• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli
Un milione i posti di lavoro persi in un anno nonostante il divieto dei licenziamenti. Il dato è il segnale del fallimento delle politiche di settore seguite fino ad oggi. Primi segnali dal nuovo governo. Luciano Pallini ha intervistato il giornalista economico Raffaele Marmo.

Crollo dei posti di lavoro

Un milione i posti di lavoro persi in un anno nonostante il divieto dei licenziamenti. Il dato è il segnale del fallimento delle politiche di settore seguite fino ad oggi. Primi segnali dal nuovo governo. Luciano Pallini ha intervistato il giornalista economico Raffaele Marmo.

7 Aprile 2021 da Luciano Pallini Lascia un commento

Come si può affrontare il tema del rilancio dell’occupazione in un paese che ha perso un milione di posti di lavoro in un anno? Davvero basta una proroga ulteriore del blocco dei licenziamenti come chiedono i sindacati?

La posizione dei sindacati, bisogna dirlo, è più un riflesso condizionato che una vera proposta e, meno ancora, una policy per affrontare le conseguenze dell’emergenza economica e sociale del Coronavirus. Quei posti di lavoro (al di là delle modifiche nel sistema di rilevazione ISTAT) sono stati persi nonostante il divieto di licenziamento: questa misura sulla quale insistono i sindacati  non è servita a proteggere “tutti” dagli effetti drammatici della pandemia, ma abbiamo avuto “sommersi e salvati”, con giovani contrattisti a termine, lavoratori autonomi e donne che hanno pagato il prezzo più elevato dello tsunami che ha investito il nostro Paese. Di fatto, i numeri dell’Istat mettono in evidenza le differenziazioni nel livello di tutele e garanzie sulle quali possono contare i lavoratori italiani

Quanto hanno inciso le politiche del lavoro, a di poco demagogiche, degli ultimi anni?

Le politiche del lavoro degli ultimi anni hanno avuto natura ideologica e poco pragmatica, soprattutto il decreto Dignità di matrice grillina. A questo va addebitato, nella somma tra recessione da virus e vincoli ai contratti a termine e a quelli in somministrazione e, soprattutto, ai rinnovi, nella scorsa primavera l’impatto devastante su questo segmento del mercato del lavoro: una valanga di mancati rinnovi per le fasce di età più giovani. A questo vizio d’origine non hanno posto rimedio nemmeno  le successive modifiche e deroghe – sempre provvisorie e spesso incerte – soprattutto perché non hanno toccato comunque il maggiore costo (in termini di oneri contributivi) a carico di queste formule contrattuali flessibili. Di conseguenza  il trend non è cambiato e, anzi, da settembre si è avuta una seconda ondata di ’fine lavoro’ per questa categoria: nel complesso, in un anno, sono andati in fumo poco meno di 380mila posti di lavoro a tempo determinato.

Ma assieme ai contratti a termine, di somministrazione chi rientra tra i sommersi?

Il secondo girone dei “sommersi” è quello dei cosiddetti “indipendenti”: partite Iva, commercianti, artigiani che si sono arresi, cancellandosi da ogni iscrizione ufficiale a Inps e Camera di commercio, di fronte all’azzeramento dei fatturati e al correre dei costi. Altri 360mila circa posti vanificati. All’appello delle cifre dell’Istat mancano altri 220mila impieghi perduti: si tratta di lavoratori dipendenti a tempo indeterminato di imprese fallite o di lavoratori in cassa integrazione a zero ore almeno da tre mesi, oggi classificati tra i ”non occupati”

Ma allora chi sono i salvati dal divieto di licenziamento?

Il divieto di licenziamento evocato e invocato dal sindacato ha difeso le fasce già fisiologicamente più inserite del mercato del lavoro. Quello che non ha funzionato e non funziona  è la presunta maggiore tutela che doveva essere garantita dai più stringenti vincoli e dai più consistenti oneri sul lavoro flessibile. Ma, su questo, i leader di Cgil, Cisl e Uil continuano a essere omissivi.

Ma ci sono novità dal governo Draghi o tutto procede come prima?

Qualcosa pare muoversi  nell’ambito del nuovo governo, se è vero che sono allo studio incentivi contributivi non solo per le assunzioni a tempo indeterminato e in apprendistato, ma anche per quelle a termine e in somministrazione: in coerenza  con quanto suggeriscono tutti i manuali di politica economica keynesiana, quando si suggeriscono pragmaticamente soluzioni anti-cicliche (per contrastare gli effetti di una fase recessiva) per spingere le imprese a assumere a termine in contesti incerti, rifuggendo da contratti che impegnano nel lungo periodo. Senza contare che un’ampia quota di rapporti stabili deriva proprio dalle formule flessibili ma tutelate. E non certo dal nero, rifugio di tutte le rigidità ufficiali.

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Redazionale

Info Luciano Pallini

Laureato in Economia e commercio all’università di Firenze con il massimo dei voti e la lode, Luciano Pallini è stato dal 1970 al 1975 responsabile dell’Ufficio studi del Comune di Pistoia. Qui, dal 1975 al 1988, ha ricoperto diverse cariche elettive. Già componente del consiglio di amministrazione dell’Irpet e della S.a.t. “Galileo Galilei” di Pisa, svolge da trent'anni attività di consulenza alle imprese e di ricerca economica. Attualmente svolge attività di coordinamento del Centro studi Ance Toscana e del Centro studi della Fondazione Filippo Turati. Presiede inoltre l’associazione E.s.t. (Economia società territorio) con la quale realizza progetti di sviluppo basati sulle risorse locali, in particolare i beni culturali.

Post precedente: « Così gli ultimi saranno i primi
Post successivo: Ridisegnare il mondo post Covid »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it