• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy
  • Iscrizione Newsletter

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Crisi continua

26 Novembre 2022 da Il tocco di Alviero Lascia un commento

Permacrisis: a leggerla così, con questo suono così ruvido, già si intuisce qualcosa di insidioso. E in effetti, secondo il dizionario Collins, questa è la parola che meglio rappresenta questo anno così balordo. Il neologismo in questione è dato dalla crasi di “permanent” (esteso, continuo, duraturo) e “crisis” (instabilità, insicurezza). La parola migliore, dunque, per riassumere in un vocabolo quanto successo negli ultimi 12 mesi: dalla guerra in Ucraina, al cambiamento climatico, dal caro bollette alla pandemia ancora in essere, dall’instabilità politica (e qui gli anglosassoni sono diventati maestri) al maltempo, dall’escalation militare all’inflazione galoppante.

Dimenticato qualcosa? Può darsi. Rincuora solo che non si vedono ancora cavallette all’orizzonte e asteroidi volanti nell’universo. Permacrisis, a voler essere pignoli, non è del tutto una novità: coniato negli agitati anni ’70, solo oggi trova sua definitiva consacrazione. Ne avremmo fatto anche a meno. Ma è risultata la migliore definizione di questo anno così difficile e ci ha messo poco a sbaragliare la concorrenza delle altre parole in lizza. Tra le altre, (ma molte si riferiscono ad avvenimenti tipicamente legati alla società britannica), ne spiccano due, che, a mio avviso, ne sentiremo presto parlare:sportwahing e Warm Bank.

La prima si riferisce alla sponsorizzazione di eventi sportivi al fine di migliorare una pessima reputazione, o distrarre la opinione pubblica da modelli culturali controversi. Ho come la sensazione che sempre più Paesi “border line” si faranno promotori della diffusione dei sani valori dello sport, organizzando competizioni a livello internazionale.

La seconda invece indica un edificio pubblico come biblioteche, o scuole, dove le persone che non possono permettersi di pagare le bollette andranno a riscaldarsi. Temo allora che il mito greco di Prometeo, per cui “la cultura è il fuoco della conoscenza”, sia stato un po’ travisato.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Nuvole e mercati

Info Il tocco di Alviero

Alviero Laureato con lode in Economia e alunno dell’Almo Collegio Borromeo, ha studiato e lavorato per alcuni anni all’estero. Master post laurea in “Contabilità e Finanza”, esperto di consulenza finanziaria e gestione del portafoglio, è stato manager nell’area dei mercati finanziari in alcuni dei principali gruppi bancari italiani e internazionali. Docente in alcuni Master post laurea, per diletto si appassiona di arte ed è autore di numerosi studi di economia e finanza dell’arte. Autore di numerose pubblicazioni, è stato insignito della Medaglia Laurenziana per la divulgazione di contenuti tematici innovativi a livello nazionale e vincitore del Premio Spoleto Festival Art 2016. Si interessa anche di politica, ma non ha vinto nessun premio. Ha una compagna e due figli che gli danno molta soddisfazione, a differenza della sua squadra del cuore… ma si sa che il cuore ha le sue ragioni, che la ragione non conosce.

Post precedente: « La Finanziaria del Governo Meloni
Post successivo: Le atrocità degli ayatollah »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Bastian contrario

L’ospite

4 Dicembre 2022 | Il Bastian Contrario

Si succedono i governi, cambiano le maggioranze, i potenti di ieri non sono più quelli di oggi.

Ma inevitabilmente a Natale tutte, ma proprio tutte, le trasmissioni televisive invitano Bruno Vespa a presentare il so ultimo libro.

Anche basta. Grazie.

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (1 di 2)

3 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Era meglio Spasskij contro Fisher

22 Settembre 2022 | Il tocco di Alviero

A tutto gas

12 Settembre 2022 | Il tocco di Alviero

Una recessione d’azzardo

28 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Anita Ferri su Verso un’escalation della guerra?
  • IV domenica tempo ordinario – anno A – 2023 | la parola cresceva su Verso un’escalation della guerra?
  • Bruno Colle su Quale futuro per il PD/5
  • Vincenzo Angelini su MES si, MES no
  • Elisabetta Briano su La forza delle donne iraniane
  • Elisabetta Briano su Donna, vita, libertà
  • Angelo Formichella su Quale futuro per il PD/3
  • MES si, MES no - Rinascimento Europeo su MES si, MES no
  • Mauro su MES si, MES no
  • Maria Acomanni su Ma il PD è ancora un partito?
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it