• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Il Covid 19 ci salverà da questa politica?

Il coronavirus potrebbe obbligare molti a tornare con i piedi per terra, ma soprattutto potrebbe convincere quanti per anni si sono affidati ai “vaffa” e agli slogan urlati a rivalutare l’importanza di una politica più riflessiva.

25 Febbraio 2020 da Maurizio Zingoni Lascia un commento

La riflessione è un modo di pensare complesso: dobbiamo “flettere” il nostro pensiero a quello che ci proviene dell’esterno. Ciò comporta l’analisi di ciò che pensiamo degli altri o delle loro idee e ciò proviamo per loro. Può essere utile per fare cambiamenti positivi nella vita mentre studiamo e valutiamo le decisioni prese in passato.

In alcuni casi, riflettere, può indurci a prendere le distanze da alcune persone o modi di pensare e sceglierne altri.

Con questo virus spero che molti anti-vax, abbiano riflettuto sull’importanza dei vaccini, e che non è tutto da provare con metodi scientifici, che esiste un collegamento tra dislessia e vaccinazioni.

Spero che tanti politici abbiano capito che non ci si può improvvisare scienziati solo per dimostrare, non so a chi, che siamo così bravi da trasformarci alla bisogna.

Certamente parlo sia di politici di sinistra, che in nome dell’accoglienza, sarebbero capaci di far venire in Italia migliaia di persone, provenienti da paesi dove ci sono focolai attivi, ma anche di quelli di destra che sono pronti a chiudere tutte le frontiere in nome del “io lo avevo detto per primo”.

Ma il riflettere sulle cose ci può insegnare molto sul valore della “competenza” e sull’essere competente cioè avere cognizione, esperienza in un campo, in una determinata attività o materia, in queste ore dove tutti pontificano in televisione su ciò che si deve o non deve fare, ma anche su un Governo dove tutti parlano ma non si riesce ad avere un’unica voce.

Una voce che a volte esce a sproposito come quella di un Ministro della Repubblica, che con un italiano zoppicante cita il “vairus”, credendola una parola di origine inglese e dimostrando una profonda ignoranza della nostra lingua italiana, un episodio che ci dovrebbe far preoccupare molto di più della propagazione del virus.

Sono un inguaribile ottimista e sono convinto che riconducendo l’attualità sanitaria alla politica, senza dubbio questo dovrebbe essere il momento in cui i “moderati” o meglio coloro che hanno ancora la capacità di “riflettere”, devono riappropriarsi della gestione della cosa pubblica.

I moderati che sanno valutare e quindi non prendono decisioni solo sui risultati di un sondaggio o solo in base a quello che non è da “fascio-leghisti”, ma soprattutto che hanno il pudore di tacere quando parla un uomo di scienza.

Quei moderati che adesso non trovano una politica riflessiva che riesca ad interpretare le loro idee, e che per qualche anno si sono affidati ai “ragliati” e ai “vaffa” di una politica che era solo in grado di urlare e non esprimere, di promettere e non mantenere, che tralasciava la ragioneria dei conti pubblici in nome un empirismo da apprendisti che sta sconquassando i nostri già debolissimi conti pubblici.

Non sarebbe una riflessione compiuta, se non prendessi in considerazione il balcone di piazza San Pietro, da dove, anche qui, si interviene sulla propagazione del virus in maniera spesso non condivisibile, ma in questo caso basta ricordarci di Galileo Galilei o di Giordano Bruno, per riflettere in maniera appropriata su quelle parole.

 

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:costume

Info Maurizio Zingoni

nato a Livorno nel 1959, laureato in giurisprudenza, revisore ufficiale dei conti, libero professionista, ha ricoperto numerosi incarichi di amministratore e/o sindaco revisore in importanti società pubbliche e private di carattere nazionale. E' stato consigliere provinciale a Livorno per il PDL ed ha avuto, per questo partito, incarichi politici regionali e nazionali. Attualmente milita in Italia Viva.

Post precedente: « Una storia italiana
Post successivo: Povera Italia colpita dal “vairus” »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it