• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Italia al voto

Se i sondaggi saranno confermati l’Italia dopo il voto sarà completamente isolata a livello europeo. L’importanza di un buon risultato per partiti e candidati europeisti. Senza dimenticare che il voto può anche essere l‘occasione di un calcione a Salvini e Di Maio

23 Maggio 2019 da Giancarlo Magni Lascia un commento

Si potrebbe dire che per l’Italia queste elezioni europee sono un grande bluff, o per lo meno tali sono per le forze politiche di maggioranza, 5Stelle e Lega. In campagna elettorale Salvini e Di Maio hanno detto tutto e il contrario di tutto guardandosi bene però dal parlare dei problemi europei, salvo il solito generico “vogliamo cambiare”, “prima gli italiani” e amenità del genere. Del resto lo scopo dei due vicepremier è soprattutto quello di contarsi per vedere chi, dopo il voto, potrà dare la sua impronta al governo del Paese, sempre che il governo riesca a mangiare il panettone. Per quel poco che i due hanno parlato di Europa lo hanno fatto sempre in funzione della politica interna paventando che una vittoria a livello continentale delle forze europeiste impedirebbe all’esecutivo Conte di portare avanti le sue mirabolanti riforme “sfonderemo il 3%”, “vogliono bloccare la flat tax” e via dicendo. Nella trappola sono cadute anche tutte le opposizioni, gli unici che sono riusciti a salvarsi da questo gioco al massacro sono stati a livello di candidati Carlo Calenda con il suo movimento “Siamo Europei”, peraltro collocato all’interno della lista del PD, e, per quanto riguarda i partiti, “+ Europa” della Bonino, che però vista l’esiguità dei mezzi è riuscita a far sentire pochissimo la sua voce. Per il resto nebbia fitta. Il PD zingarettiano ha dimostrato di avere due sole preoccupazioni, la prima è  di far vedere, in termini di consensi, un’inversione di tendenza rispetto al voto delle politiche e la seconda di iniziare a creare le condizioni per una futura alleanza, magari nella prossima legislatura, con i 5Stelle. Stessa storia per Forza Italia tutta tesa a dimostrare di essere ancora in vita nonostante le profonde spaccature fra chi, leggi Toti, vuole creare un partito satellite di Salvini, chi punta a dare vita ad un nucleo riformista da collocare a fianco di nuovi, dopo il voto, probabili contenitori di centro-sinistra, leggi Carfagna, e chi invece, come Berlusconi, si limita a ripetere ossessivamente la formuletta del ’94 sul “centrodestra unito”.

Il risultato di tutto questo è che per l’Italia il voto avrà conseguenze dirette sul piano interno con un maggior peso politico della Lega, se i pronostici della vigilia saranno confermati, e conseguenze indirette su quello europeo con un quasi totale isolamento del nostro paese a livello continentale. Secondo gli ultimi sondaggi infatti, in Europa non esiste la norma liberticida dell’Italia, i partiti europeisti, nel loro complesso, pur registrando una flessione, dovrebbero conquistare una larga maggioranza con conservatori e sovranisti che dovrebbero collocarsi al 16/17%. Il che vuol dire che tutte le più importanti cariche europee dalla Commissione al Consiglio d’Europa, dalla BCE al Parlamento, saranno appannaggio di Francia e Germania, con qualche propaggine nei paesi del Nord. Tutti paesi e tutte forze politiche comunque che non pensano nemmeno lontanamente di guardare con indulgenza al governo italiano. Altro che cambiare l’Europa. Ma non esserci non è solo una questione di poltrone e del possibile loro influsso sulle cose della politica (questione comunque non secondaria, cosa sarebbe successo all’Italia se alla BCE non ci fosse stato Draghi?), non esserci significa anche non partecipare a quel processo riformatore che l’Europa, se non vuole sfaldarsi, dovrà comunque avviare nella prossima legislatura.

Da qui l’esigenza che il voto europeo dia, in Italia, risultati significativi per quei partiti che, indipendentemente dalla campagna fatta, sono ideologicamente a favore di un Europa unita. Lo scontro è fra due diverse impostazioni politiche e culturali. Fra chi considera l’integrazione un problema e chi vorrebbe un’integrazione più veloce, fra chi considera la globalizzazione il nemico da abbattere e chi invece la vuole solo governare, fra chi vuole una società aperta e chi invece la vuole chiusa, fra chi pensa che per dialogare con USA, Cina  e Russia sia meglio avere un’Europa unita e chi invece crede che i singoli stati possano avere un maggior margine di manovra.

Se poi anche noi vogliamo dare al voto un significo di politica interna, diciamo con chiarezza che l’affermazione di forze e candidati europeisti sarebbe un bellissimo calcio nel sedere ai nostri Dioscuri. Anche questo un risultato da non disprezzare

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Politica Contrassegnato con: elezioni europee

Info Giancarlo Magni

Giancarlo Magni, giornalista professionista, ha seguito per anni, a Roma, la vita politico-parlamentare. Ha lavorato nella carta stampata, nelle radio e nelle TV. In RAI è’ stato vice-caporedattore del TGR della Toscana. Dal 2012 al 2017 è stato Vice-Presidente del Comitato Regionale per le Comunicazioni della Regione Toscana. Fa parte del Comitato Direttivo della Fondazione "F. Turati", una Onlus che gestisce Centri di Riabilitazione, Rsa e Centri per disabili. E' Presidente dell'ETS Raggio Verde che assiste minori e adulti affetti da autismo.

Post precedente: « Germania al voto
Post successivo: La posta in palio è il nostro destino »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it