• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Il blocco dei licenziamenti fa male a tutti

Meglio rafforzare il trattamento di disoccupazione, che incentiva gli interessati ad attivarsi nella ricerca di una nuova occupazione che non è affatto impossibile, e ridurre drasticamente il cuneo sulle buste-paga

26 Ottobre 2020 da Pietro Ichino Lascia un commento

La UILM propone a Governo e Confindustria uno scambio: proroga del blocco dei licenziamenti e pari rinvio del rinnovo dei contratti coi relativi aumenti retributivi. Capisco l’intento, ma non mi sembra una buona idea: per quattro motivi. Il primo e più grave è che vietare i licenziamenti collocando le persone automaticamente in cassa integrazione – poiché di questo si tratterebbe – significa condannare le persone stesse a un periodo lungo di sostanziale disoccupazione (lo schema è già in atto da sette mesi che verrebbero triplicati!), con deterioramento progressivo della loro employability: è noto infatti che, a parità di altre condizioni, quanto più dura il periodo di inattività tanto più è difficile trovare un nuovo lavoro; mentre tuttora centinaia di migliaia di posti di lavoro restano scoperti per mancanza delle persone adatte a ricoprirli. Il secondo motivo è che la misura avrebbe un effetto di aumento della vischiosità dell’intero mercato del lavoro, riducendo la propensione delle imprese ad assumere, quindi anche la mobilità interaziendale, e scoraggiando la ricerca del nuovo posto di lavoro quando potrebbe dare rapidamente esito positivo: la CIG non è fatta per attivare le persone nella ricerca, ma al contrario per tenerle legate all’azienda di origine. Il terzo motivo è che le persone “messe in letargo” guadagnerebbero tutte molto meno di quanto guadagnerebbero tornando al lavoro: l’integrazione è mediamente di mille euro al mese; se invece passassero dalla CIG al trattamento di disoccupazione si potrebbe sperare nella ricollocazione almeno di una parte consistente di esse. Infine l’aumento del debito pubblico: mantenere in CIG un milione di persone costa all’Erario circa un miliardo al mese subito, più il valore futuro della pensione corrispondente alla contribuzione figurativa; per tutto il 2021 circa 20 miliardi. Non sarebbe meglio usare questi soldi per un robusto investimento sui percorsi utili per mettere in comunicazione l’offerta con la domanda di lavoro esistente, coniugato con un rafforzamento del trattamento di disoccupazione?

 

(Questo articolo, con il consenso dell’autore, è preso dal sito www.pietroichino.it)

.

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Redazionale

Info Pietro Ichino

Post precedente: « Firenze, industria o turismo?
Post successivo: Sostenibilità del debito e rilancio dell’economia »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it