• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy
  • Iscrizione Newsletter

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Gli amici di Giuseppi

Trump  vanta in Italia grandi amicizie. Il credo populista ha conquistato importanti partiti e vasti settori di opinione. È maggioranza in parlamento, anche fra le opposizioni. Per questo i fatti di Washington ci riguardano da vicino.

9 Gennaio 2021 da Paolo Macry 1 Comment

I fatti di Washington, dove un presidente in carica rifiuta l’esito delle elezioni e aizza la folla contro il parlamento, dovrebbero preoccupare anche il nostro paese. Forse bisognerebbe ricordare, oggi, che per Trump l’Italia ha spesso mostrato avventurose simpatie. Grillo salutò la sua elezione come “un pazzesco VaffaDay”, vantandosi delle somiglianze fra il tycoon e i cinquestelle. Salvini plaudí alla “rivincita del popolo” su banchieri e speculatori. Quanto a Trump, abbracciò “Giuseppi” come “a very talented man”. Non è un caso che ancora ieri, malgrado le violenze, i messaggi italiani di condanna (a partire da quello del premier) apparissero a dir poco reticenti.
Ma più in generale la sommossa di Capitol Hill ricorda a tutti che il populismo non è una tigre di carta. Si dilata a macchia d’olio nelle istituzioni e nelle opinioni pubbliche fino a calpestare stato di diritto e democrazia. Ed è di tutta evidenza che in Italia, più che negli altri grandi paesi europei, ha preso corpo, all’indomani del crollo della cosiddetta prima repubblica, una sorta di “nocciolo populista” di cui fanno parte importanti partiti e vasti settori di opinione. Un fenomeno che esprime una cultura antipolitica, antielitaria, giustizialista, securitaria. Usa il linguaggio della demagogia mediatica. Ha grandi numeri nei sondaggi e grandi numeri in parlamento. Governa il paese, ma lo governerebbe anche se con le elezioni vincesse una diversa maggioranza.

 

(questo articolo con il consenso del blog è ripreso dal sito www.ragionepolitica.it)

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Filed Under: Redazionale

About Paolo Macry

Previous Post: « Il virus trumpista
Next Post: All’Italia la scuola non serve »

Reader Interactions

Comments

  1. Giancarlo says

    10 Gennaio 2021 at 11:04

    Si è oscurato il sito di ragione politica su Facebook

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Bastian contrario

Il Tris

16 Gennaio 2021 | Il Bastian Contrario

Non è vero che a Roma è tutta una rincorsa ai “costruttori europei”.

C’è anche chi, responsabilmente, pensa al programma per il rilancio.

Così i 5Stelle.

In un’assemblea di parlamentari, convocata a seguito della crisi, è spuntato un documento con alcune proposte forti.

Fra queste, dopo il reddito e la pensione, anche l’IVA di cittadinanza.

C’è un elefante da fare a fette

18 Gennaio 2021 | Il tocco di Alviero

La ruota quadrata non gira

14 Dicembre 2020 | Il tocco di Alviero

La patrimoniale non salverà l’Italia

7 Dicembre 2020 | Il tocco di Alviero

Il Made in Italy da non imitare

1 Dicembre 2020 | Il tocco di Alviero

Ci vorrebbe Qelo

23 Novembre 2020 | Il tocco di Alviero

Se il Presidente perde la Corona

21 Novembre 2020 | Il tocco di Alviero

La “Blue wave”

12 Novembre 2020 | Il tocco di Alviero

Basta un pò di coraggio

27 Ottobre 2020 | Il tocco di Alviero

Spendi, spendi ma con giudizio

18 Ottobre 2020 | Il tocco di Alviero

Mito e realtà della pressione fiscale

12 Ottobre 2020 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Luciano su E la nave va…
  • luciano pallini su E crisi fu
  • luciano pallini su Contro Golia
  • Daniela Mainini su L’eredità del PCI/9
  • Paolo su Il fascino discreto dell’uomo di gomma
  • Guido Guastalla su Contro Golia
  • DANILO MALQUORI su E crisi fu
  • DANILO su E crisi fu
  • Salvatore Carollo su L’eredità del PCI/2
  • mauro grassi su E crisi fu
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.Ok