• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli
Il disegno di legge Zan, anche se vuole riallacciarsi alla sacrosanta tradizione delle lotte per i diritti civili, corre il rischio di trasformarsi in una norma illiberale perché contraria al principio della libertà d’espressione.

Dai diritti civili alla cancel-culture

Il disegno di legge Zan, anche se vuole riallacciarsi alla sacrosanta tradizione delle lotte per i diritti civili, corre il rischio di trasformarsi in una norma illiberale perché contraria al principio della libertà d’espressione.

6 Maggio 2021 da Roberto Riviello Lascia un commento

Una giusta causa (On the basis of sex) è un bellissimo film del 2018, trasmesso qualche giorno fa da Rai Movie, che racconta la vita di Ruth Bader Ginsburg: la celebre giurista americana nominata giudice della Corte Suprema dal presidente Clinton e recentemente scomparsa.

Ruth studiò legge all’Università di Harvard, dove era una delle sole nove studentesse in un corso di 500 persone; quando il marito avvocato si trasferì a New York per lavoro, lei continuò gli studi presso la Columbia University e si laureò brillantemente nel 1959. Ma non riuscì a entrare in uno studio legale, perché donna.

Così iniziò una carriera da docente nella Columbia University: fu il primo docente ordinario donna e fu autrice di un libro di testo sulla discriminazione sessuale. Negli stessi anni si impegnò come volontaria nell’American Civil Liberties Union e patrocinò diverse cause legali a favore dei diritti delle donne. Nel 1980 fu nominata giudice della Corte d’Appello nel Distretto della Columbia e in seguito venne chiamata a far parte della Corte Suprema degli Stati Uniti, dove ha operato fino alla morte.

Ruth Ginsgurg è stata una delle menti più brillanti della stagione delle battaglie per i diritti civili, che hanno caratterizzato in modo esaltante la storia americana di tutti gli anni Sessanta e Settanta. Non c’è dubbio che personaggi come lei abbiano determinato dei cambiamenti culturali di enorme portata; e intere generazioni di donne, che oggi possono lavorare liberamente nei settori più disparati, ne hanno beneficiato.

Ma se andiamo a paragonare le battaglie epocali della Ginsburg o di altri coraggiosi leader del secolo scorso, come Martin Luther King e Bob Kennedy, con quelle dell’attuale movimento a favore della cosiddetta cancel-culture, beh, ci viene da pensare che gli Stati Uniti stiano vivendo una vera e propria fase di declino.

Sorvoliamo sugli episodi più imbarazzanti avvenuti di recente, come la distruzione o l’imbrattamento di statue di personaggi storici (G.Washington, giusto per citarne uno di qualche rilievo), accusati di essere stati degli schiavisti bianchi. Il dato veramente grave è che questo movimento, intollerante e moralistico, si è diffuso all’interno delle università americane, dando luogo a una nuova caccia alle streghe, che per certi versi ricorda il maccartismo anti-comunista del secondo dopoguerra. In nome della cancel-culture, vengono oggi messi all’indice autori come Omero, Platone, Ovidio, Skakespeare e persino Herman Melville, il creatore di Moby Dick, considerati pericolosi sostenitori dello schiavismo o di avere mostrato nelle loro opere pregiudizi verso i gay e le donne.

Naturalmente, come è più volte accaduto in passato quando le mode americane hanno attraversato l’Oceano, la crociata politicamente corretta contro il linguaggio dell’odio (hate speech) e l’omofobia ha trovato molti seguaci anche in Italia. Al punto che il disegno di legge Zan contro l’omotransfobia è stato calendarizzato nella Commissione Giustizia del Senato e potrebbe essere definitivamente approvato in Parlamento.

Ma c’è un grosso problema con questo disegno di legge, che, anche se pretende di riallacciarsi alla sacrosanta tradizione delle lotte per i diritti civili, in realtà potrebbe diventare una norma illiberale perché contraria al principio della libertà d’espressione. Se, infatti, qualcuno domani parlasse o scrivesse contro l’istituzione del matrimonio tra omosessuali, in base all’art 4 del ddl potrebbe essere facilmente portato in giudizio e magari condannato in quanto libero di esprimere le sue idee “purché non idonee a determinare il concreto pericolo di compimento di atti discriminatori o violenti”.

E chissà quanti magistrati ideologicamente schierati sarebbero pronti a utilizzare quel “purché non idonee”, per interpretare la legge nel modo più rigorista e moralista possibile.

La legge Zan non discende, dunque, neppure idealmente, dalla storia dei diritti civili degli anni Sessanta, nonostante che ad essi formalmente si richiama. In realtà, è molto più simile alle leggi liberticide, come quella contro la blasfemia, vigenti nei paesi governati dal fondamentalismo islamico e utilizzate per reprimere le minoranze religiose.

 

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Redazionale

Info Roberto Riviello

R.R. nel 1978 si è laureato in Filosofia nell'Università di Firenze ed ha sempre insegnato negli istituti secondari della Toscana. Ha scritto per la radio, il cinema e il teatro. Trascorre il suo tempo libero passeggiando in campagna. È appassionato di storia, arte e cucina.

Post precedente: « Libertà o stato etico?
Post successivo: G.I. – Joe Biden va alla guerra »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it