• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy
  • Iscrizione Newsletter

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

La partita a scacchi

I due Matteo dimostrano di essere gli unici due leader in campo. Uno, cinico, l’altro, pragmatico. Il cinico prepara più scacchiere, l'altro ne tiene nascosta una tutta sua. Popcorn dopo Ferragosto.

13 Agosto 2019 da Stefano Baccelli Lascia un commento

La politica sotto l’ombrellone assomiglia ad una partita a scacchi, tra due campioni, con un sistema di gioco diverso, ma soprattutto con differenti prospettive. Il match si annuncia  interessante e non mancheranno ulteriori colpi di scena. L’atteggiamento delle rispettive tifoserie è uno spettacolo nello spettacolo. Uno dei due giocatori è cinico, oltre ogni dubbio, l’altro senz’altro pragmatico, ma non certo privo di fantasia. Ciò che li accumuna è una certa spregiudicatezza che, a ben guardare, è la conseguenza diretta del loro stile. Il destino vuole che abbiano lo stesso nome: Matteo. Due uomini profondamente diversi. Due leader in campo e anche fuori. Senza dubbio! Da una parte, come detto, il cinismo, dall’altra il pragmatismo. La posta in palio va oltre la scacchiera. Il ‘cinico’, nel preparare la partita, ha chiesto pieni poteri, e certamente vorrebbe cambiare le regole del gioco e se possibile anche truccarle. Infatti mal sopporta le norme internazionali e si dice che suoi emissari stiano lavorando per cambiarle, con metodi tutt’altro che ortodossi. Vuole vincere facile e la folla alle sue spalle lo incita a gran voce. il ‘pragmatico’ pare non avere nemmeno il sostegno del pubblico ed è addirittura abbandonato dal suo stesso team, che anzi lo vorrebbe licenziare. È c’è chi sostiene che lui stesso voglia lasciarlo. Detta così la partita pare già decisa prima di iniziare. Eppure non è così scontata. Almeno questa è la speranza dei pochi aficionados del pragmatico, anche se i bookmakers lo danno 10 a uno. Eppure c’è dibattito, attorno ai due campioni. La stampa specializzata, specie quella internazionale, giudica il gioco dello cinico molto pericoloso e c’è chi giura che sia pronto perfino a far crollare tutti i pezzi della scacchiera pur di vincere la sfida. La partita però tarda ad iniziare. Il ‘cinico’, come previsto da qualcuno, ha paura di giocarla. Lui che punta tutto sulla paura se la fa addosso. Perciò annuncia di voler giocare una nuova partita. Lo fa in giacca e cravatta, mostrando inusitato aspetto. Il lupo, insomma, si traveste da agnello. I suoi costumisti forse glielo hanno suggerito. Annuncia che il gioco fin qui svolto non conta nulla. Una giravoltola improvvisa, una mossa di arrocco. La reazione del pragmatico è immediata: se vuoi giocare una nuova partita, ritirati da questa. Sarà il presidente della giuria a decidere come giocare la prossima! Il ‘cinico’ fiuta il pericolo e fa una inversione ad U. “Non mi ritiro! Continuo, anzi mi impegno per ridurre i pezzi sulla scacchiera. Il pragmatico reagisce con sarcasmo: “quando volevo ridurli io, fui accusato di spaccare il gioco più bello del mondo!”. Il cinico si è accorto che la nuova partita non si giocherà subito e lui stesso prende tempo. C’è nell’aria una ritirata strategica. Si decide di non decidere. Come suo costume, il cinico si mostra spavaldo nell’atteggiamento, ma poco concreto. Promette grandi mosse, si fa fotografare la pancia incipiente sul bagnasciuga, ma poi resta lì solo a pavoneggiarsi. La partita quindi, per ora, non si gioca. Tutto rimandato a dopo Ferragosto. L’idea di molti è che la strategia, più che sotto l’ombrellone si discuterà nei palazzi, nonostante il caldo torrido e ci sarà sicuramente un gran dispendio di aria condizionata … dalle correnti. Il cinico preparerà più scacchiere, l’altro ne terrà nascosta una tutta sua. Ne vedremo delle belle!

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Politica Contrassegnato con: cris

Info Stefano Baccelli

Classe 1955, giornalista iscritto all’Albo professionale dal 1982. Già dipendente della Pubblica Amministrazione, ha svolto per molti anni il ruolo di economo nella Rsa Villone Puccini, per poi passare all’area della Comunicazione dell’Azienda Usl pistoiese. E’ stato tra i soci fondatori della Cooperativa Giornalistica “Settegiorni” e direttore responsabile dell’omonima rivista settimanale. Dal 1990 agli inizi degli anni 2000 ha ricoperto il ruolo di responsabile dell’ufficio stampa della Cgil di Pistoia e dal 2000 svolge il medesimo incarico alla Pistoiese Calcio. E inoltre autore dei libri: “Ho vinto”, intervista ad un malato terminale, “il Nonno”, libro/intervista sulla vita di un noto imprenditore, “Memorie”, pubblicazione storica per i 100 anni dello SPI/CGIL e “Barile tra storia e leggenda”, dedicato ad un borgo alle porte di Pistoia.

Post precedente: « Dalla padella nella brace?
Post successivo: Finalmente la crisi »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Bastian contrario

L’Ulivo

29 Giugno 2022 | Il Bastian Contrario

Sull’onda dell’indubbio successo elettorale, il buon Letta, il nipote, ha lanciato il cuore oltre l’ostacolo: ora un Nuovo Ulivo.

Con questa siccità?

Una recessione d’azzardo

28 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Casa dolce ufficio

15 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Lavorare stanca

6 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Mercato dell’arte: sereno variabile/2

30 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

L’arte diventa “Phygital”/1

23 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

le bombe del caos

14 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

E fu Deglobalizzazione

3 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

Totò ai tempi della Shrinkflation

11 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

La corsa del coniglio

6 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

Olio di palma o cannoni

28 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Giovanni su Memorandum per gli antipatizzanti
  • Maria Acomanni su Memorandum per gli antipatizzanti
  • Claudio Maria Ricozzi su Il re è nudo
  • Giovanni su Difficile cambiare legge elettorale
  • Sergio su Centristi, se ci siete battete un colpo
  • Non basta nemmeno Draghi? - Rinascimento Europeo su Non basta nemmeno Draghi?
  • roberto zei su Referendum, tutti al mare?
  • FRANCESCO DE ANGELIS su Resistere alla tirannia è un dovere
  • Rossella Chietti su Pistoia: PD
  • Mauro su La guerra è con l’Occidente
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it