• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Lega, ha vinto Giorgetti

Governo: vince la Lega di Giorgetti. Salvini, con le spalle al muro, è stato costretto a staccare la spina a Conte. Ma lo scenario è ancora apertissimo.

13 Agosto 2019 da Daniele Marchetti 1 commento

Vince l’asse del nord. Vince la Lega di Giancarlo Giorgetti. Vincono i Governatori dell’Autonomia regionale, quella che la delegazione salvianiana al Governo non ha saputo portare a casa.

E un Matteo Salvini con le spalle al muro e malgrado la stima per Di Maio che lo stesso leader leghista ha voluto pubblicamente ribadire anche in queste ore febbrili, è stato costretto a cedere il passo all’ala giacobina del partito ed affossare il “suo” Governo del cambiamento.

Questa la cifra politica di una crisi al buio, precipitosa e, per molti versi, irrituale.

Sebbene la Lega venisse da una settimana di conclamati successi: dall’approvazione del decreto sicurezza bis (poi controfirmato e promulgato dal Capo dello Stato), al  via libera del Premier confermato a larga maggioranza dal si del Parlamento sull’Alta Velocità Torino-Lione (TAV), niente è servito a Salvini per continuare l’esperienza gialloverde.

La minaccia era chiara: senza l’autonomia regionale, ovvero, senza la normativa che avrebbe permesso alle Regioni del nord di trattenere e gestire in loco un vero e proprio “malloppo” di risorse aggiuntive (roba da miliardi di euro), la delegazione della “Lega Nord” capeggiata dal Sottosegretario Giorgetti avrebbe lasciato l’Esecutivo sancendo di fatto e platealmente quella spaccatura che da mesi alberga in via Bellerio.

Per Matteo Salvini ed il suo progetto di “Lega nazionale” un vero e proprio ultimatum a cui il Ministro dell’Interno ha dovuto far buon viso a cattivo gioco.

Ma è al momento dell’addio che è accaduto il colpo di scena: il preventivato piano per tornare alle urne studiato a tavolino dal Sottosegretario Giorgetti è stato boicottato dal Premier il quale (forse d’accordo con il leader leghista che non sembra proprio entusiasta del voto in autunno), si è rifiutato di rassegnare le dimissioni rinviando tutte le decisioni al Parlamento con i pericoli che ciò comporta per lo scioglimento delle Camere e l’approvazione (e con la crisi sempre più lontana) dell’autonomia regionale. Approvazione che, paradossalmente, il leader 5 Stelle Luigi Di Maio, con qualche modifica, aveva assicurato.

Un corto circuito che rischia di diventare un boomerang per la Lega costretta a rinnegare una esperienza che Salvini in persona aveva voluto e difeso con i denti e che -comunque la si veda- aveva fruttato il raddoppio dei consensi per il Carroccio, l’aumento della compagine di governo in camicia verde con l’insediamento del nuovo Ministro salviniano al dicastero dei rapporti con l’Europa e la possibilità di nominare un esponente leghista a Bruxelles.

Insomma una stagione di successi immolata sull’altare “dell’egoismo regionale” e della bramosia di potere da parte del nord.

Eppure, proprio i molti pericoli: l’insicurezza del voto (i franchi tiratori della non-fiducia sono sempre in agguato,) il rischio del “Governo di scopo” di stampo mattarellino assai poco autonomista e il rinvio sine-die della riduzione fiscale, potrebbero -alla fine- far rinsavire molti e consigliare la stesura di un nuovo “Contratto” e la ripresa della navigazione del gabinetto Conte che -in barba a tutti- è sempre in sella sostenuto, da un lato, dal partito di maggioranza relativa in Parlamento che all’occorrenza potrebbe sempre divenire il motore per nuove alleanze e, dall’altro, dal Colle più Alto per vocazione prudente, accorto ed esperto in venti di burrasca.

Lo scenario è apertissimo. E niente appare scontato!

Ciò nonostante una certezza brilla chiara nel firmamento della politica italiana: la Lega, il partito più gettonato dagli elettori, nell’infinito “gioco del cerino” stavolta rischia davvero di bruciarsi le dita!

 

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Politica

Info Daniele Marchetti

Daniele Marchetti (Lucca, 1965) risiede a Firenze. Laureato in scienze biologiche, specializzato in epistemologia nell'Università di Pisa e perfezionato in bioetica e biotecnologie nell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, dal 1997 è abilitato alla professione di biologo e dal 2003 è giornalista iscritto all'Ordine della Toscana. Già ricercatore nell'Università di Firenze e titolare di una borsa di ricerca del ministero degli Esteri, nel 2001 entra in Consiglio regionale della Toscana come funzionario e nel 2009 guida, con la carica di dirigente, una segreteria istituzionale. Dal 2010 è stato responsabile dell'ufficio stampa di un gruppo consiliare.

Post precedente: « Ti piace SoloRiformisti?
Post successivo: Dalla padella nella brace? »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Lando Barberio dice

    16 Agosto 2019 alle 08:27

    Questa analisi mi lascia divertito ,ma stupefatto,visto che è stato Salvini a sbagliare in toto i tempi rispetto alla realtà. Poi…. “bramosia del nord etc…” ,ridicolo gabellare la ricerca di responsabilità degli amministratori, di tutti gli amministratori ,per voracità.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
  • Elisabetta Briano su Guerra e economia in Ucraina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it