• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy
  • Iscrizione Newsletter

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli
Nessun studioso ha saputo conciliare l’attività di ricerca con l’impegno politico e l’assunzione di cariche amministrative di primo piano. Il tema della qualità della spesa pubblica al centro di molti dei suoi studi.

Francesco Forte, uno studioso di fama internazionale

Nessun studioso ha saputo conciliare l’attività di ricerca con l’impegno politico e l’assunzione di cariche amministrative di primo piano. Il tema della qualità della spesa pubblica al centro di molti dei suoi studi.

14 Gennaio 2022 da Alessandro Petretto Lascia un commento

La scomparsa di Francesco Forte ha privato la disciplina economica, in particolare la Scienza delle Finanze italiana, di un protagonista della seconda metà del ‘900. Allievo di Benvenuto Griziotti e Luigi Einaudi è stato della sua generazione quello con la maggiore caratura internazionale. Giovanissimo è stato chiamato a insegnare in USA presso l’Università della Virginia dal fondatore della Teoria della public choice moderna, il premio Nobel 1986, James Buchanan. Grazie ai contributi elaborati durante quella esperienza, ha assunto, in questa importante area di studi, un ruolo di primo piano, divenendo per esempio editor di importantissime riviste di settore come Public Choice e del Journal of Public Economics.

Sempre giovanissimo è stato chiamato a coprire la cattedra di Scienza delle finanze dell’Università di Torino, su esplicita richiesta di Luigi Einaudi. Ha lasciato Torino nella seconda parte della sua vita per assumere la cattedra di Scienza delle Finanze alla Sapienza di Roma, al posto di Sergio Steve, un’altra icona dell’Economia pubblica italiana, andato in pensione.

Non conosco nessun studioso che abbia saputo conciliare l’attività di ricerca con l’impegno politico e l’assunzione di cariche amministrative di primo piano. Da ministro delle finanze, in governi di periodi particolarmente burrascosi, ha partecipato a congressi internazionali,  ha pubblicato libri e articoli come se niente fosse.

In questa testimonianza decido di non considerare l’attività di Forte come ministro, sindaco, parlamentare ecc., né di tracciare un quadro generale della sua immensa produzione scientifica, un gravoso impegno che spero i suoi non numerosi ma significativi allievi vorranno fare con l’entusiasmo che questa figura merita. Tratterò brevemente un tema che ha caratterizzato il contributo scientifico di Forte: la nozione di imposta-prezzo, sulla via aperta dalla tradizione italiana di scienza delle finanze di fine 800, in particolare da Antonio De Viti De Marco.

Per Forte, qualunque sia la giustificazione teorica di un’imposta sul reddito personale, sostanzialmente il principio della Capacità Contributiva, non si può mai prescindere dal fatto che i tributi sono, nella dialettica politica democratica, il contributo che i cittadini versano all’erario per finanziare la produzione dei servizi indivisibili di cui loro stessi usufruiscono. Il costo individuale della tassazione, in termini di riduzione dell’utilità, deve avere una corrispondenza con il beneficio individuale che la spesa pubblica per i servizi attribuisce al cittadino-contribuente, aumentando la sua utilità. L’inesistenza di questo rapporto è la causa principale del fenomeno dell’elusione fiscale e soprattutto dell’evasione. Ed è invece la spiegazione del successo in termini di gettito delle stessa imposta nei paesi del Nord Europa.

Se si accetta questo presupposto viene meno l’enfasi verso la progressività del tributo, che per Forte è comunque auspicabile se pur moderatamente, ed aumenta l’enfasi verso l’efficienza della spesa pubblica, che innalzando il beneficio individuale rende il costo individuale più sopportabile. La pressione fiscale deve quindi essere controllata avendo in mente questa corrispondenza più che per finalità macroeconomiche. In un momento storico in cui nel nostro paese si fa, sciaguratamente direi, la lotta di classe con le aliquote marginali sugli scaglioni dell’IRPEF, questo cambiamento di prospettiva, che attiene al profondo rapporto tra potere politico e cittadini, dà un’idea dello spessore innovativo del pensiero di Francesco Forte e in parte anche del suo isolamento nella disciplina.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Redazionale

Info Alessandro Petretto

Professore emerito dell’Università degli studi di Firenze. Insegna Politica economica alla Scuola di economia e management di Firenze. E’ stato presidente della Commissione tecnica per la spesa pubblica del Tesoro e presidente della Società italiana di economia pubblica. E’ membro del Comitato scientifico dell’Ufficio Parlamentare del Bilancio.

Post precedente: « Il contratto a termine non è sempre sinonimo di precarietà
Post successivo: Rigenerazione urbana: i progetti finanziati in Toscana »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Bastian contrario

Le competenze

31 Luglio 2022 | Il Bastian Contrario

Grillo ha tenuto il punto. Il limite dei due mandati vale per tutti. Il mondo dei 5Stelle è in fibrillazione. Alcuni big se ne sono già andati, altri si stanno preparando.

Alcuni però rilanciano. “Bisogna difendere le competenze” dicono.

Quali?

Una recessione d’azzardo

28 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Casa dolce ufficio

15 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Lavorare stanca

6 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Mercato dell’arte: sereno variabile/2

30 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

L’arte diventa “Phygital”/1

23 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

le bombe del caos

14 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

E fu Deglobalizzazione

3 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

Totò ai tempi della Shrinkflation

11 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

La corsa del coniglio

6 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

Olio di palma o cannoni

28 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Luigi Martano su Il “terzo polo” esiste
  • Luigi su Ammucchiate elettorali? No, grazie
  • Roberto su Indietro tutta
  • Paolo Pecchioli su Draghi, una lezione di serietà
  • Alessandro Ferrari su PD, ancora un’occasione persa
  • La confusione delle Città Metropolitane - Rinascimento Europeo su La confusione delle Città Metropolitane
  • Fsusto ferrara su Grillini dentro?
  • Antonio Mele su Memorandum per gli antipatizzanti
  • Alessandro su Memorandum per gli antipatizzanti
  • Giovanni su Memorandum per gli antipatizzanti
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it