• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Germania al voto

CDU-CSU nettamente in testa ai sondaggi per il voto europeo. Il bavarese Weber candidato per i Popolari europei alla Presidenza della Commissione

23 Maggio 2019 da Luciano Pallini Lascia un commento

La Germania, non c’è bisogno di spendere molte parole, ha un  peso economico e demograficodeterminante in Europa: circa 83 milioni di abitantiche eleggono 96 deputati al Parlamento Europeo, la rappresentanza più numerosa fra tutti e 28 i paesi dell’Unione.

Si arriva a queste elezioni dopo un cambiamento epocale nella politica tedesca con il farsi da parte di Angela Merkel che pur rimanendo Cancelliera fino alla fine del mandato ha rinunciato alla guida della CDU dove è stata sostituita da Annegret Kramp-Karrenbauer,  che non sembra ad oggi possedere una spiccata personalità politica tanto che è stato il bavarese Manfred Weber, della CSU a mettersi alla testa  della campagna elettorale, marcando subito la distanza dei  cristiano-democratici tedeschi  dai partiti sovranisti

La SPD è ormai in costante calo di consenso da molti anni, pagando le riforme messe in atto dall’allora cancelliere Schroeder che hanno rilanciato l’economia tedesca anche a prezzo di tagli nel welfare messi in atto dalle grandi coalizioni che da oltre dieci anni guidano il paese e che sono stati particolarmente avvertiti nei laender orientali ex DDR più dipendenti dalla  spesa pubblica e meno capaci di attivare processi di sviluppo endogeno: l’eredità del socialismo reale è ancora un pesante macigno che ha aperto spazi all’estrema destra di Alternative fur Deutschland  (AfD).

La linea dell’SPD in queste elezioni punta  ad una Europa che sia alternativa sia alla austerità del PPE sia all’antieuropeismo dei movimenti populisti, ma sinora non pare riesca ad incidere molto sull’orientamento dell’elettorato.

I Verdi  hanno riportato successi rilevanti nelle diverse elezioni che si sono tenute in importanti Laender: decisamente europeisti, al di fuori delle larghe intese,  hanno la base elettorale più istruita e concentrata nelle maggiori città che non cede al vento dell’antieuropeismo: resta da vedere se il progetto politico dei verdi riuscirà a raccogliere consensi nelle fasce di elettorato meno istruito e nei centri minori e nelle campagne.

In queste fasce e in queste aree, soprattutto nei laender orientali, ha raccolto consensi Alternative für Deutschland, ritenuto in forte ascesa e che invece si è arrestato nella crescita che avrebbe messo in discussione l’europeismo della Germania: i temi  sui quali batte sono il rifiuto dell’immigrazione ed il  recupero della sovranità nazionale

Cosa dicono i sondaggi?

Gli ultimi sondaggi collocano la CDU_CSU poco al di sotto del 30%, seguita dai Verdi che non sfondano il tetto del 20% ma che superano la SPD ferma a poco più del 16%: meno del 12% è il risultato attribuito alla AfD. Tra il 6% ed il 7% i voti che andrebbero alla sinistra di   Linke ed ai liberali FPD.

In Germania non esiste soglia di sbarramento e quindi anche ai partiti minori  quali il Partito Ambientalista e il Partito dei Pirati possono andare rappresentanti nel parlamento Europeo

Il Programma CDU-CSU: a buon intenditor poche parole

Salvo materializzarsi – sempre possibile – di un “cigno nero” – sarà attorno al PPE che si costruirà la maggioranza che governerà l’Unione Europea nei prossimi  e di conseguenza, tenuto conto del peso di CDU-CSU al suo intorno,  saranno decisivi gli orientamenti di questi partiti, fra l’altro Manfred Weber, bavarese, sarà il candidato dei popolari europei alla presidenza della futura Commissione.

Uno sguardo alle proposte contenuto nel “Manifesto breve per le elezioni europee” presentato da Cdu-CSU mette subito in chiaro alcune questioni con le quali gli altri gruppi confrontarsi e ricercare una possibile convergenza: merita guardare  su alcune che sono al centro del dibattito politico italiano (quel pochissimo che rimane) dove prevalgono approcci ideologici ai diversi temi.

Premesso l’impegno per la difesa dell’Unione Europea come salvaguardia di pace e libertà, prosperità, rispetto dei diritti umani, sicurezza e stabilità, viene messo subito in chiaro che quella che si persegue è una forte Confederazione di stati: niente Federazione, niente Stati Uniti d’Europa. Viene tuttavia sostenuto la necessità di dare diritto di iniziativa legislativa al Parlamento Europeo

La concorrenza con altre aree geo-economiche del mondo  avrà successo se vi saranno posizioni chiare a difesa di mercati aperti e  regole corrette : va respinto il protezionismo e la creazione di nuove barriere, a favore di partnerships efficaci e fondate su regole.

L’impegno è per una Unione di stabilità, che inizia a casa di ciascun stato membro, cui deve essere garantita quanto più possibile autonomia ed indipendenza specialmente in materia di politiche fiscali e finanziarie: ogni stato – e di questo è bene prendere debita nota – è responsabile del proprio debito. E’ chiaro quindi il NO sia alla istituzione di un Ministro europeo delle Finanze sia alla mutualizzazione del debito o dei rischi (quindi niente Eurobond o assicurazione comune contro la disoccupazione)

Le regole del Patto di stabilità e crescita d Fiscal Compact vanno rigidamente osservate e rinforzate sanzionando la violazione dei criteri di stabilità.

Lo sviluppo della Unione bancaria e del mercato dei capitali va accompagnata in primo luogo con la riduzione dei rischi presenti nel sistema bancario:  in nome della libertà viene respinta l’idea di abolizione del contante.

In tema di sicurezza sociale l’impegno dell’Europa di garantirla presuppone il rispetto di un principio fondamentale: si può distribuire solo la ricchezza che si produce (ovvero NO a diritti a debito): e non sempre il denaro è la soluzione più efficace, servono piuttosto garanzie dei diritti fondamentali del lavoro o standard comuni di protezione della salute, dell’ambiente e del consumatore.

In tema di sicurezza sociale l’impegno dell’Europa di garantirla presuppone il rispetto di un principio fondamentale: si può distribuire solo la ricchezza che si produce (ovvero NO a diritti a debito): e non sempre il denaro è la soluzione più efficace, servono piuttosto garanzie dei diritti  fondamentali del lavoro o standard comuni di protezione della salute, dell’ambiente e del consumatore.

Ma viene ribadito anche che la libertà di movimento in Europa non deve portare all’abuso dei sistemi di welfare dei diversi stati membri.

In materia di immigrazione la protezione dei confini esterni è considerata parte  di una compiuta area Schengen: la proposta è trasformare FRONTEX  in una polizia di frontiera pienamente operativa, composta da almeno 10.000 unità con il potere di intervenire direttamente.

Va tenuto a livelli bassi il numero di rifugiati da accogliere in Europa: combattere  l’immigrazione illegale è un compito condiviso da parte di tutti i paesi ed ogni paese deve accrescere la propria responsabilità.

 

elezioni europee

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Esteri Contrassegnato con: elezioni europee

Info Luciano Pallini

Laureato in Economia e commercio all’università di Firenze con il massimo dei voti e la lode, Luciano Pallini è stato dal 1970 al 1975 responsabile dell’Ufficio studi del Comune di Pistoia. Qui, dal 1975 al 1988, ha ricoperto diverse cariche elettive. Già componente del consiglio di amministrazione dell’Irpet e della S.a.t. “Galileo Galilei” di Pisa, svolge da trent'anni attività di consulenza alle imprese e di ricerca economica. Attualmente svolge attività di coordinamento del Centro studi Ance Toscana e del Centro studi della Fondazione Filippo Turati. Presiede inoltre l’associazione E.s.t. (Economia società territorio) con la quale realizza progetti di sviluppo basati sulle risorse locali, in particolare i beni culturali.

Post precedente: « Francia al voto
Post successivo: Italia al voto »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it