27 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

Nemo proheta in patria

16 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

A tutto debito

29 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Sergio Giusti su Un padre autorevole
  • Guerino Biscaro su Patriarcato o matriarcato? purché non narcisisti
  • Daniele Carozzi su Patriarcato o matriarcato? purché non narcisisti
  • Giovanni Cominelli su Patriarcato o matriarcato? purché non narcisisti
  • Cosa pensano gli italiani del nostro sistema sanitario - Solo Riformisti su Autonomia è responsabilità
  • Beppe su Hamas vince la guerra delle notizie
  • Enrico Martelloni su La Notte dell’orrore antisemita
  • Enrico Martelloni su La Notte dell’orrore antisemita
  • Enrico Martelloni su La Notte dell’orrore antisemita
  • Enrico Martelloni su La Notte dell’orrore antisemita
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it