• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Giuseppe, stai sereno

La nuova formazione di Matteo Renzi è l’ago della bilancia del governo Conte. Ma il potere d’interdizione dell’ex segretario PD è molto ridotto dallo scarso seguito che, almeno per ora, gli attribuiscono i sondaggi.

20 Settembre 2019 da Roberto Riviello Lascia un commento

E se la frase appena pronunciata dal magnifico Matteo Renzi, “Pieno appoggio al governo Conte”,avesse lo stesso valore semantico di quella famosissima “Enrico, stai sereno”, diretta con simile improntitudine a Enrico Letta, allora capo del governo poi svaporato e sostituito nel giro di qualche settimana?

La storia pregressa del rignanese ci può illuminare: messo a riposo il governo Letta, lui ne avvia un altro che nasce grazie al patto (o meglio “inciucio”) del Nazareno, con il quale contraddice tutto ciò che aveva sostenuto nella campagna elettorale del 2013; senza poi dimenticarci che il neonato governo Renzi vide la luce in virtù di un altro gigantesco ribaltone: la rielezione presidenziale di Giorgio Napolitano al posto di Romano Prodi.

Da “Enrico, stai sereno” a “Giuseppe, stai sereno” il passo, dunque, è breve. Ed ha avuto tutte le ragioni di questo mondo per irritarsi il premier Conte, quando il Magnifico ha annunciato candidamente, nemmeno una settimana dopo il giuramento del Conte bis, la nascita di un gruppo autonomo di suoi fedelissimi, ovvero di un nuovo partito coniato a sua immagine e somiglianza.

Non è che in questa personalizzazione dei partiti ci sia ormai più tanto per cui scandalizzarsi: dopo Forza Italia che di Berlusconi ha tutto, anche il Dna; dopo i Cinquestelle partoriti direttamente dal ventre di Grillo; dopo che la Lega è stata “salvinizzata” e dopo che i vari Calenda, Toti eccetera se ne sono andati a farsi il loro partitino privato, perché mai il brillante rignanese dovrebbe restare in un angolo nel Pd,quando invece potrebbe divenire, come Lorenzo de’ Medici, l’ago della bilancia?

Allora quel “pieno appoggio al governo Conte”, in realtà, suonerebbe più come la minaccia di potergli staccare la spina, visto che al Senato i numeri della maggioranza sono risicati, e di rimandare tutti a sottoporsi al (temutissimo) verdetto popolare; anziché come una garanzia di serenità per il futuro.

Queste probabilmente le intenzioni del magnifico Matteo, la cui esagerata volontà di potenza traspare già nell’andatura con petto in fuori, pancia in dentro e nell’eterno sorriso Durbans. Ma saranno poi realistiche queste intenzioni o sono solo frutto della sua fervida immaginazione? Perché, se da una parte è vero che in Parlamento ci sono una quarantina di renziani dichiaratamente pronti a seguirlo in capo al mondo, visto che “fatti non foste a viver come bruti…”; nel Paese reale – che è ormai molto molto distante dal Palazzo -, quanta forza avrebbe la sua creatura Italia Viva?

Chi è pronto a scommettere che arriverebbe alle due cifre? Sembra che sondaggisti di provata affidabilità valutino la consistenza del nuovo partito renziano intorno al 4-5 per cento, e non oltre.

Allora la forza della minaccia latente si smorza, se si fanno i conti e non ci si lascia intimorire dall’atteggiamento rampante del rignanese che vorrebbe marciare come Macron, ma resta a capo di una pattuglia che rischia – direbbe D’Annunzio – di marcire; apparentemente animato da buone intenzioni liberali, progressiste e non assistenzialiste; in realtà logorato da prepotente brama del potere che non riavrà mai più.

L’immagine che sta impazzando nei social di Matteo Renzi vestito da Jep Gambardella mentre professa il suo credo nichilista ne La grande bellezza/grande Leopolda, dunque, trova nei fatti la sua ragione d’essere.

 

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Politica Contrassegnato con: PD

Info Roberto Riviello

R.R. nel 1978 si è laureato in Filosofia nell'Università di Firenze ed ha sempre insegnato negli istituti secondari della Toscana. Ha scritto per la radio, il cinema e il teatro. Trascorre il suo tempo libero passeggiando in campagna. È appassionato di storia, arte e cucina.

Post precedente: « “Italia viva”: perchè?
Post successivo: PD senza progetto e visione »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it