• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Il valore del “bello”

8 Giugno 2020 da Il tocco di Alviero Lascia un commento

In attesa di capire cosa succederà nella fatidica data del 15 di giugno al Consiglio europeo, questa settimana mi prendo una pausa per “parlare del bello” e quanto oggi sia difficile stabilirne il suo valore. No, non è diventata una rubrica di filosofia. Rimane una rubrica di finanza, dove però parlerò di finanza dell’arte, un mio vecchio pallino , (lo ammetto), che porto avanti da più di dieci anni con varie pubblicazioni e monografie dedicate. Ho presentato (in modalità webinar con gli amici di Deloitte) la scorsa settimana l’ultima mia pubblicazione “I beni da collezione da investimento nel 2019”, (per chi vorrà sarò felice di inviarlo), ma il focus del mio intervento è stato capire quanto il post Covid impatterà sui mercati del lusso non regolamentati, come quello dei beni da collezione. Ci sono allora 3 aspetti salienti da mettere in luce e che contraddistinguono questa precisa fase storica a livello internazionale. Il primo riguarda la non correlazione esistente tra mercato dei beni da collezione e gli altri mercati regolamentati, alla stregua di quanto già visto negli anni scorsi. Negli ultimi quattro anni, le performance tra mercato dell’arte e mercati finanziari e delle materie prime sono state spesso di segno opposto, essendoci scarsa influenza reciproca, ma neanche un rapporto di correlazione inversa. In secondo luogo, in questo momento di grande incertezza economica, dove è difficile intuire dove sia più opportuno investire i propri danari, l’arte si conferma non essere un bene rifugio, (e io sorrido, per essere diplomatico, quando leggo questi titoli sui giornali..), in quanto vengono meno alcune caratteristiche alla base di questa tipologia di beni, come mantenere inalterato il proprio valore nel tempo e avere modesti rendimenti reali. La volatilità (nel bene e nel male) è caratteristica insita al mercato dell’arte e non la si potrà evitare, a meno di riuscire a regolamentare in maniera più stringente il mercato stesso.

Tuttavia, e arrivo al terzo punto, volendo fare un confronto con la crisi finanziaria del 2007-2008, ritengo che da allora il mercato dell’arte sia diventato meno “sottile” e quindi meno soggetto alla speculazione tout court che ha contraddistinto quel periodo. Oggi il mercato è più maturo, e il fatturato delle aste online rappresenta un buon  livello di supporto. Ma non è una soluzione definitiva e neppure sostenibile. Mia nonna diceva che “i problemi vengono in carrozza e vanno via a piedi”.(saggezza contadina). Riusciremo presto a scacciare il virus, ma non immediatamente anche la sua psicosi. Ecco perché,  il mercato dell’arte ( ma si può estendere anche a molti mercati esclusivi del lusso) soffrirà la mancanza di tutto quell’universo di eventi collaterali alle grandi aste e dedicati ai collezionisti elitari e/o ai top spenders, che permettono a questi di vivere collettivamente l’aspetto più emozionale della vendita e agli operatori di tornare ad avere robusti fatturati. Il bello per poter esser valorizzato, va vissuto, sperimentato, toccato. Stiamo parlando di arte.. non fraintendiamo.. O no?…

 

Versione video, nella rubrica ”Il RIPAsso della settimana”, all’indirizzo: https://youtu.be/UA-a9QsVkiE

 

Se pensi che Nuvole e Mercati sia utile, segnalalo ad un amico per essere iscritto nella mailing, iscriviti al canale youtube, o scrivimi per suggerirmi come migliorarla, magari indicandomi anche quali temi vorresti maggiormente trattati.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Nuvole e mercati

Info Il tocco di Alviero

Alviero Laureato con lode in Economia e alunno dell’Almo Collegio Borromeo, ha studiato e lavorato per alcuni anni all’estero. Master post laurea in “Contabilità e Finanza”, esperto di consulenza finanziaria e gestione del portafoglio, è stato manager nell’area dei mercati finanziari in alcuni dei principali gruppi bancari italiani e internazionali. Docente in alcuni Master post laurea, per diletto si appassiona di arte ed è autore di numerosi studi di economia e finanza dell’arte. Autore di numerose pubblicazioni, è stato insignito della Medaglia Laurenziana per la divulgazione di contenuti tematici innovativi a livello nazionale e vincitore del Premio Spoleto Festival Art 2016. Si interessa anche di politica, ma non ha vinto nessun premio. Ha una compagna e due figli che gli danno molta soddisfazione, a differenza della sua squadra del cuore… ma si sa che il cuore ha le sue ragioni, che la ragione non conosce.

Post precedente: « Il mitico Ponte
Post successivo: Non posso respirare »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La cuccagna

19 Maggio 2023 | Il Bastian Contrario

Il terzo polo è esploso, Conte é moribondo e i problemi deve risolverli la Meloni…

Chi sta meglio di Elly?

(by Roberto Zei)

 

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Silvano su Italiasicura, le “fake news” grilline
  • Maria Acomanni su Italiasicura, le “fake news” grilline
  • Giorgio Linguaglossa su Lettera aperta a Carlo Rovelli
  • Silvano Dalpasso- Urbanista territorialista su Cattolici e Partito Democratico
  • Il macigno del debito pubblico - Rinascimento Europeo su Il macigno del debito pubblico
  • Maria Acomanni su Da promessi a falliti sposi
  • Gloria Pianigiani su Partito unico liberaldemocratico: la pazienza è finita
  • Maria Acomanni su Partito unico liberaldemocratico: la pazienza è finita
  • pisistrato su Il Franchi non è il Colosseo
  • La politique migratoire du gouvernement Meloni à l’épreuve de la tragédie de Cutro - Un premier test grandeur nature ? - La Grande Conversation su Immigrazione, la verità dei numeri
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it