• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy
  • Iscrizione Newsletter

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Draghi a Washington

Nel suo incontro con Biden Draghi ha espresso una visione politica molto limpida sul futuro dell'Europa fondato sulla sua autonomia strategica in campo tecnologico, militare, energetico e della politica sociale. Ha dimostrato di essere un grande leader europeo.

14 Maggio 2022 da Marco Mayer Lascia un commento

Sono pronto a scommettere che nei prossimi giorni una buona parte della stampa italiana utilizzerà il viaggio di Mario Draghi negli Stati Uniti per accreditare l’immagine di Draghi il  “falco”  da contrapporre  a tre presunte “colombe” ovvero i leader politici europei: Emmanuel Macron, Olaf Sholtz ed Enrico Letta.

Per prevenire (o almeno contrastare questa probabile bufala mediatica) ricordo alcuni incontrovertibili dati di fatto.

Nel discorso pronunciato da Draghi al Parlamento Europeo non c’é la minima traccia di sudditanza agli Stati Uniti.

Draghi ha espresso una visione politica molto limpida sul futuro dell’Europa fondato sulla sua autonomia strategica in campo tecnologico, militare, energetico e della politica sociale.

Per Draghi una Europa politicamente autonoma non è stata sinora possibile perché con il diritto di veto anche il più piccolo paese ha potuto bloccare decisioni di valore strategico.

Per la Cina, per la Russia o per altre potenze rivali sinora è stato ed è sufficiente influenzare uno Stato membro come proprio  cavallo di Troia per bloccare l’azione di 27 nazioni.

L’esempio di questi giorni è l’Ungheria di Viktor Orban. L’ex pupillo di Soros  alza continuamente l’asticella per bloccare il VI pacchetto di sanzioni, mentre i missili russi continuano a colpire Odessa e ad uccidere civili in tante altre località dell’Ucraina.

Il progetto di una vera Europa politica (non più prigioniera dell’unanimità) disegnato da Draghi  è  condivisa da Macron, Sholtz ed altri esponenti politici europei di primo piano.

A proposito di falchi ricordo che coloro che polemizzano con Draghi sono gli stessi che ieri hanno criticato la Germania per l’aumento consistente delle spese militari come contributo alla costruzione alla Difesa Europea.

In Italia l’alto profilo politico del discorso di Draghi al Parlamento Europeo è stato sottovalutato dalla maggioranza dei commentatori politici, per non parlare dei talk show.

Tra i tanti silenzi mi ha colpito la scarsa attenzione di una personalità acuta come Guido Crosetto.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Apertura

Info Marco Mayer

docente al Master In Cybersicurezza di LUISS Guido Carli e al Cyber Defence della Scuola:di Telecomunicazione del Ministero della Difesa in partnership con
Università di Modena e Reggio Emilia

Post precedente: « La politica reagisca allo choc dei prezzi
Post successivo: E i referendum sulla giustizia? »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Bastian contrario

Il bonus

20 Maggio 2022 | Il Bastian Contrario

Confesso. Ho tentato di contarli. Senza successo.

Per questo lancio un concorso. Vince chi indovina quanti sono i bonus in vigore.

Il premio?

Naturalmente un bonus in bianco.

L’arte diventa “Phygital”/1

23 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

le bombe del caos

14 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

E fu Deglobalizzazione

3 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

Totò ai tempi della Shrinkflation

11 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

La corsa del coniglio

6 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

Olio di palma o cannoni

28 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

A pane e gas

14 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

Guerra e pace

7 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

Passionarnost e le nostre sanzioni spuntate (per ora)

2 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

Stagflazione o una diversa comunicazione?

15 Febbraio 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Franco Benaglia su L’attentatuni
  • Franco Benaglia su Per un’Italia all’altezza dei suoi valori
  • Lo statalismo è sempre in auge - Rinascimento Europeo su Lo statalismo è sempre in auge
  • Andrea Balestri su Il bonus
  • Carlo su Pistoia: Il sole per tutt*
  • laura lodigiani su L’avvitarsi della guerra e l’assenza di statisti
  • Giovanni Maltinti su E i referendum sulla giustizia?
  • Gino su L’avvitarsi della guerra e l’assenza di statisti
  • le bombe del caos - Solo Riformisti su A pane e gas
  • Roberto Riviello su E i referendum sulla giustizia?
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it