• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Dalla padella nella brace?

Il governo istituzionale ha il solo scopo di impedire a Salvini di fare una manovra tutta a debito che ci porterebbe automaticamente fuori dall’Europa. Non si tratta di salvare Renzi e la Boschi ma di evitare il naufragio del Paese

13 Agosto 2019 da Giancarlo Magni Lascia un commento

Diciamo la verità. Da un punto di vista teorico se c’è una crisi di governo la soluzione migliore è quella di andare alle elezioni. Soprattutto se, come ora, siamo in presenza di una maggioranza potenziale, nel nostro caso quella di centrodestra.

Il ragionamento non farebbe una grinza  se fossimo all’interno di una repubblica presidenziale, o semi-presidenziale, dove gli elettori scelgono, con una legge elettorale maggioritaria, sia il governo che il premier.  Noi però, grazie anche ai tanti che si sono sempre opposti ad ogni e qualsiasi modifica costituzionale, siamo all’interno di un sistema parlamentare dove i partiti sono eletti con una legge sostanzialmente proporzionale. Le maggioranze insomma si formano in Parlamento e a poco o niente valgono le forme e i modi con cui i vari partiti si sono presentati alle elezioni. L’esempio l’abbiamo avuto sotto gli occhi in quest’ultimo scorcio di legislatura. Lega e 5Stelle si erano presentati al voto su fronti ferocemente contrapposti. Una volta in parlamento però, avendo constatato che nessuno aveva raggiunto una maggioranza utile per governare, hanno fatto un accordo ed espresso un governo che l’elettorato non aveva minimamente scelto.

Ora a fronte della crisi il Presidente della Repubblica ha il dovere costituzionale di verificare se, in questo parlamento, c’è un’altra maggioranza oppure se ci sono le condizioni perché la vecchia maggioranza si possa ricomporre. Quest’ultima possibilità appare alquanto remota. Potrebbe invece emergere una maggioranza non politica ma istituzionale. La differenza, anche se quasi tutti, più o meno interessati, fanno finta di niente, non è di secondaria importanza. Una maggioranza politica si forma su un progetto di sviluppo condiviso, si guarda insomma al futuro a medio o lungo termine. Uno o più partiti si mettono insieme per collocare un paese in un determinato quadro di alleanze internazionali, per fare alcune scelte di politica economica, per assicurare un determinato sviluppo sociale e così via. Una maggioranza istituzionale invece nasce per affrontare un’emergenza. A fronte di un pericolo imminente le varie forze politiche accantonano le loro differenze e si mettono insieme per raggiungere un determinato obiettivo. Può essere il caso estremo di una guerra oppure di un attacco terroristico oppure il precipitare della situazione economica.

Quest’ultimo è il caso che si sta verificando oggi in Italia. Come ha illustrato con la solita competenza il prof. Petretto nell’articolo di apertura, nel giro di due/tre mesi l’Italia sarà chiamata a fare scelte economiche di vitale importanza. Valuti ognuno se, oggi come oggi, c’è o no l’esigenza di “mettere ordine nei conti pubblici”. Noi crediamo di sì. Naturalmente bisogna poi vedere se fra i possibili sostenitori di questo ipotizzato “governo istituzionale” c’è la condivisione degli obiettivi. Ma questo è un passo successivo, tutto da verificare. Resta comunque, prima di ogni decisione di andare al voto,  il dovere costituzionale di esplorare una simile ipotesi.

C’è poi da fare un’altra considerazione di carattere politico. Se forzando la prassi e le norme si andasse alle elezioni in tempi rapidi si avrebbe la quasi matematica certezza di una vittoria schiacciante del centro-destra a trazione sovranista. Il che vorrebbe dire, a proposito della preventivata manovra economica, che assisteremmo all’ adozione di tutte le misure “a debito”, come più volte ha preannunciato Salvini. Il che avrebbe come conseguenza il raggiungimento del tanto sbandierato obiettivo di avere l’Italia fuori dall’euro non perché deciso dal nostro governo, ma perché voluto dai partner europei  che ci butterebbero fuori per non essere contagiati dal precipitare della nostra situazione economica.

In questo quadro allora è tanto scandalosa la posizione di chi cerca di vedere se esiste la possibilità di non cadere dalla padella nella brace?

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Politica Contrassegnato con: crisi governo

Info Giancarlo Magni

Giancarlo Magni, giornalista professionista, ha seguito per anni, a Roma, la vita politico-parlamentare. Ha lavorato nella carta stampata, nelle radio e nelle TV. In RAI è’ stato vice-caporedattore del TGR della Toscana. Dal 2012 al 2017 è stato Vice-Presidente del Comitato Regionale per le Comunicazioni della Regione Toscana. Fa parte del Comitato Direttivo della Fondazione "F. Turati", una Onlus che gestisce Centri di Riabilitazione, Rsa e Centri per disabili. E' Presidente dell'ETS Raggio Verde che assiste minori e adulti affetti da autismo.

Post precedente: « Lega, ha vinto Giorgetti
Post successivo: La partita a scacchi »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it