• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli
Le cose necessarie subito: favorire i trasferimenti che aumentano la produttività del lavoro, attivare i percorsi che uniscono domanda e offerta, collegare strutturalmente politiche attive e passive (ANPAL e INPS).

Come proteggere e promuovere il lavoro

Le cose necessarie subito: favorire i trasferimenti che aumentano la produttività del lavoro, attivare i percorsi che uniscono domanda e offerta, collegare strutturalmente politiche attive e passive (ANPAL e INPS).

6 Maggio 2021 da Pietro Ichino Lascia un commento

Il quadro della situazione

  • Merito dei nuovi criteri statistici applicati dall’ISTAT obbligarci a guardare in faccia la realtà: i lavoratori in CIG (e gli autonomi inattivi) da oltre tre mesi sono considerati disoccupati
  • il dato del 6 aprile, riferito al mese di febbraio mostra 000 occupati in meno rispetto a febbraio 2020: i “trucchi” per nascondere la disoccupazione vengono smascherati
    • Cig dove si sa che il lavoro non riprenderà mai
    • blocco indiscriminato dei licenziamenti da oltre un anno
  • se collochiamo al 5% la soglia della disocc. frizionale, deficit grave di almeno 2 mlndi posti
  • ma anche impressionante aumento della categoria di “non occupati” e scoraggiati
  • nello stesso tempo, l’indagine Unioncamere mostra l’esistenza di oltre un milione di
    hard-to-fill-vacancies, in tutti i settori principali e a tutti i livelli professionali
  • abbiamo il peggiore livello di mismatch d’Europa
  • aumenta l’area dei bad jobs: lavoro “nero” o “grigio”, o comunque mal retribuito, soprattutto nei settori della logistica, dei servizi alla persona, dell’edilizia e dell’agricoltura
  • il tutto in un contesto generale di drammatica stagnazione della produttività del lavoro italiano, che peraltro è in atto da almeno un ventennio

Che fare 

A)  Misure urgenti e suscettibili di essere implementate in tempi brevi

  • favorire il trasferimento della forza lavoro dalle imprese marginali a quelle più produttive, in modo da favorire l’aumento della produttività del lavoro italiano
  • sostituire subito il blocco dei licenziamenticon un aumento di entità e durata Naspi
  • porre strutturalmente in comunicazione Inps e Anpal (il sostegno del reddito con le politiche attive), anche per attivare gli incentivi per l’efficacia delle pol. att.: altro che scioglimento!
  • istituire un rapporto di sussidiarietà tra Anpal e Regioni in difficoltà sulle politiche attive
  • digitalizzare il lavoro burocratico dei CpI…
  • … per liberare risorse umane per l’implementazione delle politiche attive: orientamento, informazione, formazione mirata agli sbocchi esistenti; il progetto milanese dello Hub Lavoro
  • risolvere la questione dell’efficacia dei CCNL puntando sulla semplice riscrittura dell’ultimo comma dell’art. 39 Cost. proposta da Lucia Valente, così dando anche attuazione alla direttiva UE sul minimum wage (ridurre comunque il numero dei contratti collettivi nazionali
  • B) Misure strategiche di largo respiro
  • raddoppiare gli ITS (oggi 109 con 16.000 studenti; in Germania 954.000!) entro 5 anni (bene su questo punto il PNRR)
  • attuare gli artt. 13-16 del d.lgs. n. 150/2015 istituendo l’anagrafe della formazione professionale e attivando (coll’incrocio dei suoi dati con C.O. min. Lav., albi prof. e liste disocc.) il monitoraggio capillare del tasso di coerenza tra fofrmazione professionale impartita e sbocchi occupazionali effettivi
  • legare il finanziamento della formazione professionale a quell’indice di efficacia
  • in ogni centro con più di 100.000 abitanti uno Hub-Lavoro sul modello di Milano come primo anello della catena dei servizi per l’incontro domanda/offerta…
  • … con contemporanea offerta online degli stessi servizi (orientamento, profilazione, counselling, job self-service, ecc.) su scala nazionale, gestita da Anpal e Regioni

 

(Questi appunti fatti dal prof. Ichino per una sua conferenza sono ripresi, con il consenso dell’autore, dal sito www.pietroichino.it)

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Redazionale

Info Pietro Ichino

Post precedente: « Manifesto di Ventotene, mito e realtà
Post successivo: Cambiare il Titolo V per attuare il PNRR »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

Il tema

1 Giugno 2023 | Il Bastian Contrario

Ci piace portare insieme ai nostri amministratori il PD verso un futuro che, grazie anche alle nuove norme europee, sempre di più investa e costruisca dei cicli positivi, diciamo, della circolarità uscendo dal modello lineare. E’ questo il tema.

Ah, ecco…

(by Elly Schlein)

A tutto debito

29 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Luigi su Sanità pubblica, cosa non funziona
  • Giulio Di Donato su Lettera aperta a Carlo Rovelli
  • Silvano su Italiasicura, le “fake news” grilline
  • Maria Acomanni su Italiasicura, le “fake news” grilline
  • Giorgio Linguaglossa su Lettera aperta a Carlo Rovelli
  • Silvano Dalpasso- Urbanista territorialista su Cattolici e Partito Democratico
  • Il macigno del debito pubblico - Rinascimento Europeo su Il macigno del debito pubblico
  • Maria Acomanni su Da promessi a falliti sposi
  • Gloria Pianigiani su Partito unico liberaldemocratico: la pazienza è finita
  • Maria Acomanni su Partito unico liberaldemocratico: la pazienza è finita
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it