• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

I partiti sono ancora necessari?

Nel mondo occidentale, c’è un consenso condiviso intorno al modello di società nella quale si vuole vivere: una società basata sulla libertà e la democrazia, sullo sviluppo economico sostenibile e sulla riduzione delle disuguaglianze. Le differenze nascono sull’individuazione dei mezzi per raggiungere questi scopi.  

7 Giugno 2021 da Valentino Baldacci Lascia un commento

Chi si limitasse alla lettura del titolo di questo articolo potrebbe pensare di trovarsi di fronte alla riproposta delle tesi antidemocratiche che molto successo hanno avuto nella prima metà del XX secolo. Niente di tutto questo, non ho nessuna intenzione di mettere in discussione la democrazia come metodo e come valore. Ma la crisi dei partiti è così evidente – in Italia ma non solo – che, al contrario, è un atto di fiducia nella democrazia cercare di comprendere quale può essere oggi la loro funzione.

Per più di un secolo la funzione dei partiti è stata quella di orientare l’opinione pubblica intorno a scelte spesso radicali tra sistemi sociali e politici contrapposti o comunque tra proposte che presupponevano diverse visioni della società.

Dal crollo dell’ideologia comunista avvenuto ormai trenta anni fa – quella fascista era stata sconfitta con la II guerra mondiale – le contrapposizioni che si sono volute tenere in piedi sono apparse sempre più forzate e usate soprattutto per puntellare classi dirigenti in difficoltà. Questo non significa che non possano esserci proposte politiche diverse intorno a temi concreti; quello che sembra non avere più senso è cercare di far apparire queste diversità come la conseguenza di alternative ideologiche inconciliabili che presuppongono la distruzione dell’avversario. Ormai, almeno nel mondo occidentale di cui fa parte l’Italia, c’è un consenso condiviso intorno al modello di società nella quale si vuole vivere: una società basata sulla libertà e la democrazia, sullo sviluppo economico sostenibile e sulla riduzione delle disuguaglianze sociali. Le differenziazioni nascono sull’individuazione dei mezzi per raggiungere questi scopi ed entra qui in gioco il ruolo delle classi dirigenti.

Anche quando la politica era attraversata da profonde divergenze ideologiche l’individuazione della classe politica è sempre stata una funzione primaria dei partiti. Oggi che quelle contrapposizioni sono cadute questo ruolo dovrebbe essere fondamentale per i partiti ma, al contrario, sembra venuta meno proprio tale capacità. Ho detto individuazione e non formazione della classe politica per evitare il rischio che si intenda parlare solo delle scuole di partito, tanto in voga in passato e che oggi sembra che qualcuno voglia riproporre. Certamente esiste anche il problema della formazione dei quadri intermedi dei partiti, ma se parliamo di individuazione è perché nella società civile che sempre più si possono ritrovare le figure capaci di svolgere una funzione politica di alto livello. Si pensi all’esperienza del Partito Repubblicano, che costituì una specie di modello: figure come Ugo La Malfa, Giovanni Spadolini, Bruno Visentini provenivano da una formazione esterna a quella di partito, eppure sono stati capaci di caratterizzare una stagione politica. Qualcosa di analogo sta avvenendo oggi con Mario Draghi e il suo governo, in particolare con quei ministri che, come il Presidente del Consiglio, hanno una provenienza esterna rispetto ai partiti. Ma il paradosso consiste nel fatto che i partiti, invece di guardare con favore a questa esperienza e cercare di farla propria, la osservano con diffidenza e con timore e auspicano che si concluda al più presto. Se fossero meno miopi e soprattutto più attenti alle esigenze e agli indirizzi presenti nel Paese si renderebbero conto che la loro funzione sarebbe proprio quella di fare in modo che le migliori capacità presenti nella società si impegnino nel governo della cosa pubblica, a tutti i livelli. Se questo non avverrà il Paese guarderà con sempre maggiore favore a governi che a torto vengono chiamati tecnici e che sono invece del tutto politici, solo che sono formati da esponenti non di partito. Se questa tendenza dovesse rafforzarsi allora ci si potrebbe chiedere davvero se i partiti sono ancora necessari.

(questo articolo con il consenso dell’autore è ripreso dalla Vice Repubblicana del 24/05/2021)

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Redazionale

Info Valentino Baldacci

Post precedente: « La costruzione dell’Europa nel mondo nuovo (3)
Post successivo: Attenti alle guerre tra istituzioni »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

Ve c’hanno mai mannato a quer paese?

10 Agosto 2023 | Il Bastian Contrario

Massimo Segre, davanti agli invitati ai quali doveva annunciare le proprie nozze con Cristina Seymandi ha sorpreso tutti annunciando che lasciava la fidanzata rea di averlo “tradito”. Il Corriere on line ha dedicato all’increscioso fatto ben quattro articoli.

Dolore a parte, una prece. Massimo, Cristina e ex Corrierone…Per favore andate tutti a quel Paese

Achtung Deutschland!

21 Settembre 2023 | Il tocco di Alviero

Poveri ma belli

27 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

Nemo proheta in patria

16 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

A tutto debito

29 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Luigi su Ustica, l’importanza della verità
  • Luigi su Il futuro di Firenze/2
  • Carla Battistini su Il mito dell’italiano vero
  • Silvano su Il mito dell’italiano vero
  • Sergio su Gli italiani e l’ospedale
  • Redazione Solo Riformisti su Ve c’hanno mai mannato a quer paese?
  • Marino su Ve c’hanno mai mannato a quer paese?
  • Giovanni su Montanari candidato PD a Firenze?
  • Piero su Il salario nelle mani della politica?
  • Giancarlo su Marco Cappato sarà un banco di prova
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it