• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy
  • Iscrizione Newsletter

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli
Il fatto che nel “piano di rinascita”, approvato a larghissima maggioranza dal Parlamento, non si faccia esplicito riferimento alla modifica costituzionale desta molto sconforto, se non vero sconcerto.

Cambiare il Titolo V per attuare il PNRR

Il fatto che nel “piano di rinascita”, approvato a larghissima maggioranza dal Parlamento, non si faccia esplicito riferimento alla modifica costituzionale desta molto sconforto, se non vero sconcerto.

6 Maggio 2021 da Daniele Marchetti 1 commento

Dalla lettura del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, più conosciuto come Recovery Plan, balza agli occhi un aspetto su cui nessuno, al momento, sembra soffermarsi benché sia stato uno dei fattori determinati -in senso negativo- del percorso pandemico, ossia la modifica del Titolo V della Costituzione che ripartisce i poteri e le funzioni tra lo Stato e le Regioni.

La diversità di regole che hanno caratterizzato l’apertura/chiusura (in modo schizofrenico) delle scuole, la diversa predisposizione di strutture COVID per non parlare dell’organizzazione (decisamente a macchia di leopardo) della campagna vaccinale, è figlia di quella «legislazione concorrente» tra Stato e Regioni introdotta dalla modifica costituzionale dell’ottobre 2001.

Un caos normativo/istituzionale che ha condizionato (con ricorsi e controricorsi) e sta condizionando moltissimi ambiti: dalla sanità -tanto per ricordarne qualcuno- al governo del territorio, all’istruzione, alla sicurezza sul lavoro, all’ordinamento sportivo al settore culturale. Tutti settori determinanti per la buona riuscita del PNRR.

Una Babele che tutti -almeno a parole- biasimano ma che pochi sembrano voler, davvero, cambiare. Chi lo ha tentato -nell’ordine: Silvio Berlusconi e Matteo Renzi- ha dovuto fronteggiare un muro di potere consolidato (travestito da argomentazioni più o meno nobili) ormai difficile da sradicare.

La speranza era riposta nell’autorevolezza di Mario Draghi, ma il fatto che nel “piano di rinascita”, approvato a larghissima maggioranza dal Parlamento, non si faccia esplicito riferimento alla modifica costituzionale desta molto sconforto, se non vero sconcerto.

Sebbene nel capitolo riservato alla «riforma dei servizi sanitari di prossimità, standard e strutture per l’assistenza sul territorio» (riportata alla pag. 227 del PNRR), si accenni -genericamente- ad una revisione dell’assetto istituzionale (per la quale il Governo emanerà un disegno di legge entro la metà del 2022, ovvero tra un anno), l’impegno non sembra avere la reale priorità, l’urgenza, la forza e neppure la portata delle vere necessità italiane.

Resta l’auspicio di sbagliare, ma se il bel giorno si annuncia dal mattino…… i timori che anche il PNRR possa rivelarsi nell’ennesima occasione mancata appaiono alquanto fondati.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Redazionale

Info Daniele Marchetti

Daniele Marchetti (Lucca, 1965) risiede a Firenze. Laureato in scienze biologiche, specializzato in epistemologia nell'Università di Pisa e perfezionato in bioetica e biotecnologie nell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, dal 1997 è abilitato alla professione di biologo e dal 2003 è giornalista iscritto all'Ordine della Toscana. Già ricercatore nell'Università di Firenze e titolare di una borsa di ricerca del ministero degli Esteri, nel 2001 entra in Consiglio regionale della Toscana come funzionario e nel 2009 guida, con la carica di dirigente, una segreteria istituzionale. Dal 2010 è stato responsabile dell'ufficio stampa di un gruppo consiliare.

Post precedente: « Come proteggere e promuovere il lavoro
Post successivo: PNRR e riforma della PA »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Paolo Stanzani dice

    13 Gennaio 2022 alle 16:47

    Per favore non confondiamo il referendum del 2006 con quello del 2016; i contenuti erano completamente diversi e quelli che nel 2016 votarono NO (dall’estrema destra alla estrema cosiddetta “sinistra” che con Berlinguer non ha niente a che fare) nel 2016 e dicevano di volere difendere la Costituzione (capirai cosa gliene importava a Meloni, Salvini, Berlusconi, Grillo, ecc) in realtà difendevano la schiforma daleman bossiana del Titolo V della Costituzione del 1948 per la quale mio padre e decine di migliaia di altri resistenti avevano combattuto contro nazisti e fascisti; rimasi sbigottito quando pure l’ ANPI si schierò per il NO tradendo la Resistenza antifascista.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Bastian contrario

L’Ulivo

29 Giugno 2022 | Il Bastian Contrario

Sull’onda dell’indubbio successo elettorale, il buon Letta, il nipote, ha lanciato il cuore oltre l’ostacolo: ora un Nuovo Ulivo.

Con questa siccità?

Una recessione d’azzardo

28 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Casa dolce ufficio

15 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Lavorare stanca

6 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Mercato dell’arte: sereno variabile/2

30 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

L’arte diventa “Phygital”/1

23 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

le bombe del caos

14 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

E fu Deglobalizzazione

3 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

Totò ai tempi della Shrinkflation

11 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

La corsa del coniglio

6 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

Olio di palma o cannoni

28 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Giovanni su Memorandum per gli antipatizzanti
  • Maria Acomanni su Memorandum per gli antipatizzanti
  • Claudio Maria Ricozzi su Il re è nudo
  • Giovanni su Difficile cambiare legge elettorale
  • Sergio su Centristi, se ci siete battete un colpo
  • Non basta nemmeno Draghi? - Rinascimento Europeo su Non basta nemmeno Draghi?
  • roberto zei su Referendum, tutti al mare?
  • FRANCESCO DE ANGELIS su Resistere alla tirannia è un dovere
  • Rossella Chietti su Pistoia: PD
  • Mauro su La guerra è con l’Occidente
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it