• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy
  • Iscrizione Newsletter

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Conflitti asimmetrici e immigrazione

18 Febbraio 2019 da Edoardo Tabasso Lascia un commento

Se i risultati e i costi dell’immigrazione si pagano dopo anni e per anni, le spaccature politiche si evidenziano più velocemente. Sotto pressione il sistema politico, che si polarizza tra pro e contro i nuovi venuti, può facilmente rendersi vulnerabili al ricatto. Al punto da affidare le proprie frontiere a partner dalla dubbia autorevolezza democratica. Fu Gheddafi a darne una dimostrazione nel 2004, quando ottenne la revoca delle sanzioni da parte dell’Unione Europea. La paura dell’immigrazione e dell’arrivo di masse di rifugiati può divenire un’arma per alimentare, manipolare e sfruttare il fenomeno migratorio.

Come almeno dal 2016 sta facendo il presidente turco Receyp Erdogan utilizzando gli immigrati turchi  e i rifugiati siriani contro l’Europa.

I flussi migratori  da tempo rappresentano “un’arma di guerra”  che rientra nel novero di quelle non convenzionali impiegate nella cosiddette “guerre asimmetriche”. Come il terrorismo, la manipolazione dei media. la pirateria informatica.

E il provocatorio libro di Kelly Greenhill (2017) dal titolo Armi di migrazione di massa per la Leg Edizioni, descrive senza tanti filtri emotivi il fenomeno delle migrazioni di massa dal punto di vista strategico. Dalla Convenzione sui rifugiati del 1951 a oggi, la Greenhill analizza una cinquantina di tentativi di migrazione forzata tra quelli creati deliberatamente e quelli manovrati.  I boat people cubani verso gli Usa, i conflitti africani degli ultimi trent’anni, la Corea del Nord nei confronti di quella del Sud. E ancora l’episodio emblematico di Deng Xiaoping che silenziò un Carter ansioso per la scarsa libertà di movimento dei cinesi chiedendo quanti ne volesse: un milione, dieci, trenta? E ancora  tra l’Italia e l’Albania di Berisha, tra la DDR e la Repubblica federale tedesca.

Il saggio mette in evidenza come le migrazioni siano  uno strumento utilizzato in situazione di confronto asimmetrico. E  come governi autoritari e deboli , attori non statali e gruppi armati si  servono di queste riserve umanitarie per sfidare gli avversari e in particolare le democrazie liberali, quelle teoricamente più dotate di salvaguardie giuridiche per i diritti umani.

Greenhill argomenta che i governi sotto il tiro di armi di migrazioni di massa possono aprire le porte enfatizzando i benefici economici a lungo termine, ma è una strategia poco efficace nel pieno di una emergenza. Oppure possono accantonare i propri principi e chiudere le frontiere vanificando quelle armi ma aprendo una contraddizione interna in termini di valori e rischiando di pagare alla fine un prezzo identitario più alto. Nonostante l’onere di migranti sostenuto dall’Occidente sia minimo rispetto al resto del mondo, è la debolezza politica e sociale dell’Europa a far diventare una super arma i flussi migratori illeciti. E di questa debolezza le classi dirigenti europee (politiche, economiche, accademiche e dei media) hanno gran paura di parlare e di rendere consapevoli  i propri cittadini. Che prima o poi  finiscono per accorgersene da soli.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Guerre Culturali

Info Edoardo Tabasso

Edoardo Tabasso sociologo. Insegna al Master in Pubblicità istituzionale, comunicazione multimediale e creazione di eventi (Università di Firenze) e all' Italian Diplomatic Academy per la formazione e gli alti studi internazionali. Membro del Réseau pour l’étude des théories du complot e fondatore di ThinkThankYou (www.thinkthankyou.it). Tra le sue ultime pubblicazione la nuova edizione di Breve storia sociale della comunicazione e Geopolitiche della comunicazione. Tra conflitti asimmettrici, terrorismo e multiculturalismo “politicamente corretto”.

Post precedente: « Non sono d’accordo
Post successivo: Ieri la città… »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Bastian contrario

L’Ulivo

29 Giugno 2022 | Il Bastian Contrario

Sull’onda dell’indubbio successo elettorale, il buon Letta, il nipote, ha lanciato il cuore oltre l’ostacolo: ora un Nuovo Ulivo.

Con questa siccità?

Una recessione d’azzardo

28 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Casa dolce ufficio

15 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Lavorare stanca

6 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Mercato dell’arte: sereno variabile/2

30 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

L’arte diventa “Phygital”/1

23 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

le bombe del caos

14 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

E fu Deglobalizzazione

3 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

Totò ai tempi della Shrinkflation

11 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

La corsa del coniglio

6 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

Olio di palma o cannoni

28 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Giovanni su Memorandum per gli antipatizzanti
  • Maria Acomanni su Memorandum per gli antipatizzanti
  • Claudio Maria Ricozzi su Il re è nudo
  • Giovanni su Difficile cambiare legge elettorale
  • Sergio su Centristi, se ci siete battete un colpo
  • Non basta nemmeno Draghi? - Rinascimento Europeo su Non basta nemmeno Draghi?
  • roberto zei su Referendum, tutti al mare?
  • FRANCESCO DE ANGELIS su Resistere alla tirannia è un dovere
  • Rossella Chietti su Pistoia: PD
  • Mauro su La guerra è con l’Occidente
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it