• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Ieri la città…

18 Febbraio 2019 da Simone Fagioli Lascia un commento

“Ieri la città si vedeva a malapena, / oggi la città si vede tutta intera…” scriveva nel 1975 il poeta Roberto Roversi per Lucio Dalla (Anidride solforosa).

Ma, solo nella finzione della poesia questo è possibile.

La città, le città, non possono essere mai viste nell’interezza, non possono essere in questo senso descritte tutte intere, neppure viste da un aereo o un satellite.

Anche con i piedi molto buoni – lo scorso anno ho fatto nel centro di Livorno più di cento chilometri sulle tracce di Yorick che 150 anni prima aveva raccontato un’estate in città – non si riesce non tanto a vedere tutto, quanto a capire tutto.

A Livorno ad esempio ci sono mille lingue, mille angoli, mille muri dove la storia ha lasciato qualche segno.

Quei segni sì, mi piacciono molto, sono nelle città la mia guida.

Un segno, piccolo, su un muro, è sempre una festa per gli occhi.

Qualcuno è passato di lì e se altri pensano sia un vandalo perché ha sporcato un muro per l’antropologo è un amico, un collega che sta descrivendo il suo mondo, simbolico e reale.

Una volta sono stato a Faenza (“Sono andata via / perché rimanere sempre a Faenza / non è che m’interessasse troppo”, Roberto Roversi, Anidride Solforosa, 1975), pensavo di stare alcune ore… ma sui muri non c’era nessun segno, nessun simbolo, cosicché in anticipo ho preso il treno e sono tornato a casa (“I sassi della stazione sono di ruggine nera…”, Roberto Roversi, Tu parlavi una lingua meravigliosa, 1975).

Facile dire “Questa è una città”, fai una foto o un disegno e sei a posto. Ma rappresentare simbolicamente quella città non è così facile.

Facile dire “I Quattro Mori sono il simbolo di Livorno, la Torre è il simbolo di Pisa, il Colosseo è il simbolo di Roma…”

La Torre di Pisa non ci dice nulla su Pisa. I visitatori che davanti alla Torre fanno mille pose per le foto ci dicono molto di Pisa, così tanto che il progetto “Save the Torre” su Instagram documenta, con foto e video, da lontano, queste pose, che sono un quaderno sociologico di analisi del turismo a Pisa (instagram.com/savethetorre).

A volte ho visto un puntino su un muro che descriveva tutto un mondo.

Provate quando andate in una città nuova a farvi distrarre da quel puntino, che sicuramente c’è, dai simboli, da scritte d’amore o odio (instagram.com/scritteignorantiabologna), disegni e scarabocchi, non guardate solo le grandi facciate dei palazzi, che raccontano certo la storia, ma non la cronaca.

 “Ieri il mare si scuoteva da fare pena / oggi il mare ha la barba tutta nera…”, Roberto Roversi, Anidride solforosa, 1975.

 

Per saperne di più: Yorick figlio di Yorick, Cronache dei bagni di mare, a cura di Simone Fagioli, Pistoia, Settegiorni, 2018.

Simone Fagioli, Livorno. I giorni di Yorick. Estate 2018, Pistoia, Settegiorni, 2018.

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Sguardi obliqui. Antropologie della città

Info Simone Fagioli

Simone Fagioli (Pistoia 1967) è ricercatore di formazione antropologica. Collabora con enti pubblici e privati per ricerche sui temi della nascita e sviluppo dell’industria (metallurgica, mineraria, cartaria, tessile, ceramica), analisi dei processi produttivi preindustriali e industriali, storia d’impresa privata, sociologia e antropologia del cibo, uso pubblico della memoria, nonché gestione di archivi d’impresa e privati.

Post precedente: « Conflitti asimmetrici e immigrazione
Post successivo: Immigrazione, non nascondiamo la verità »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it