• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Come creare lavoro di qualità

Il lavoro di qualità lo creano solo le politiche attive del lavoro. Come raggiungere i risultati che si ottengono in Europa. La posizione conservatrice dei sindacati, con qualche rara eccezione.

4 Aprile 2022 da Claudio Negro Lascia un commento

Il Rapporto Occupati-Disoccupati pubblicato il 31 Marzo dall’ISTAT con i dati aggiornati a Febbraio non mostra particolari novità rispetto a quello del mese precedente (vedihttps://www.itinerariprevidenziali.it/site/home/ilpunto/lavoro/mercato-del-lavoro-ripresa-e-pnrr-cosa-aspettarsi-dal-2022.html). In sostanza si registra una graduale salita dell’occupazione, generalmente diffusa tra tutte le classi di età. E, come per il mese precedente, una modesta tendenza alla stabilizzazione.

Tuttavia il Sindacato ha commentato questi dati muovendo alcune obiezioni, che meritano di essere commentate.
La prima è questi dati mostrano una crescita impetuosa dei rapporti di lavoro a termine: “abbiamo circa 3,2 milioni di occupati dipendenti a termine con un trend in forte crescita mese su mese, a tutto danno della stabilità lavorativa che si mostra, viceversa, in calo”. Ma i numeri dicono un’altra cosa: i tempi determinati sono il 13,84% ed erano il 13,15% a fine del 2019, prima dell’inizio della crisi covid. Come si vede un aumento molto modesto… Invece la dinamica dei contratti stabili/a termine può essere meglio capita se invece di guardare solo ai dati di stock comunicati da ISTAT teniamo anche conto dei dati di flusso (assunzioni-cessazioni) comunicati per lo stesso periodo da Ministero, ANPAL e Bankitalia.
Allora vediamo che nel trimestre dicembre ‘21/febbraio ’22 per quanto concerne i contratti a termine il saldo tra avviamenti al lavoro e cessazioni è negativo: meno 14.000, tenendo conto delle trasformazioni da tempo determinato a contratto stabile (circa 79.000). Mentre per i contratti a tempo indeterminato c’è un saldo positivo importante: oltre 45.000, determinato da 262.000 nuove assunzioni, 105.000 trasformazioni in contratti stabili di rapporti a termine e di apprendistato, e da 323.000 cessazioni. Vale la pena fare due osservazioni: le cessazioni sembrano alte ma in realtà sono allo stesso livello del Febbraio 2020 (pre crisi) e comunque incorporano tutti quei licenziamenti economici che erano stati congelati per tutto il 2021. Ma soprattutto va correttamente valutato il dato delle trasformazioni da tempo determinato e apprendistato in contratto a tempo indeterminato, mai così alto dal 2019. Il che è un indicatore evidente di stabilizzazione dell’occupazione: esattamente il contrario della precarizzazione! O, per dirla in modo che sia facilmente compresa, le assunzioni a termine sono alte ma tendono a trasformarsi in contratti stabili e non a sostituirli.
Un argomento presentato dai sindacati è quello per cui l’accesso dei giovani al lavoro (visto che, nonostante tutto, l’occupazione giovanile sale) avverrebbe tramite contratti precari. Ma questa affermazione andrebbe verificata con dati oggettivi e non originati dal “comune sentire”. E comunque per un’analisi seria della questione (che ci riserviamo di svolgere in un prossimo report) è indispensabile prendere in considerazione il fenomeno del mismatch (mancato incontro tra offerta e domanda di lavoro) che ne è alla base.
Se esaminiamo i flussi di assunzioni/cessazioni suddividendoli per comparti produttivi vediamo che il comparto dei servizi (in particolare commercio e turismo) ha l’unico saldo negativo per quanto concerne i contratti a termine: il che è indicativo di un’organizzazione del lavoro che cerca personale non specializzato, fungibile e occasionale. Evidentemente è diverso il clima del comparto manifatturiero o delle costruzioni, dove più spesso i contratti a termine vengono stabilizzati. Ma soprattutto questi dati dovrebbero indurre il sindacato a riflettere su come intervenire rispetto al fatto che mediamente ogni mese le aziende non riescono ad assumere 300.000 lavoratori per mancanza di candidature o (meno spesso) di profili professionali richiesti. Che è poi la risposta alla questione della “qualità del lavoro” che il sindacato pone sempre in alternativa ai contratti a termine poveri di salari e competenze.
Su questo tema però le proposte latitano. Il problema di una scuola che invece di formare vive in un mondo tutto suo non è preso in considerazione, e quando parla di scuola il sindacato lo fa solo per solidarizzare con gli slogan più fantasiosi degli studenti (alternativa scuola-lavoro = sfruttamento e omicidio, ecc.) o farsi carico delle rivendicazioni degli insegnanti precari, che alla scuola chiedono soltanto la propria stabilizzazione. Quando si parla di politiche del lavoro il sindacato è puntuale e determinato nel rivendicare quelle passive (integrazioni al reddito, blocco dei licenziamenti, rafforzamento dei sussidi di disoccupazione) ma del tutto assente nel dibattito sulle politiche attive: l’occasione del Recovery Plan e degli interventi che prevede in materia non suscitano alcun particolare dibattito. Piani come il GOL ( Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori) e provvedimenti come il Fondo Nuove Competenze non sollecitano interventi di merito, proposte, confronto. Il massimo che si è ricavato finora è la rivendicazione di stabilizzare i “navigators”, che per ragioni oggettive hanno dato modesti risultati (molti alla fine avranno collocato fondamentalmente se stessi). Disegnare un sistema di servizi al lavoro non puramente amministrativo, ottimizzare le risorse e le esperienze, coinvolgere le Agenzie per il Lavoro, costruire un sistema di formazione continua capace di intercettare i bisogni reali, un sistema informativo che consenta un governo razionale dell’incontro domanda-offerta. Questo è ciò che serve al nostro mercato del lavoro per fare quel salto che ci permetta di avvicinare le medie europee e di creare lavoro qualificato per quei giovani e quelle donne che oggi sono penalizzati da lavori a termine non voluti, part time involontari, sottoccupazione.
Purtroppo però nel sindacato (con qualche eccezione: penso per esempio al dibattito precongressuale della FIM CISL) sembra ancora prevalere il riflesso pavloviano per cui il lavoro di qualità si crea vietando per legge quello dequalificato, così come i contratti a tempo indeterminato si incrementano impedendo per via legislativa quelli a termine. ( A cura di Claudio Negro)

(Questo articolo è ripreso da Mercato del Lavoro News n. 125 della Fondazione Anna Kuliscioff)

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Apertura

Info Claudio Negro

nato a Como nel 1950 ha fatto il Liceo scientifico e poi Sociologia a Trento. Ha militato nel PSI e passata quasi tutta la vita professionale nella UIL. E' stato segretario generale della UIL di Como e successivamente è passato alla Direzione nazionale dove ha ricoperto la carica di responsabile dell'ufficio Politiche industriali con Giorgio Benvenuto. Ha ricoperto l'incarico di segretario nazionale dei Chimici e poi è tornato in Lombardia con la responsabilità di segretario generale aggiunto della UIL di Milano e della Lombardia. E' in pensione dal 2017 e collabora, scrivendo di lavoro e di politica, con la Fondazione Anna Kuliscioff e con il Centro Studi Itinerari Previdenziali.

Post precedente: « Presente e futuro del Long Term Care
Post successivo: Il Sud per il rilancio del Paese »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
  • Elisabetta Briano su Guerra e economia in Ucraina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it