• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Il mitico Ponte

Dopo due anni a Palazzo Chigi Giuseppe Conte sta convincendosi di essere un leader politico. Vuole far partire le grandi opere e pensa, addirittura, al Ponte sullo Stretto. Forse non ha capito con chi a che fare.

8 Giugno 2020 da Roberto Riviello Lascia un commento

Quando ci provò Berlusconi, a ipotizzare la costruzione del grande Ponte che unisse Scilla e Cariddi, fu travolto da un’ondata di insulti; in gran parte provenienti da quel mondo di ampio respiro composto da ambientalisti, verdi, benaltristi, sismologi dilettanti, catastrofisti e pessimisti cosmici ( i no-Tav a quei tempi non erano ancora pervenuti e Greta Thunberg neppure nata).

Per cui non se ne fece nulla; così come non si fece nulla della preannunciata rivoluzione liberale – taglio delle tasse, deregulation, riforma della giustizia, sburocratizzazione -, ma questa è un’altra storia.

Sono passati gli anni; intanto i no-Tav sono cresciuti e a loro si sono aggiunti i no-vax, i no-Tap, i no-tutto e adesso pure i negazionisti del coronavirus; e tutti loro hanno trovato un capocomico, Beppe Grillo, che in un momento storico fortunato, ma disgraziato per noi, li ha portati ad essere per un po’ il primo partito italiano e, di conseguenza, a governare l’Italia: quella che fino a pochi anni fa era la quarta o quinta potenza industriale del mondo, mica la repubblica delle banane.

Ma siccome l’ideologia dominante è rimasta la stessa, anche se oggi ha trovato una più elegante definizione (decrescita felice), come si può pretendere che in Italia, di punto in bianco, ripartano le grandi opere; si sblocchino i cantieri; si utilizzino i fondi già stanziati o quelli che arriveranno da Bruxelles; si accolgano a braccia aperte gli investitori stranieri che ancora ci credono; si diano soldi alle start-up di giovani meritevoli; e si costruiscano le infrastrutture reali e virtuali di cui abbiamo disperatamente bisogno?

Con quale faccia, allora, il presidente Conte, che si trova a Palazzo Chigi solo perché ce lo hanno messo Beppe Grillo, il quale sogna la decrescita felice dell’Italia oltre che della sua pancia, e il ministro giustizialista Bonafede che ha preso lezioni di giurisprudenza dai Pm di Mani pulite e da Robespierre, può permettersi di evocare la costruzione del Ponte sullo stretto di Messina?

Lo sappiamo bene perché siamo riusciti a vedere il nuovo ponte di Genova costruito in pochi mesi: solo perché sulle macerie del Morandi c’era il sangue di 43 disgraziati; e, intorno, una città intera pronta a fare le barricate (ve la ricordate Genova la Superba?).

Finché ci saranno questi dilettanti allo sbaraglio a dirigere i ministeri dello Sviluppo, dell’Istruzione, della Giustizia, degli Esteri – tutta gente che di impresa, lavoro, conoscenza e produttività non capisce un bel niente -, il mitico Ponte, purtroppo, non verrà mai costruito e la Sicilia resterà solo, come diceva Sciascia, “una dimensione fantastica”.

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Apertura

Info Roberto Riviello

R.R. nel 1978 si è laureato in Filosofia nell'Università di Firenze ed ha sempre insegnato negli istituti secondari della Toscana. Ha scritto per la radio, il cinema e il teatro. Trascorre il suo tempo libero passeggiando in campagna. È appassionato di storia, arte e cucina.

Post precedente: « Napoli, anche chance nel post covid
Post successivo: Il valore del “bello” »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
  • Elisabetta Briano su Guerra e economia in Ucraina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it