• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Gli amici di Giuseppi

Trump  vanta in Italia grandi amicizie. Il credo populista ha conquistato importanti partiti e vasti settori di opinione. È maggioranza in parlamento, anche fra le opposizioni. Per questo i fatti di Washington ci riguardano da vicino.

9 Gennaio 2021 da Paolo Macry 1 commento

I fatti di Washington, dove un presidente in carica rifiuta l’esito delle elezioni e aizza la folla contro il parlamento, dovrebbero preoccupare anche il nostro paese. Forse bisognerebbe ricordare, oggi, che per Trump l’Italia ha spesso mostrato avventurose simpatie. Grillo salutò la sua elezione come “un pazzesco VaffaDay”, vantandosi delle somiglianze fra il tycoon e i cinquestelle. Salvini plaudí alla “rivincita del popolo” su banchieri e speculatori. Quanto a Trump, abbracciò “Giuseppi” come “a very talented man”. Non è un caso che ancora ieri, malgrado le violenze, i messaggi italiani di condanna (a partire da quello del premier) apparissero a dir poco reticenti.
Ma più in generale la sommossa di Capitol Hill ricorda a tutti che il populismo non è una tigre di carta. Si dilata a macchia d’olio nelle istituzioni e nelle opinioni pubbliche fino a calpestare stato di diritto e democrazia. Ed è di tutta evidenza che in Italia, più che negli altri grandi paesi europei, ha preso corpo, all’indomani del crollo della cosiddetta prima repubblica, una sorta di “nocciolo populista” di cui fanno parte importanti partiti e vasti settori di opinione. Un fenomeno che esprime una cultura antipolitica, antielitaria, giustizialista, securitaria. Usa il linguaggio della demagogia mediatica. Ha grandi numeri nei sondaggi e grandi numeri in parlamento. Governa il paese, ma lo governerebbe anche se con le elezioni vincesse una diversa maggioranza.

 

(questo articolo con il consenso del blog è ripreso dal sito www.ragionepolitica.it)

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Redazionale

Info Paolo Macry

Post precedente: « Il virus trumpista
Post successivo: Il termostato »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Giancarlo dice

    10 Gennaio 2021 alle 11:04

    Si è oscurato il sito di ragione politica su Facebook

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it