• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy
  • Iscrizione Newsletter

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

I numeri dei decessi

Una prima analisi del numero di decessi in Lombardia. Più colpite le realtà comunali più piccole. II maggiore incremento fra le. persone più anziane.

3 Aprile 2020 da Luciano Pallini Lascia un commento

L’ISTAT ha messo a disposizione con encomiabile   sollecitudine  i primi dati sull’andamento dei decessi – per qualunque causa e non solo per Coronavirus-  dal primo gennaio al 21 marzo 2020 per una parte (1.084 su 5.866) dei comuni rilevati all’interno dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR): si tratta di un campione importante che consente alcune  prime valutazioni che potranno modificarsi con l’aumento dei comuni rilevati e l’allungamento del periodo di rilevazione dei dati.

Mentre nei primi due mesi del 2020 la mortalità era in calo rispetto alla media degli anni precedenti,  l’incremento osservato nel mese di marzo ha rappresentato  una brusca inversione.

L’attenzione si è concentrata su quei  comuni (per un totale di 1.084)  con almeno dieci decessi da gennaio al 21 marzo 2020 che hanno fatto registrare un aumento dei morti superiore al 20 percento nei primi 21 giorni di marzo 2020, rispetto al dato medio dello stesso periodo degli anni 2015-2019.

L’incremento dei decessi per il complesso delle cause (per l’epidemia da COVID -19 che per tutte le altre naturali)  emerge nelle statistiche solo dalla fine di febbraio e dalla prima settimana di marzo ed è concentrato nei comuni del nord e del centro in cui l’epidemia si è diffusa di più.

Per la drammaticità che l’esplosione improvvisa della pandemia in Lombardia ha assunto nel contesto nazionale ed internazionale abbiamo concentrato l’attenzione in questa prima nota  sui dati di quella regione.

In quella regione tra il 1° ed il 21 marzo i morti sono cresciuti da 3.520 a 8.587 con un incremento di oltre il 140% , più accentuato per i maschi (190%) rispetto alle donne (+106%)

Maggiormente colpite – come abbiamo quotidianamente appreso con angoscia dalla televisione – sono state le province di Bergamo (+450%) dove si è passati da 450 a quasi 2.500 morti, di Cremona (+ 285%), Lodi (+ 257%) e Brescia (quasi +190%): tutte le altre province segnato incrementi comunque rilevanti ma decisamente minori di quelle  rilevate nel cuore della crisi, fino al minimo di Milano (+ 41%), passato da 1.500 a quasi 2.200 decessi.

Sono disponibili i dati per solo 7 capoluoghi su dodici (mancano Varese, Sondrio, Como,  Lecco e Monza ) ma tra questi ci sono tutti quelli dove il Coronavirus ha colpito più duramente. Tutti i sette capoluoghi mostrano un aumento di decessi nettamente inferiore a quello degli altri comuni della provincia.

Riportiamo di seguito gli incrementi dei decessi  nei capoluoghi indicando tra parentesi quello della provincia: Bergamo  +294% (454%), Cremona 152%(285%), Brescia 110% (1895), Pavia 42% (138%),

Mantova 22%(77%), Lodi 19% (247%) e Milano 17% (425%).

Si può ragionevolmente concludere che ad essere più pesantemente colpiti sono le realtà comunali di dimensioni demografiche più contenute: questo dicono i dati di Codogno (+400%), Crema (+348%), Mortara (+400%), Nembro (+1.000%) Manerbio (+575%)..

Considerando  la classe di età dei deceduti si conferma il maggiore incremento dei decessi  delle persone più anziane: quelli  degli ultrasessantacinquenni sono cresciuti del 150%, non troppo distante dalla media generale del 144%. Se distinguiamo per classe d’età vediamo che l’aumento tra 65 e 74 anni è stato del 163%, tra 75 ed 84 anni del 182% mentre oltre 85 anni è stata “solo” del 125%.

La dura contabilità dei decessi richiederà approfondimenti epidemiologici per distinguere quanti sono morti a causa del coronavirus e quanti, in condizioni gravi  per preesistenti o sopravvenute patologie, sono deceduti per questi essendo anche stati contagiati: intanto si può dire che a fronte dei 5.000 morti in più nel periodo considerato e riferiti ai soli comuni considerati ( 484 su un totale di 1.506) i deceduti per coronavirus riferiti all’intera regione secondo nostri calcoli sui dati forniti dalla  Regione nello stesso periodo 1-21 marzo sono stati 3.425. Questa differenza potrebbe essere la conferma di quanto dichiara con tutta la sua disperazione ormai da settimane il sindaco di Bergamo che i deceduti per/con coronavirus sono più numerosi di quelli dichiarati dalla  regione?

 

Repetita juvant: si tratta di un campione importante che consente alcune  prime valutazioni che potranno modificarsi con l’aumento dei comuni rilevati e l’allungamento del periodo di rilevazione dei dati.

 

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Economia

Info Luciano Pallini

Laureato in Economia e commercio all’università di Firenze con il massimo dei voti e la lode, Luciano Pallini è stato dal 1970 al 1975 responsabile dell’Ufficio studi del Comune di Pistoia. Qui, dal 1975 al 1988, ha ricoperto diverse cariche elettive. Già componente del consiglio di amministrazione dell’Irpet e della S.a.t. “Galileo Galilei” di Pisa, svolge da trent'anni attività di consulenza alle imprese e di ricerca economica. Attualmente svolge attività di coordinamento del Centro studi Ance Toscana e del Centro studi della Fondazione Filippo Turati. Presiede inoltre l’associazione E.s.t. (Economia società territorio) con la quale realizza progetti di sviluppo basati sulle risorse locali, in particolare i beni culturali.

Post precedente: « Il virus, tutte le domande
Post successivo: Europa matrigna? »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Bastian contrario

L’Ulivo

29 Giugno 2022 | Il Bastian Contrario

Sull’onda dell’indubbio successo elettorale, il buon Letta, il nipote, ha lanciato il cuore oltre l’ostacolo: ora un Nuovo Ulivo.

Con questa siccità?

Una recessione d’azzardo

28 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Casa dolce ufficio

15 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Lavorare stanca

6 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Mercato dell’arte: sereno variabile/2

30 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

L’arte diventa “Phygital”/1

23 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

le bombe del caos

14 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

E fu Deglobalizzazione

3 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

Totò ai tempi della Shrinkflation

11 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

La corsa del coniglio

6 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

Olio di palma o cannoni

28 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Giovanni su Memorandum per gli antipatizzanti
  • Maria Acomanni su Memorandum per gli antipatizzanti
  • Claudio Maria Ricozzi su Il re è nudo
  • Giovanni su Difficile cambiare legge elettorale
  • Sergio su Centristi, se ci siete battete un colpo
  • Non basta nemmeno Draghi? - Rinascimento Europeo su Non basta nemmeno Draghi?
  • roberto zei su Referendum, tutti al mare?
  • FRANCESCO DE ANGELIS su Resistere alla tirannia è un dovere
  • Rossella Chietti su Pistoia: PD
  • Mauro su La guerra è con l’Occidente
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it